Pagine 58-70 Flashcards

1
Q

Violazione dei valori da parte degli Stati membri

A
  • Sospensione dei diritti, ma non degli obblighi che ricadono sullo Stato
  • Ricorso per inadempimento
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Violazione dei valori da parte degli Stati terzi che vogliono aderire all’UE

A
  • Ostacolo all’adesione e motivo di sospensione o di denuncia di accordi preferenziali
  • Sospensione dei benefici da parte dell’Unione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Violazione dei valori da parte delle Istituzioni

A

Il loro rispetto opera come parametro di legittimità per i comportamenti di istituzioni e organismi dell’Unione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Obiettivi dell’UE

A
  • Essere uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia, senza frontiere interne. Livello di integrazione molto avanzato
  • Instaurare un mercato interno
  • Combattere l’esclusione sociale e le discriminazioni
  • Promuovere la coesione economica, sociale e territoriale, e la solidarietà tra stati membri
  • Rispettare la ricchezza della sua diversità culturale e linguistica
  • Unione economica e monetaria ora anche bancaria

Questi obiettivi possono essere perseguiti solo nel limite delle competenze, con i mezzi appropriati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cittadinanza dell’Unione

A

Nel 1992 con il Trattato di Maastricht si introduce lo status di cittadino europeo, quindi si ha il riconoscimento di una posizione politica comune.

La cittadinanza europeo ha carattere accessorio e aggiuntivo: NON si sostituisce alla cittadinanza nazionale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Attribuzione della cittadinanza

A

L’acquisto o la perdita della cittadinanza europea dipendono dall’acquisto e dalla perdita della cittadinanza di uno stato membro.

  • ius soli
  • ius sanguinis
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Diritti articolo 20 TFUE

A
  1. Libertà di circolazione e di soggiorno
  2. Diritto di voto ed eleggibilità
  3. Diritto alla protezione diplomatica
  4. Diritto di presentare petizioni al PE
    Ma non è un elenco chiuso, possono essere aggiunti nuovi diritti in base a una procedura legislativa speciale.

La carta a questi aggiunge:

  • diritto a una buona amministrazione
  • diritto di accesso ai documenti di istituzioni, organi e organismi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

L’ICE (Diritto di iniziativa dei cittadini europei)

A

Un milione di cittadini europei, di almeno 7 stati membri, possono invitare la Commissione a presentare una proposta per cui pensano sia necessario un atto giuridico delle istituzioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Il Sistema delle competenze dell’Unione

A

L’ordinamento dell’Unione è integrato e coordinato con gli ordinamenti degli Stati membri.

La delimitazione delle competenze si fonda sul principio di attribuzione. L’esercizio si fonda sui principi di sussidiarietà e proporzionalità.

L’Unione esercita solo le competenze descritte e assegnate dai trattati, mentre gli Stati sono a competenza generale. Se delle materie non sono state attribuite all’Unione dai trattati, la competenza rimane in capo agli Stati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Rapporto tra Competenze e Stati Membri

A

Il rapporto può essere:

  • di esclusione
  • di concorrenza
  • di parallelismo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Competenze esclusive dell’Unione

A
  1. Unione doganale
  2. definizione di regole per il funzionamento del mercato interno
  3. politica monetaria per gli Stati con l’Euro
  4. conservazione risorse biologiche
  5. politica commerciale comune
  6. conclusione di accordi internazionali

Solo l’Unione può adottare atti giuridicamente vincolanti, gli Stati membri possono farlo autonomamente solo se autorizzati dall’Unione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Competenze concorrenti

A

L’Unione e gli Stati membri possono legiferare e adottare atti giuridicamente vincolanti.
Gli Stati esercitano la loro competenza nella misura in cui l’Unione non ha esercitato la propria.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Competenze parallele

A

In alcuni settori, l’Unione ha competenza per svolgere azioni intese a sostenere, coordinare o completare l’azione degli Stati membri, senza tuttavia sostituirsi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Principio di sussidiarietà

A

Trova applicazione rispetto alle competenze concorrenti.
Impone che la disciplina di origine comunitaria sia necessaria e proporzionata ai fini da raggiungere.

I parlamenti nazionali vigilano sul rispetto del principio di sussidiarietà.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Applicazione del principio di sussidiarietà

A

I progetti legislativi vengono inviati sia al parlamento europeo sia ai parlamenti nazionali.

I parlamenti nazionali hanno 8 settimane per emettere un parere motivato sul mancato rispetto del principio:

  • Cartellino giallo: 1/3 dei parlamenti presentano un parere motivato, la Commissione è tenuta ad effettuare un riesamine.
  • Cartellino arancione: pareri motivati a maggioranza semplice e procedura legislativa ordinaria. Il parlamento europeo o Consiglio potrebbero decidere di bloccarne in definitiva l’adozione.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Il principio di proporzionalità

A

Condiziona la scelta del tipo di atto da parte delle istituzioni.

Opera nell’ambito delle competenze concorrente ed esclusive.

17
Q

Mercato interno

A

Spazio senza frontiere interne, dove è assicurata la libera circolazione delle merci, delle persone, dei servizi e dei capitali.

E’ il superamento dell’Unione doganale. Si basa su 4 libertà fondamentali.

18
Q

Le 4 libertà fondamentali del mercato interno

A

Inizialmente hanno rilevanza economica. Sono strettamente interrelate tra loro: si realizzano insieme.

19
Q

Come si realizzano le 4 libertà del mercato interno

A
  1. Grazie all’obbligo degli Stati membri di rimuove ogni ostacolo che possano intralciarle
  2. Al principio della fiducia reciproca degli Stati membri
  3. Divieto di discriminazioni in base alla nazionalità
  4. effetto diretto delle norme del trattato
  5. Ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri.
20
Q

Caratteri comuni delle libertà fondamentali

A
  • sono inapplicabili alle situazioni puramente interne
  • prevedono delle eccezioni molto simili
  • limiti ammessi per motivi di ordine pubblico, pubblica sicurezza e sanità pubblica
21
Q

Libera circolazioni delle merci

A

Si attua attraverso un’unione doganale.

  • Dimensione interna: divieto di dazi doganali e altre misure, divieto di restrizioni quantitative all’esportazione e all’importazione o misure ad effetto equivalente.
  • Dimensione esterna: adozione di una tariffa doganale comune nei confronti dei paesi terzi.
22
Q

Misure ad effetto equivalente per mercato internazionale

A
  • sono vietate sia quando colpiscono le merci provenienti da altri stati, sia quando appaiono neutrali, ma sono più pregiudizievoli verso prodotti non nazionali.
  • non possono impedire l’accesso al mercato nazionale di prodotti legalmente fabbricati e commercializzati in un altro stato membro.
23
Q

La libera circolazione delle persone

A

Spetta a tutti i cittadini degli Stati membri in quanto cittadini europei. Rimangono comunque nel trattato disposizioni particolari per i lavoratori subordinati e autonomi.

24
Q

La libera circolazione dei lavoratori subordinati

A

Possibilità del cittadino di spostarsi in altri Stati membri senza subire discriminazioni rispetto ai lavoratori nazionali, per impiego, condizioni di lavoro e retribuzioni.

Il principio di non discriminazione ha efficacia diretta.

Libertà estesa per via giurisprudenziale:

  • alle persone in cerca di occupazione
  • agli ex-lavoratori
25
Q

Condizioni per diritto di ingresso e di soggiorno

A
  • disponibilità di risorse economiche sufficienti al loro mantenimento
  • disponibilità di assicurazione malattia per sè e per i propri familiari a carico
26
Q

Diritto di stabilimento

A

La libera circolazione dei lavoratori autonomi è assicurata attraverso il riconoscimento agli stessi del diritto di stabilimento.

Spetta sia al singolo (libere professioni) sia alle persone giuridiche.

27
Q

Diritto di stabilimento primario e secondario

A
  • Primario: quando il cittadino si trasferisce in uno stato diverso dal proprio e vi istituisce la sede principale della propria attività
  • Secondario: le società possono godere solo del diritto secondario, non è ancora possibile che uno società di uno stato si sposti senza ricostituirsi in una forma prevista dal diritto societario di questo secondo paese.
28
Q

Libera circolazione dei servizi

A

I lavoratori autonomi possono decidere di esercitare la libertà di circolazione in modo occasionale. Possono prestare a titolo temporaneo la propria attività in uno Stato membro diverso da dove sono stabiliti alle stesse condizioni imposte da tale Stato ai propri cittadini.

29
Q

Libera circolazione dei capitali

A

Viene prevista la soppressione di ogni restrizione ai movimenti di capitali tra residenti degli Stati membri.

Gli Stati membri possono comunque prendere misure necessarie a che questa libertà non sia usata per eludere gli obblighi del versamento delle imposte.

30
Q

IDE e Golden Share

A

Sono vietate le misure che sottopongono ad autorizzazione gli investimenti diretti esteri, le golden share (azioni che conferiscono allo Stato diritti speciali)