Petrarca e la Commedia Flashcards

1
Q

Il rapporto tra Petrarca e la commedia (+ DAnte stesso) ?

A

-Petrarca verso la Commedia e Dante stesso ha un rapporto ambivalente , sia di reverenza e ammirazione ma anche di timore. La sua è un’ “angoscia dell’influenza” come afferma nel titolo del suo libro il critico H. Bloom, in quanto teme di essere influenzato dalla Commedia tanto da essere considerato un imitatore nelle sue opere. Infatti diceva di non essersi comprato codici della Commedia, nonostante avesse speso molto per i codici riccamente miniati della sua libreria.
-Boccaccio compra un codice, forse il Vaticano Latino 3199 (con note a margine di Boccaccio stesso), e lo spedisce a Petrarca insieme ad un carme in latino. Petrarca nella lettera in risposta, facente parte delle Epistule Familiari, gli dirà che non ha ricevuto il codice e criticherà anche la scelta di Dante nello scrivere la Commedia in lingua volgare (pur elegiandolo per il contenuto nobile). Infatti il testo, essendo pronunciato dal popolo incolto, si corrompeva.
Per lui la letteratura doveva essere d’elitè: la lingua da utilizzare sia in prosa che in versi era il latino, mentre il volgare si doveva limitare alla poesia.
-Petrarca scrive nella lettera a Boccaccio paragonando Ulisse a Dante: entrambi fecero di tutto pur di raggiungere il proprio obbiettivo, peccando di tracotanza.
Così però denuncia di essere un autistico lettore della commedia,in quanto ha capito che Ulisse è il personaggio della commedia in cui Dante riversa se stesso maggiromente.
Con l’avvento dell’umanesimo nel 400’ la sua linea sembrò essere quella vincente, ma intanto la Commedia era già diventata un classico e iniziarono a succedersi diverse edizioni a stampa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Produzione di petrarca e influenza di Dante nelle sue opere?

A

La maggior parte della produzione di Petrarca è in latino, mentre le uniche due opere in lingua volgare sono il Canzoniere e i Trionfi.
Petrarca viene influenzato da opere come la Vita Nuova e la Commedia, oltre che per la scelta del volgare anche per i temi e per lo stile.
-Il Rerum Volgarium Fragmenta, ribatezzato Canzoniere, è un sorta di Bibbia laica che raccoglie 365 poesie d’amore per la donna amata Laura. Si divide in due parti (prima e dopo la sua morte) e una raccolta autobiografica dove il poeta parla del suo traviamento amoroso e della tentata rinuncia ad esso.
La valenza autobiografica in poesia è stata sicuramente ripresa dalla Vita Nuova di Dante.
In più vediamo anche la conclusione con una preghiera alla Vergine, presente anche nell’ultimo canto del Paradiso. Oltre all’influenza delle rime e dei versi sempre della commedia.
-I Trionfi (Triumphum) sono un poema allegorico incompiuto in tezine endecasillabi con rima incatenata, influenza della commedia Dantesca. Il titolo riprende le processioni che si facevano a Roma x celebrare vittorie militari e il progetto iniziale voleva mettere in scena 6 cortei con delle figure allegoriche (amore, Morte, Eternità..)
Anche qui si vede l’influenza di personaggi della Commedia, come Paolo e Francesca nell’allegoria dell’amore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Petrarca?

A

-Molto amico con Bocaccio, tanto che gli scrive diverse lettere in latino (inserite nelle Epistule Familiari)
-Dante era più anziano del padre(ser petracco), ma comunque i due si conoscevano.
-Frequentò legge e poi lettere.
-Le possibilità economiche della famiglia gli aveva permesso di viaggiare. Oltre ad essere cresciuto in Francia, visitò molte volte anche la Germania-> questo gli permise di creare le basi della sua cultura e per questo è considerato IL PRIMO INTELLETUALE MODERNO.
-Era appassionato di classici e infatti riuscì, frequentando diverse biblioteche monastiche, a recuperare classici greci e latini che si consideravano perduti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly