Programmazione del personale: sviluppare il capitale umano Flashcards

1
Q
1. L’analisi work flow non include:
A. analisi output
B. analisi attività
C. analsi input
D. analisi delle motivazioni
E. analisi della comunicazione
A
1. L’analisi work flow non include:
A. analisi output
B. analisi attività
C. analsi input
D. analisi delle motivazioni✔
E. analisi della ✔
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q
  1. Vero o falso che job description è l’elenco delle
    conoscenze, competenze e altre caratteristiche che
    un individuo deve possedere per svolgere
    efficacemente una determinata mansione?:
    A. Vero
    B. Falso
A
  1. Vero o falso che job description è l’elenco delle
    conoscenze, competenze e altre caratteristiche che
    un individuo deve possedere per svolgere
    efficacemente una determinata mansione?:
    A. Vero
    B. Falso✔
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q
  1. Tra le dimensioni di analisi generate dal
    questionario per la posizione non troviamo:
    A. Grado di programmabilità
    B. Grado di ripetitività
    C. Attività di tipo fisico
    D. Attività di supervisione e coordinamento
    E. Attività di approvvigionamento
A
  1. Tra le dimensioni di analisi generate dal
    questionario per la posizione non troviamo:
    A. Grado di programmabilità
    B. Grado di ripetitività
    C. Attività di tipo fisico
    D. Attività di supervisione e coordinamento
    E. Attività di approvvigionamento✔
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
4. Quale approccio alla progettazione delle mansioni
è più soddisfacente e con maggiore coinvolgimento
per il lavoratore?:
A. Motivazionale
B. Meccanicistico
C. Biologico
D. Moto percettivo
E. Nessuno
A
4. Quale approccio alla progettazione delle mansioni
è più soddisfacente e con maggiore coinvolgimento
per il lavoratore?:
A. Motivazionale✔
B. Meccanicistico
C. Biologico
D. Moto percettivo
E. Nessuno
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q
5. L’analisi dei fabbisogni per la formazione efficace
non è:
A. Analisi organizzativa
B. Analisi delle persone
C. Analisi delle mansioni
D. Analisi dei risultati
E. Analisi delle motivazioni
A
5. L’analisi dei fabbisogni per la formazione efficace
non è:
A. Analisi organizzativa
B. Analisi delle persone
C. Analisi delle mansioni
D. Analisi dei risultati✔
E. Analisi delle motivazioni✔
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
  1. I 5 fattori che influiscono sulla prestazione e
    sull’apprendimento sono (modo dottrinale):
    A. Caratteristica della persona
    B. Stress
    C. Formazione sul posto di lavoro
    D. Output
    E. Feedback
A
  1. I 5 fattori che influiscono sulla prestazione e
    sull’apprendimento sono (modo dottrinale):
    A. Caratteristica della persona✔
    B. Stress
    C. Formazione sul posto di lavoro
    D. Output✔
    E. Feedback✔
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q
  1. E’ vero o falso che per incrementare il livello di
    autoefficacia dei partecipanti alla formazione i
    manager mostrano esempi di successo nella
    formazione di colleghi che ricoprono posizioni simili?:
    A. Vero
    B. Falso
A
  1. E’ vero o falso che per incrementare il livello di
    autoefficacia dei partecipanti alla formazione i
    manager mostrano esempi di successo nella
    formazione di colleghi che ricoprono posizioni simili?:
    A. Vero✔
    B. Falso
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q
  1. Tra le 7 condizioni di apprendimento ritroviamo:
    A. Significatività dei contenuti
    B. Opportunità di mettere in pratica quanto appreso
    C. Feedback
    D. Osservare le esperienze altrui e interagire con gli
    altri
    E. Rinforzare i contenuti nella memoria
A
  1. Tra le 7 condizioni di apprendimento ritroviamo:
    A. Significatività dei contenuti✔
    B. Opportunità di mettere in pratica quanto appreso✔
    C. Feedback✔
    D. Osservare le esperienze altrui e interagire con gli
    altri✔
    E. Rinforzare i contenuti nella memoria✔
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q
9. I metodi formativi non sono :
A. Lezioni d’aula
B. Tecniche etnometodologiche
C. Formazione sul posto di lavoro
D. Business game e studio di casi
E. E-learning
A
9. I metodi formativi non sono :
A. Lezioni d’aula
B. Tecniche etnometodologiche✔
C. Formazione sul posto di lavoro
D. Business game e studio di casi
E. E-learning
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q
  1. Vero o falso che il sistema premiante
    persegue due obiettivi, come attribuire premi a
    chi lavora seguendo la missione e i valori
    dell’azienda e favorire un progressivo
    allineamento di chi non li rispetta?:
    A.Vero
    B. Falso
A
  1. Vero o falso che il sistema premiante
    persegue due obiettivi, come attribuire premi a
    chi lavora seguendo la missione e i valori
    dell’azienda e favorire un progressivo
    allineamento di chi non li rispetta?:
    A.Vero✔
    B. Falso
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q
  1. Secondo Porter e Lawler il rapporto tra
    ricompensa e soddisfazione è dato da:
    A.Lo sforzo, profuso dal lavoratore per effettuare la
    prestazione
    B.la prestazione, quindi l’esecuzione dell’attività
    C. La soddisfazione che deriva dalla ricompensa
    ottenuta per lo svolgimento della prestazione
A
  1. Secondo Porter e Lawler il rapporto tra
    ricompensa e soddisfazione è dato da:
    A.Lo sforzo, profuso dal lavoratore per effettuare la
    prestazione✔
    B.la prestazione, quindi l’esecuzione dell’attività✔
    C. La soddisfazione che deriva dalla ricompensa
    ottenuta per lo svolgimento della prestazione✔
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q
12. Le fasi di crescita di una persona sono date
da:
A.Retribuzione fissa
B.Pacca sulla spalla
C. Coaching
D.Training
E. Sviluppo
A
12. Le fasi di crescita di una persona sono date
da:
A.Retribuzione fissa
B.Pacca sulla spalla
C. Coaching✔
D.Training✔
E. Sviluppo✔
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q
  1. Tuckman nel 1965 ha ideato un modello di
    evoluzione delle relazioni e dei rapporti nel gruppo
    (detta dinamica di gruppo) costituito da da:
    A.Coaching
    B.Mentoring
    C. Counseling
    D.Norming
    E. Performing
A
  1. Tuckman nel 1965 ha ideato un modello di
    evoluzione delle relazioni e dei rapporti nel gruppo
    (detta dinamica di gruppo) costituito da da:
    A.Coaching
    B.Mentoring
    C. Counseling
    D.Norming✔
    E. Performing✔
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q
  1. E’ vero o falso che il team building costituisce un
    insieme di attività formative, variamente definite
    come team game, team experience, team wellbeing
    (ludiche, esperienziali o di benessere), il cui scopo è
    la formazione di un gruppo di persone?:
    A.Vero
    B. Falso
A
  1. E’ vero o falso che il team building costituisce un
    insieme di attività formative, variamente definite
    come team game, team experience, team wellbeing
    (ludiche, esperienziali o di benessere), il cui scopo è
    la formazione di un gruppo di persone?:
    A.Vero✔
    B. Falso
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q
15. I fattori che costituiscono il team building sono
dati da:
A.Forma
B.Obiettivo
C. Metodo
D.Norma
E. Clima
A
15. I fattori che costituiscono il team building sono
dati da:
A.Forma
B.Obiettivo✔
C. Metodo✔
D.Norma
E. Clima✔
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q
  1. Le tavole di sostituzione servono per:
    A.Allontanare i talenti
    B.Pianificare percorsi di carriera
    C. Ridurre il tasso di downsizing
    D.Far fronte a improvvise posizioni vacanti
    E. Aumentare le retribuzioni
A
  1. Le tavole di sostituzione servono per:
    A.Allontanare i talenti
    B.Pianificare percorsi di carriera✔
    C. Ridurre il tasso di downsizing
    D.Far fronte a improvvise posizioni vacanti✔
    E. Aumentare le retribuzioni