Plessi spinali Flashcards
(26 cards)
Plesso cervicale
da rami ant. di C1,C2,C3 e parte di C4 e C5, partecipano anche ipoglosso e accessorio. Forma 3 anse: sup., media e inf. ch si collegano davanti processi trasversi delle prime vertebre cervicali. I rami sono ant., post., sensitivi(superficiali) e motori(profondi).
Si anastomizza con: nervo ipoglosso tramite rami di C1 che formano ansa dell’ipoglosso, ramo tiroideo e nervo per muscolo genoioideo e sottoioideo.
nervo vago col ramo dell’arcata sup. che raggiunge il ganglio nodoso del vago.
Rami ant. sensitivi del plesso cervicale
perforano fascia cervicale superficiale, abbiamo: nervo piccolo occipitale(C2,C3) per la cute della regione occipitale e mastoidea; nervo grande auricolare(C3) che si porta sul padiglione auricolare per inn.cutanea; nervo trasverso del collo(C3) o cutaneo del collo per cute regione sopraioidea e sottoioidea; 4 nervi sopraclavicolare(C3-C4) per cuteregione sopraclavicolare, sottoclavicolare e deltoidea.
Rami ant. motori del plesso cervicale
sono in profondità e innervano muscoli prevertebrali del collo, alcuni muscoli elevatori scapola, scaleno medio, trapezio e sternocleidomastoideo. Rami ventrali motori di C4 con radici parafreniche di C3 e C5 formano nervo frenico.
Nervo frenico, che plesso?
il maggiore. fondamentalmente motore, ma ha anche fibre sensitive per pericardio, pleura e peritoneo che riveste faccia inf. del diaframma (quindi è importanteper respiraz. perchè innerva diaframma).
Nervo frenico dx= costeggia vena anonima di dx e vena cava sup.
Nervo frenico di sx= lateralmente ad arco aortico. Entrambi raggiungono diaframma nel centro frenico. Nel torace emette rami pleurali e il ramo pericardico. Emette anche rami frenico-addominali.
Rami post. sensitivi e motori del plesso cervicale
nervo suboccipitale
nervo grande occipitale
nervo terzo occipitale
innervano regione nucale fino a cuoio capelluto.
Plesso brachiale
formato dai rami ant. C5,C6,C7,C8 e T1. Innerva arto superiore. Nella regione sopraclavicolare i rami ant. si uniscono formando:
Tronco primario sup.: C5,C6;
Tronco primario medio: C7;
Tronco primario inf.: C8 e T1.
Formazione tronchi secondari
I tronchi primari si portano nella cavità ascellare(sottoclavicolare), dove i tronchi si dividono in rami ant. e post. da cui originano altri 3 tronchi secondari.
Rami post. che danno luogo al tronco secondario post. che crea nervo ascellare(C5,C6) e radiale(C5-C8).
Rami ant. derivano da tronchi sup. e medio che si uniscono per formare tronco secondario laterale che da origine a nervo muscolo cutaneo(perforante del Casserio).
Ramo ant. del tronco inf. forma tronco second. laterale che da origine a nervo mediano, ulnare, cutaneo mediale del braccio e avambraccio.
Nervo ascellare
è misto, innervaz. motrice deltoide e piccolo rotondo e innervaz. sensitiva articolaz. scapolo-omerale, cute spalla e parte lat. braccio.
Origina nella cavità ascellare da tronco sec. post.;
Esce da cavità ascell. e si immette nel quadrilatero del Velpeau. Da origine a nervo cut. lat. braccio che perfora fascia brachiale.
Nervo radiale
è misto, innervaz. motrice mucoli post. braccio e lat. e post. avambraccio; innerv. sensitiva per cute e faccia dorsale mano. Innerva artic. gomito e radio carpale.
Origina da cavità ascellare(tronco sec.post.) e va nel solco radiale omero, si divide in 2 rami nel gomito:
ramo profondo= motore, per estensore radiale carpo.
ramo superf.=sensitivo, metà lat. dorsale mano e innerva cute.
Nervo muscolo cutaneo
è misto, innerv. motrice muscoli ant. braccio e innerv. sensitiva cute lat. avambraccio.
Origina da cavià ascellare tronco sec. lat., arriva a gomito e prosegue nella parte lat. avambraccio e ne innerva la cute. Innerva coracobrachiale, brachiale e bicipite.
Nervo mediano
è misto, innerv. motrice muscoli ant. avambraccio tranne fless.ulnare carpo e metà fless.prof.dita, innerva 1 e 2 lombricale e eminenza tenar, tranne addut. pollice e capo profondo fless.breve pollice. Innerv. sensitiva cute faccia palmare mano e articolaz. gomito e radio carpale.
Origina da fusione tra ramo inf. tronco sec.lat. e ramo sup. tronco sec.med., va nel gomito poi parte ant. avambraccio ed entra nel tunnel carpale ed emette rami. Quelli muscolari innervano abduttore breve pollice, opponente pollice e capo superf. flessore breve pollice.
Quelli cutanei innervano parte centrale palmo mano ed eminenza tenar.
Nervo ulnare
è misto, innerv. motrice parte ant. avambraccio e mano. Innerv. sensitiva parte palmare mano, metà mediale 4 e 5 dito. Innerv. articol. gomito e radio carpale. Origina da tronco sec.med.; va da post. braccio fino a gomito, poi va da ant. avambr. fino a polso dove arriva nel palmo della mano e ha terminali: ramo palmare superficiale= per palmare breve e cute eminnza tenar; ramo palm. profondo= eminenza ipotenar.
nervi digitali palmari per cute palmare dita.
Nervi intercostali
sono misti, 12 per lato, decorrono nello spazio intercostale tra muscoli est. e int. tranne il 12esimo che sta sotto la 12 costa. I primi 6 arrivano a estr. ant. a ridosso sterno. I successivi continuano anche nella parete addome. Emettono rami cutanei lat. e ant. che innervano parete lat. e ant. torace e addome; rami muscolari per muscoli intrinseci gabbia toracica e gli ultimi 6 per parete antero-lat. addome.
Plesso lombare
rami ant. di L1,L2,L3 e parte di L4, si form mediante 3 anse anastomotiche. Ogni nervo rilascia 2 nervi periferici e un nervo anastomotico.
L1= nervo ileo-ipogastrico e ileo-inguinale(1 ansa anastomotica cesi unisce a L2);
L2= nervo genito-femorale e cutaneo lat. coscia, è sensitivo, innerv. cutanea lat. coscia (ramo femorale) e parte lat. regione glutea (ramo gluteo), 2 ansa anastomotica per L3 da cui origina radice sup. nervo otturatore.
L3= radice media n. otturatore e radice sup. n. femorale, 3 ansa anastomotica che si fonde con L4.
L4= radice inf. n. femorale e inf. n. otturatore, 4 ansa anastomotica per L5 per formare tronco lombo-sacrale.
Nervo ileo-ipogastrico e ileo-inguinale
sono misti, da L1. Innerva muscoli lat. addome e da rami a regione ipogastrica. Da spina iliaca antero-sup. emette ramo genitale che passa nel canale inguinale e va allo scroto o grande labbro. Collaterali ileo-ipog= rami cutanei per muscoli parete addome, muscolari per obliquo est., int. e trasverso, retto e piramidale. Collaterali ileo-ingui= stessi precedente tranne retto e piramidale.
Nervo genito-femorale
è misto, va da faccia ant. grande psoas e dietro uretere, poi al legamento inguinale si divide in 2 rami:
femorale(lat.)= passa nella lacuna dei vasi e si distribuisce alla cute della parte anterosup. coscia.
spermatico(med.)= incrocia vasi spermatici e innerva scroto e grande labbro e cute superomed. coscia. Da rami motori a cremastere, obliquo int. e trasverso.
Nervo otturatore
è misto, innerv. motrice muscoli mediali coscia e sensitiva per cute faccia mediale coscia. Origina da parte mediale grande psoas, penetra nel canale otturatorio e si divide in 2 rami: quello anteriore è più voluminoso e innerva gracile; quello posteriore innerva grande adduttore.
Nervo femorale
è misto, innerv. motrice per muscoli ant. coscia e con le sensitive la cute faccia ant. coscia e artic. coxofemorale e ginocchio. Origina da parte lat. grande psoas e arriva a legmento inguinale dove si divide in 2 rami:
nervo muscolo cut. lat.= misto, innerva sartorio e cute ant. coscia;
nervo muscolo cut. safeno= misto, pettineo e adduttore lungo, cute anterosup. coscia;
nervo muscolo quadr. femorale= motore, 4 rami per muscolo;
nervo safeno= sensitivo, decorre con art.femorale ed emett 2 rami, ovvero quello infrapatellare(sotto patella), quello tibiale(faccia ant. med. gamba).
Plesso sacrale
unione tronco lombo-sacrale(L4 e L5) con rami ant. di S1 e S2 e con ramo post. di S3. Abbiamo nervi del cingolo pelvico e dela parte libera del’arto inf.
Nervi cingolo pelvico
Sono destinati a muscoli extrarotatori anca e muscoli glutei:
nervo gluteo sup.=
esce da grande incisura ischiatica, innerva medio e piccolo gluteo e tensore fascia lata;
nervo gluteo inf.= esce da gande foro ischiatico e innerva grande gluteo;
nervo muscolo otturatore int., nervo muscolo gemello sup. e inf., quadrato del femore e piriforme.
Nervi parte libera arto inferiore
Nervo cut. post. coscia= sensitivo e innerva cute inf. gluteo e faccia post. coscia.
nervo ischiatico= misto, innerv. motrice muscoli post. coscia, gamba e muscoli piede, innerv. sens. cute lat. e post. gamba e piede, innerva artic. ginocchio e tibiotarsica. Origina da grande foro ischiatico e post. a coscia innerva semimembranoso, semitendinoso, bicipite fem.. Nella cavità poplitea si divide in nervo tibiale e peroneo comune
Nervo tibiale
Da cavità poplitea va nella gamba post. poi dietro malleolo mediale tibia, su calcagno si divide in 2 rami:
nervo plantare mediale= misto per m. abduttore alluce, capo mediale flessore breve alluce e flessore breve dita.
nervo plantare lat.= misto, innerva musc. lat. pianta piede annessi al 5 dito, dorsali del piede e quadrato della pianta. Collaterali: nervo cutaneo med. polpaccio= sensitivo, nella cavità poplitea e sta nella gamba post.;
Nervo peroneo comune(fibulare)
è misto, origina da cavità poplitea e arriva in gamba lat. e si divide in 2 rami: nervo peroneo superf.= misto, gamba lat. tra peroneo lungo e breve e li innerva, si divide in nervo cut. dorsale med. del piede e dorsale intermedio del piede.
nervo peroneo profonodo= motore, gamba lat. innerva muscoli ant. gamba ed estensori brevi aluce e dita. Collaterali= nervo cut. lat. polpaccio(sensitivo).
Plesso pudendo
unione parte di rami ant. di S3 e tutto ramo ant. di S4, diventa nervo pudendo. Collaterali del plesso= nervo muscolo elevat. ano, motore; nervo muscolo ischio-coccigeo, motore; rami sensitivi per vescica, retto intestinale e vagina; nervo emorroidale inf. che è misto per cute ano e muscolo sfintere est. ano.