Nervi cranici Flashcards
(14 cards)
Dove origina il 1 nervo cranico
sotto lamina cribrosa etmoide e si portano al bulbo olfattivo accolto nella fossa cranica ant. Alcune fibre vanno nel lobo limbico per le emozioni.
Dove origina 2 nervo cranico
da nervi multipolari lascia orbita attraverso canale ottico, raggiunge chiasma ottico e termina nel corpo genicolato laterale. Poi fibre si decussano e vanno nel lobo visivo occipitale e lamina quadrigemina mesencefalo.
è rivestito dalle meningi.
Dove origina 3 nervo cranico
Reale: nel mesencefalo nei 2 nuclei somatici-motori e dal nucleo parasimpatico edinger-westphal da cui originano fibre pregangliari per muscoli estrinseci occhio. Entra in seno cavernoso dura madre e fess.orb.sup. di sfenoide.
Rami del 3 nervo cranico
ramo superiore: muscolo retto sup. ed elevatore palpebra;
ramo inferiore: muscolo retto mediale inf. e obliquo inf.
origine 4 nervo cranico
nucleo davanti acquedotto di silvio ed esce sotto mesencefalo. Continua con nervo oculomotore e passa dal processo clinoideo.
Riceve fibre sensitive da branca oftalmica trigemino. Arriva a fess.orb.sup. e innerva muscolo obliquo sup.
origine 5 nervo cranico
Reale: Fossa cranica media nel cavo di meckel; Apparente: faccia ant. ponte vicino peduncolo cerebellare medio, radici penetrano in dura madre ed entrano in cavità di meckel. Fibre sensitive penetrano in ganglio del Gasser, poi vanno nel tronco encefalico ai 3 nuclei (mesencefalico: muscoli masticatori; pontino: sens. collo e testa; discendente: sens. tattile, dolorifica e termica collo e testa).
Dal ganglio del Gasser cosa originano
le 3 branche trigeminali:
Mascellare V2= fossa pterigo-mascellare da foro rotondo sfenoide, poi fess.orb.inf. (crea ramo zigomatico, sfeno-palatno, meningeo medio e alveolare)
Oftalmico V1= fess.orb.sup (crea ramo nasociliare, lacrimale e frontale)
Mandibolare V3= si unisce con radice motoria del trigemino e va nel foro ovale (Pacchioni) sfenoide e va in fossa infratemp. (crea ramo spinoso che va in foro spinoso sfenoide), crea tronco anteromed. motore e tronco posteromed. sensitivo.
origine 6 nervo cranico
nel ponte da nucleo abducente, poi da rocca petrosa temporale va nella dura madre, si immette in fess.orb.sup. e innerva muscolo retto lat. occhio
origine 7 nervo cranico
ponte, fossa sopraretrolivare, poi attraversa meato acustico int. ed entra nel canale facciale, innerva parotide. Forma rami= grande petroso, stapedio, corda del timpano, auricolare post. e per muscoli mimici.
Sensibilità 2/3 ant. lingua (viscero sensitivo)
origine 8 nervo cranico
fossetta retrolivare, arriva a meato acustico int. e si divide in: ramo cocleare per orecchio; vestiboloare per l’equilibrio.
origine 9 nervo cranico
solco post.lat. nel midollo allungato ed esce da Foro Giugulare insieme a vago e accessorio. Ha 4 nuclei per lato: somatomotore(ambiguo)= costr.sup. e stilofaringeo;
visceromotore: è il salivatorio inf. per parotide;
viscerosensitivo: è il tratto solitario, sensibilità gustativa e glomo carotico;
somatosensitivo: padiglione auricolare.
Forma ganglio sup.(Einhreitter) e inf(petroso, sensitivo e parasimp).
origine 10 nervo cranico
4 nuclei nel midollo allungato, fibre escono da foro giugulare. Forma ganglio giugulare e nodoso. Fibre decorrono nel collo. Ramo post. a destra esofago; Ramo ant. sinistra esofago. Entrano in addome e: ramo post. forma plesso celiaco e riceve nervo splancnico destro; ramo ant. forma plesso celiaco sx e riceve nervo splancnico sx.
Nuclei: somatomotore(ambiguo)= costr. medio e inf., muscoli laringe;
visceromotore= motore dorsale del vago (cardiopneumaenterico);
viscerosensitivo= del tratto solitario, glomo e seno aortico, visceri innervati da motore dorsale del vago;
somatosensitivo= del trigemino, sensibilità somatica padiglione auricolare.
origine 11 nervo cranico
2 radici: nervo acc. del vago nel midollo allungato; nervo acc. spinale nel corno ant. midollo spinale, queste fibre attraversano foro occipitale e si uniscono con fibre radice precedente. Anche queste fibre escono da foro giugulare.
Radice interna= si unisce a vago e innerva palato molle, muscoli faringe, laringe ed esofago;
Radice esterna= innerva trapezio e sternocleidomastoideo.
origine 12 nervo cranico
nel bulbo, poi nel canale dell’ipoglosso dove finisce nella regione sottomandibolare e poi nella lingua. Emette rami: meningei discendente, tiroideo e muscolari(stiloglosso, ioglosso, genioglosso e genioioideo.