Pagine 34-48 Flashcards

1
Q

Ricorso per inadempimento

A

Può essere proposto dalla Commissione, o da uno stato membro che si è rivolto alla Commissione.

La procedura si suddivide in:

  • fase precontenziosa: la commissione invia allo stato una diffida, allo stato viene dato un termine entro il quale deve presentare le motivazioni
  • fase giudiziaria: se lo Stato non si conforma, la commissione può chiedere il pagamento di una somma forfettaria o di una penalità
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Ricorso per via pregiudiziale

A

Di competenza della Corte, si fonda sulla collaborazione tra corte e giudici degli Stati membri.

Si esplicita in:

  • di interpretazione: incompatibilità tra norma interna e diritto dell’Unione
  • di validità: mette in discussione atti dell’istituzioni
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Procedura pregiudiziale d’urgenza

A

La corte può intervenire solo se interpellata da un giudice nazionale.

  • Legittimazione degli “organi giurisdizionali” degli Stati membri
  • Verifica delle condizioni di ammissibilità dalla Corte
  • Obbligo di rinvio per i giudici di ultima istanza.

Effetti delle sentenze: obbligatori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

La competenza consultiva

A

Competenza di natura consultiva per un parere circa la compatibilità di un accordo internazionale che l’Unione intende stipulare con i trattati.

In caso di parere negativo, l’accordo non può entrare in vigore, salvo modifiche o revisione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Diritto primario

A

Fanno parte i trattati istitutivi (TUE e TFUE) e tutti i trattati modificativi.
A questi trattati sono allegati dei protocolli, i trattati di adesione, la carta dei diritti fondamentali dell’Unione.

Le dichiarazioni hanno rilevanza interpretativa ma non efficacia di diritto primario.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Diritto secondario

A

Gli atti delle istituzioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Caratteri del diritto primario

A

Va riconosciuto il valore di norme base. Funge da parametro di legittimità di tutte le norme dell’ordinamento.

TUE e TFUE hanno efficacia rinforzata anche da un punto di vista procedurale e possono essere modificati solo attraverso:

  • procedura di revisione ordinaria
  • procedura di revisione semplificata

Hanno come destinatari tutti i soggetti dell’ordinamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

I principi generali del diritto

A
Sono fonti di origine giurisprudenziale. 
Hanno funzione:
- integrativa
- di ausilio interpretativo
- di parametro di legittimità
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Effetti diretti dei Trattati

A

La corte ha tenuto fermo il principio per cui NON si può riconoscere un effetto diretto all’interno dell’UE. Per aver effetto diretto deve porre un obbligo chiaro e preciso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Regolamenti, direttive e decisioni

A

Sono atti che producono effetti vincolanti e possono avere natura legislativa o non, in base alla procedura di approvazione.

Non esiste un rapporto gerarchico.

Devono:

  • essere adeguatamente motivati
  • contenere l’indicazione della rispettiva base giuridica
  • essere pubblicati nella Gazzetta ufficiale se non hanno un destinatario specifico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Il regolamento

A

Si usa quando la normativa dell’unione si sostituisce a quella nazionale.

  • Ha portata generale
  • E’ obbligatorio in tutti i suoi elementi
  • E’ direttamente applicabile
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Il regolamento

A

Si usa quando la normativa dell’unione si sostituisce a quella nazionale.

  • Ha portata generale
  • E’ obbligatorio in tutti i suoi elementi
  • E’ direttamente applicabile
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Le direttive

A

La direttiva serve per raggiungere un obiettivo, allo stato non interessa come i singoli stati poi regolino il raggiungimento dell’obiettivo.

Lo stato è vincolato al risultato da raggiungere e deve recepire la direttiva adottando un apposito atto di attuazione entro il termine previsto.

Le direttive possono produrre effetto se contengono obblighi di non fare o se il termine per il recepimento è scaduto o lo stato è inadempiente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Gli atti atipici

A

Atti non previsti dai trattati, ma affermati nella prassi delle istituzioni.

I consigli: conclusioni, risoluzioni
Commissione: comunicazioni, orientamenti, linee direttrici, libri verdi e bianchi

Sono atti privi di efficacia vincolante.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Le procedure normative

A
  • La procedura legislativa ordinaria: più utilizzata, PE e Consiglio hanno pari ruolo. L’iniziativa legislativa è della Commissione.
  • Le procedure legislative speciali: procedura di consultazione (parere obbligatorio del PE) e di approvazione (parere favorevole del PE ma non determina il contenuto)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly