Sistema simpatico e ortosimpatico Flashcards

(9 cards)

1
Q

Centri nevrassiali

A

comprendono nuclei tronco enc. e le colonne viscerali del midollo spinali rappresentat da centri effettori e sensitivi viscerali. Dai primi originano fibre eff. visc. per stimolare muscolatura liscia dei visceri o stimoli secretori alle strut. ghiandolari, previa stazione a gangli eff. visc.
I secondi ricevono impulsi sensitivi viscerali tramite neuroni pseudounipolari localizzati nei gangli sens., i loro processi periferici si portano ai visceri e al sist.cardiovascolare.
Centri nevrassiali in 2 sezioni:
Simpatico: porz. toracolombare(T1-L2).
Parasimpatico: tronco encefalico e segmenti caudali del midollo spinale sacrale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

sistema nervoso enterico

A

negli organi cavi sono fra le tonache, negli org. pieni sono nel parenchima.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

cammino dei nervi nel simpatico e parasimpatico

A

nel simpatico le fibre pregangliari passano attraverso i rami comunic. bianchi per raggiungere gangli spinali in cui fanno sinapsi con nervi postgangliari che innervano visceri.
Nel parasimp. le fibre lasciano sist.nerv.centr. tramite il 3, 7, 9, 10 nervo cranico e tramite 2 e 3 nervo sacrale. Il 75% derivano dal vago e vanno a cuore, polmoni, esofago, stomaco, int. tenue e poco crasso, fegato e cistif., pancreas, reni e porz.pross.uretere. Dal 3 nervo cranico vanno a sfintere pupilla e ciliari degli occhi. Dal 7 a ghiandole lacr., nasali e sottomandibolari. Dal 9 vanno alle parotidi. Dal sacrale vanno a colon descendente, retto, vescica, genitali e porz.dist.uretere.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

sistema ortosimpatico (simp.)

A

suddiviso in: segm. cervicale con 3 gangli; segm. toracico con 12 gangli; segm. lombare con 5 gangli; segm. pelvico con 5 gangli.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

segm.cervicale

A

3 gangli: cervicale sup. davanti a processi trasversi vert.cerv.2 e 3, cervicale medio stessa cosa ma con vert.4 e 5, cervicale inf. ganglio stellato.
Rami comunic. grigi: 12 e collegano tronco simpatico a nervi cervicali e 1 toracico, ci sono fibre postgangl. per ghiandole sudorip., musc.eret.peli, vasi cutanei.
Ramo comunc. bianco: mette in comunicaz. 1 n.toracico con ganglio cervicotoracico, ha fibre pregang. del 1 segm. toracico e raggiungono ganglio cervic.sup.
Rami perivascolari: decorrono con strutt. vasc. collo= nervo giug, carot.int. ed est., vertebrale e plesso succlavio.
Rami viscerali: rami faringei, laringei ed esofagei, nervi cardiaci sup., cervic. sup. med. e inf. che partono da gangli cervicali e formano plesso cardiaco che ospita anche fibre parasimp. del nervo vago(3 rami). Fibre simpatiche adrenergiche provocano accel. cardiaca e contrazione miocardio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

segm. toracico

A

tra limite sup. torace e diaframma. 1 ganglio fuso con ultimo ganglio cervicale (ganglio stellato).
Rami comunc. grigi: collegano segm. a nervi intercostali, hanno fibre postgangl. per ghiand. sudor. e muscoli eret.peli.
Rami comunic. bianchi: singoli per nervo intercost., fibre pregangl. per gangli paravertebrali o preverebrali o periferici.
Rami perivascolari: seguono ramificaz. art. intercostali o partecipano a plesso aortico toracico che invia fibre a base cuore per plesso cardiaco.
Rami viscerali: cardiaci, polmonari, esofagei per plesso esofageo, nervo grande, minimo e piccolo splancnico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Segm. lombare

A

da diaframma ad ali osso sacro.
Rami comunic. grigi: mette in comunic. nervi lombari con tronco simp. e ha fibre postgangl. per ghind.sud. e musc.piloeret.
Rami comunic. bianchi: fibre pregangl. per gangli lombari e sacrali e prevertebrali addominali.
Rami perivascolari e viscerali: i primi con art. lombari per parete addome e confluiscono in aorta addominale formando vari plessi tra cui il plesso celiaco, aortico addom. e ipogastrico sup. Il primo è davanti tronco celiaco con 2 gangli, uno destro per nervo grande spl. dx e uno sinistro per nervo grande spl. dx.;Vicino art.renali ci sono gangli aortico-renali; Vicino art.mesent. sup. c’e ganglio mesent. sup.; Le efferenze formano plessi attorno art.collaterali aorta addom.. Plesso aortico add. ha fibre che possiedono piccoli gangli che ricevono fibre pre e post da segm. lomb. e dal plesso celiaco, efferenze per formare plesso mesent.inf.; Plesso ipogastrico sup. è la continuaz. del plesso aort. e da vita a plesso iliaco che segue decorso art.iliaca e si prolunga alla femorale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Segm. pelvico

A

davanti forami sacrali ant. e giunge a 1 vert. coccigea.
Rami comunic. grigi: solo questi, bianchi no, hanno fibre postgangl. vasomotorie ed effet. per ghiand.sud. e muscoli piloeret.
Rami perivascolari e viscerali: formano plesso ipogastrico inf. che serve per contraz. muscoli sfint. uretra e ano, prostata, veschicette seminali. Efferenze formano plessi second.= rettale medio, vescicale, deferenziale, prostatico e uterovaginale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Sist. parasimpatico

A

è suddiviso in 2 parti;
Parte cranica: Parasimpatico del nervo oculomotore(III)= fibre effettrici viscerali per contraz. pupilla, assoni pregangl. del nucleo Ed.W. che raggiungono ganglio CILIARE le cui fibre postgangl. raggiungono muscoli ciliare e sfintere pupilla; Parasimpatico del nervo facciale(VII)= fibre per secrez. ghiandola lacrimale, nasali e palatine con azione vasodilatatrice, le fibre vanno prima nel ganglio GENICOLATO e poi vanno nel ganglio PTERIGOPALATINO decorrendo nel petroso, da qui fibre postgangl. per le ghiandole; Parasimpatico del nervo intermedio(VII)= secrez. ghiandola sottomandbolare e sottolinguale, assoni pregangl. da nucleo salivat.sup. e tramite nervi intermedio, corda timpano e linguale raggiunge ganglio SOTTOMANDIBOLARE e SOTTOLINGUALE; Parasimpatico nervo glossofaringeo(IX)= secrez. ghiand. parotide e salivari minori. Raccoglie informaz. da glomo carotico. Fibre pregangl. da nucleo salivat.inf. poi tramite glossofaringeo arriva a ganglio OTTICO e fibre postgangl. tramite nervo auricolotemp. vanno a parotide. Sempre da ganglio OTTICO le fibre post vanno tramite nervo mandibolare a ghiandole salivari min., linguali. Abbiamo anche ganglio PETROSO per rami faringei, tonsille e linguali. Parasimpatico del nervo vago(X)= fibre eff. e sen. viscerali. Le prime per controllo funz. cardiache per ridurre battito e velocità transiz. impulsi., costriz. bronchiale e aumento peritalsi, secrez. pancreatica esocrinaed endocrina, rilascio bile. Le seconde per raccogliere informaz. da calici gustativi epiglottide e faringe, raccoglie inormaz. da glomo carotico. Fibre effettrici pregangl. da nucleo mot.dors.vago e vanno nei gangli in periferia dove originano fibre postgangl. per cell.effetrici. Le fibre sensitive da ganglio inf.vago, poi tramite nervo vago vanno nei distretti periferici cardiovascolari.
Parte sacrale: fibre effet. per peristalsi del colon discendente, sigmoideo e retto intest., contraz. musc. sfinteri vescica, vasodilataz. corpi cavernosi pene e clitoride; fibre sensitive per stimoli dolorifici vescica, prostata e cervice utero. Assoni pregangl. da colonna effet. viscerale dei segmenti sacrali midollo spinale e decorrono nei nervi sinali dal 2 al 4 per raggiungere plesso sacrale e pudendo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly