Valutare le RU e gestire le performances Flashcards

1
Q
  1. La valutazione è un insieme di attività finalizzate
    alla conoscenza, allo sviluppo e al riconoscimento
    dell’operato e delle caratteristiche di chi opera in
    un’organizzazione nonché all’analisi e definizione
    della struttura organizzativa: vero o falso?
    A. Vero
    B. Falso
A
  1. La valutazione è un insieme di attività finalizzate
    alla conoscenza, allo sviluppo e al riconoscimento
    dell’operato e delle caratteristiche di chi opera in
    un’organizzazione nonché all’analisi e definizione
    della struttura organizzativa: vero o falso?
    A. Vero✔
    B. Falso
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q
2. Si valutano :
A. Posizioni
B. Risultati/Prestazioni
C. Potenziale
D. Competenze
E. Relazioni
A
2. Si valutano :
A. Posizioni✔
B. Risultati/Prestazioni✔
C. Potenziale✔
D. Competenze✔
E. Relazioni
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q
  1. Le finalità della valutazione sono:
    A. Fare carriera velocemente
    B. Orientare i comportamenti verso obiettivi
    prevalenti
    C. Definire occasioni formalizzate di scambio
    d’informazioni
    D. Disinnescare il processo di cambiamento
    E. Mettere i voti agli altri
A
  1. Le finalità della valutazione sono:
    A. Fare carriera velocemente
    B. Orientare i comportamenti verso obiettivi
    prevalenti✔
    C. Definire occasioni formalizzate di scambio
    d’informazioni✔
    D. Disinnescare il processo di cambiamento
    E. Mettere i voti agli altri
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
  1. Il sistema di valutazione permanente, qualunque
    esso sia, non può:
    A. Venire condiviso
    B. Discendere da una strategia gestionale
    C. Essere coerente con la cultura aziendale
    D. Essere articolato
    E. Essere diffuso, gestito coerentemente, governato
    nei processi fondamentali
A
  1. Il sistema di valutazione permanente, qualunque
    esso sia, non può:
    A. Venire condiviso✔
    B. Discendere da una strategia gestionale
    C. Essere coerente con la cultura aziendale
    D. Essere articolato
    E. Essere diffuso, gestito coerentemente, governato
    nei processi fondamentali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q
  1. La valutazione del potenziale è una “previsione”
    sui comportamenti professionali di gruppo, a fronte
    di possibili lavori futuri assegnabili: vero o falso?
    A. Vero
    B. Falso
A
  1. La valutazione del potenziale è una “previsione”
    sui comportamenti professionali di gruppo, a fronte
    di possibili lavori futuri assegnabili: vero o falso?
    A. Vero
    B. Falso✔
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
  1. Quali sono gli obiettivi della valutazione del
    potenziale?
    A. La selezione di risorse professionali dall’esterno
    e/o dall’interno
    B. I piani di sviluppo, di mobilità e di carriera
    C. Le possibili “rotazioni” organizzative
    D. Le politiche di retention sulle risorse idriche
    E. La verifica di adeguatezza di particolari risorse
    rispetto al ruolo che occupano
A
  1. Quali sono gli obiettivi della valutazione del
    potenziale?
    A. La selezione di risorse professionali dall’esterno
    e/o dall’interno✔
    B. I piani di sviluppo, di mobilità e di carriera✔
    C. Le possibili “rotazioni” organizzative✔
    D. Le politiche di retention sulle risorse idriche
    E. La verifica di adeguatezza di particolari risorse
    rispetto al ruolo che occupano✔
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q
7. Le capacità da cui attingere i fattori di valutazione
del potenziale non sono di :
A. Area espressiva
B. Area relazionale
C. Area gestionale
D. Area cognitiva
E. Area di cultura/conoscenze
A
7. Le capacità da cui attingere i fattori di valutazione
del potenziale non sono di :
A. Area espressiva✔
B. Area relazionale
C. Area gestionale
D. Area cognitiva
E. Area di cultura/conoscenze
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q
  1. Le fasi di valutazione del personale sono date da:
    A. Analisi e definizione delle competenze attese
    B. Scelta metodologica di valutazione del potenziale
    e predisposizione del setting valutativo
    C. Raccolta delle informazioni sui candidati
    D. Osservazione e valutazione dei candidati
    E. Verifica delle competenze tra attese e possedute
A
  1. Le fasi di valutazione del personale sono date da:
    A. Analisi e definizione delle competenze attese✔
    B. Scelta metodologica di valutazione del potenziale
    e predisposizione del setting valutativo✔
    C. Raccolta delle informazioni sui candidati
    D. Osservazione e valutazione dei candidati✔
    E. Verifica delle competenze tra attese e possedute✔
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q
  1. l’Assesment center è una metodologia che utilizza
    più tecniche di osservazione, messa in opera da più
    valutatori. Le variabili da valutare per il potenziale
    sono RISPETTO AL GRUPPO partecipazione, modelli
    decisionali, comunicazione, leadership e RISPETTO
    ALL’INDIVIDUO competenze che caratterizzano il ruolo
    di riferimento. Vero o falso?
    A. Vero
    B. Falso
A
  1. l’Assesment center è una metodologia che utilizza
    più tecniche di osservazione, messa in opera da più
    valutatori. Le variabili da valutare per il potenziale
    sono RISPETTO AL GRUPPO partecipazione, modelli
    decisionali, comunicazione, leadership e RISPETTO
    ALL’INDIVIDUO competenze che caratterizzano il ruolo
    di riferimento. Vero o falso?
    A. Vero✔
    B. Falso
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q
10. Le seguenti aree della prestazione sono rilevanti per la
maggior parte delle posizioni (1):
A. Analisi 
B. Comunicazione
C. Espressione
D. Capacità di giudizio
E. Competenze manageriali
A
10. Le seguenti aree della prestazione sono rilevanti per la
maggior parte delle posizioni (1):
A. Analisi 
B. Comunicazione✔
C. Espressione
D. Capacità di giudizio✔
E. Competenze manageriali✔
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q
11. Le seguenti aree della prestazione sono rilevanti per la
maggior parte delle posizioni (2):
A. Teamwork 
B. Competenze interpersonali
C. Iniziativa
D. Creatività
E. Problem solving
A
11. Le seguenti aree della prestazione sono rilevanti per la
maggior parte delle posizioni (2):
A. Teamwork ✔
B. Competenze interpersonali✔
C. Iniziativa✔
D. Creatività✔
E. Problem solving✔
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q
12. I diversi strumenti di valutazione sono:
A. Assessment center
B. Intervista BEI
C. Test e questionari
D. Ascolto proattivo
E. Autovalutazione dei dirigenti
A
12. I diversi strumenti di valutazione sono:
A. Assessment center✔
B. Intervista BEI✔
C. Test e questionari✔
D. Ascolto proattivo
E. Autovalutazione dei dirigenti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q
13. Cosa si valutano?
A. Retribuzioni
B. Posizioni
C. Prestazioni
D. Potenziale
E. Profitti
A
13. Cosa si valutano?
A. Retribuzioni
B. Posizioni✔
C. Prestazioni✔
D. Potenziale✔
E. Profitti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q
14. Il processo di valutazione delle posizioni si articola,
generalmente, in quattro momenti distinti. Qual è
l’intruso?:
A. Analisi 
B. Requisiti
C. Descrizione
D. Espressione
E. Valutazione
A
14. Il processo di valutazione delle posizioni si articola,
generalmente, in quattro momenti distinti. Qual è
l’intruso?:
A. Analisi 
B. Requisiti
C. Descrizione
D. Espressione✔
E. Valutazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q
15. La valutazione si articola in :
A. Job specification
B. Job analysis
C. Job rotation
D. Job description
E. Job requirements
A
15. La valutazione si articola in :
A. Job specification✔
B. Job analysis✔
C. Job rotation
D. Job description✔
E. Job requirements✔
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q
16. I metodi basati sul processo decisorio, come il noto
metodo Hay, partendo dal presupposto che ogni posizione aziendale ha motivo di esistere in quanto produce risultati,
individuano tre fattori valutazione:
A. Descrizione
B. Formalizzazione del ruolo
C. Competenza
D. Problem solving
E. Finalità
A
  1. I metodi basati sul processo decisorio, come il noto
    metodo Hay, partendo dal presupposto che ogni posizione
    aziendale ha motivo di esistere in quanto produce risultati,
    individuano tre fattori valutazione:
    A. Descrizione
    B. Formalizzazione del ruolo
    C. Competenza✔
    D. Problem solving✔
    E. Finalità✔
17
Q
  1. La definizione di potenziale umano è:
    A. Quanto vale ciò che è stato fatto
    B. Quanto si potrebbe fare
A
  1. La definizione di potenziale umano è:
    A. Quanto vale ciò che è stato fatto
    B. Quanto si potrebbe fare✔
18
Q
18. Il potenziale umano è riferito a 4 aree oggetto di
analisi:
A. Area delle aspettative
B. Area delle capacità cognitive
C. Area delle capacità realizzative 
D. Area delle capacità relazionali
E. Area delle metacapacità o qualità
A
18. Il potenziale umano è riferito a 4 aree oggetto di
analisi:
A. Area delle aspettative
B. Area delle capacità cognitive✔
C. Area delle capacità realizzative ✔
D. Area delle capacità relazionali✔
E. Area delle metacapacità o qualità✔
19
Q
  1. Tecniche di valutazione da utilizzare non è:
    A. Scale predeterminate di fattori e comportamenti
    B. Metodo del confronto
    C. Distribuzione forzata
    D. Metodo dell’incidente critico
    E. La valutazione per compiti degli executive
A
  1. Tecniche di valutazione da utilizzare non è:
    A. Scale predeterminate di fattori e comportamenti
    B. Metodo del confronto
    C. Distribuzione forzata
    D. Metodo dell’incidente critico
    E. La valutazione per compiti degli executive✔
20
Q
  1. La job evaluation individua:
    A. le caratteristiche principali di ciascuna posizione in
    termini di finalità, responsabilità, compiti e necessità
    di personale
    B. Il cosiddetto profilo, cioè le competenze richieste
    per ricoprire ciascuna posizione
    C. I compiti degli executive
    D. Le posizioni critiche dell’organizzazione
    E. Nulla delle precedenti risposte
A
  1. La job evaluation individua:
    A. le caratteristiche principali di ciascuna posizione in
    termini di finalità, responsabilità, compiti e necessità
    di personale✔
    B. Il cosiddetto profilo, cioè le competenze richieste
    per ricoprire ciascuna posizione✔
    C. I compiti degli executive
    D. Le posizioni critiche dell’organizzazione
    E. Nulla delle precedenti risposte
21
Q
  1. Il processo di valutazione fatto con strumenti sia di
    carattere formale che relazionale si fonda su 4 fasi :
    A. Assegnazione degli obiettivi
    B. Assegnazione dei compiti
    C. Verifiche delle presenze al lavoro
    D. Valutazione dei risultati conseguiti
    E. Comunicazione della valutazione
A
  1. Il processo di valutazione fatto con strumenti sia di
    carattere formale che relazionale si fonda su 4 fasi :
    A. Assegnazione degli obiettivi✔
    B. Assegnazione dei compiti
    C. Verifiche delle presenze al lavoro
    D. Valutazione dei risultati conseguiti✔
    E. Comunicazione della valutazione✔
22
Q
  1. La definizione «Caratteristica intrinseca
    dell‘individuo, appartenente alla dimensione
    psicologica, costituita dall’insieme articolato di
    capacità, conoscenze, esperienze finalizzate. Si esprime
    attraverso i comportamenti e necessita, per esprimersi
    dell’azione di motivazione e contesto». Si riferisce alla:
    A. Performance
    B. Competenza
    C. Professionalità
    D. Relazione
    E. Ottimizzazione
A
  1. La definizione «Caratteristica intrinseca
    dell‘individuo, appartenente alla dimensione
    psicologica, costituita dall’insieme articolato di
    capacità, conoscenze, esperienze finalizzate. Si esprime
    attraverso i comportamenti e necessita, per esprimersi
    dell’azione di motivazione e contesto». Si riferisce alla:
    A. Performance
    B. Competenza✔
    C. Professionalità
    D. Relazione
    E. Ottimizzazione
23
Q
23. La prestazione del lavoratore si valuta secondo:
A. Performance appraisal
B. Potential evaluation
C. Professionalità
D. Motivazione
E. Coinvolgimento
A
23. La prestazione del lavoratore si valuta secondo:
A. Performance appraisal✔
B. Potential evaluation✔
C. Professionalità
D. Motivazione✔
E. Coinvolgimento✔