Psicologia Flashcards
(94 cards)
Con il termine estinzione si intende:
La perdita di un apprendimento
Percezione e attenzione sono considerati:
Processi cognitivi
La memoria ecoica si riferisce:
Alla memoria sensoriale (uditiva)
Secondo la teoria Paivio le informazioni vengono codificate ed elaborate:
Da un codice preposto all’analisi delle componenti verbali uno preposto all’analisi delle componenti non verbali
Il pensiero convergente:
Genera soluzioni ad un problema riferendosi ad esperienze precedenti
Secondo gli studi di Ebbinghaus il processo di oblio è:
Rapido nelle ore che fanno seguito all’apprendimento, poi si stabilizza nei giorni successivi
Il modellaggio consiste:
Un apprendimento in cui ci si avvicina alla risposta corretta per approssimazioni successive tramite processi di generalizzazione e discriminazione
Ricordare il primo brutto voto preso a scuola è un esempio di:
Memoria episodica
Il primo laboratorio di psicologia sperimentale fu fondato:
Nella seconda metà dell’Ottocento (1879, a Lipsia in Germania)
Il comportamentismo si occupò soprattutto di studiare:
L’apprendimento
Un rinforzatore negativo:
È lo stimolo la cui rimozione rafforza la classe di risposte che segue
Il modello di rinforzo continuo comporta:
Un rapido apprendimento e una bassa resistenza all’estinzione
Il loop fonologico fa parte della:
Memoria a breve termine
Alla base del modellamento studiato da Bandura vi sono processi di:
Imitazione
Cosa studia la psicologia cognitiva?
I processi mentali e come essi influenzano la nostra interazione con il mondo
La metodologia di ricerca basata sulla rivelazione dei tempi di reazione è chiamata:
Cronometria mentale
Ricordarsi di andare a pagare la bolletta della luce il giorno della scadenza è un esempio di memoria:
Prospettica
La teoria della mente si riferisce:
Alle conoscenze su cosa è la propria mente e quella altrui
Un concetto chiave per il cognitivismo è:
L’elaborazione dell’informazione
L’effetto recency consiste:
Nel ricordare gli ultimi item della lista
Il metodo sperimentale consiste nel:
Manipolare variabili indipendenti per osservarne gli effetti sulle variabili dipendenti
Il comportamento studiato da Skinner è definito:
Operante
Le tre fasi del processo di memorizzazione sono, nell’ordine:
Codifica, ritenzione, recupero
Nei primi studi svolti per evidenziare il processo di memorizzazione furono utilizzate:
Sillabe senza senso