Ad Erofilo e ad Erasistrato viene ricondotta
La setta dogmatica
Alla medicina bizantina va il merito
Di aver formulato il concetto di assistenza
Attraverso la pratica dell’incubatio
Alcuni disturbi nervosi ricavavano un beneficio
Catone e Plinio sostenevano la necessità
Di una Ars medendi tipicamente romana
Chiarugi e … inaugurano una nuova visione della malattia mentale
Pinel
Col temine doctus si indicava il
Laureato
Con il termine disease si intende il problema…
Organico
Con Ippocrate, la … è considerata, per la prima volta, una malattia del corpo, che coinvolge anche la mente, il cui sintomo principale è l’attacco e i cui fenomeni clinici minori collegati -aura compresa- erano ben noti
Epilessia
Con l’Università, il medico
Diventava doctus atque peritus
Daniel Pennac, ne La lunga notte del Dottor Galvan, sostiene che “un’automobile gioca pulito”, intendendo che l’uomo, invece oltre all’aspetto biologico della sofferenza ha quella che si chiama…
Illness
Dopo l’esperienza di Mondino, l’anatomia riceve, con Andrea Vesalius, Vesalio, un impulso rivoluzionario: la prassi anatomica, infatti, era diventata un’attività, in cui la lectio era impartita dal …, che si limitava a commentare il testo di Galeno.
Lettore
Due nuove malattie, inoltre, si manifestavano a partire dal Rinascimento, il … e la sifilide; il primo apparve nel 1485 e sparì dopo il 1551: la morte sopraggiungeva dopo una forte sudorazione ed una generalizzata discromia della cute.
Sudor anglicus
Eretico, negatore della esistenza della Trinità e, in nome della ragione teologica, anche della tripartizione galenica dell’organismo e della dottrina dei tre …, Servetus pubblicò, in un testo di teologia, Christianismi restitutio (Vienne, 1553), la teoria del circolo polmonare.
Spiriti
Galeno
Seguì la tipica educazione destinata alla classi elevate
Galeno compì studi approfonditi
Nel campo della fisiologia
Gli ospedali vennero costruiti prevalentemente lungo le direttrici viarie maggiori, lungo le quali si svolgeva gran parte del traffico
Religioso
I quattro umori di Ippocrate erano
Associati alle quattro stagioni
I medici si trovano di fronte ad una serie estremamente ricca di sintomi, che solo in parte potevano essere confusi con altri quadri morbosi: febbri, tosse, emottisi, tumefazioni …; la morte per peste subentrava pochissimo tempo dopo l’insorgere dei sintomi, propagandosi sia tramite infezione indiretta, sia tramite contagio diretto uomo-uomo, secondo una diffusione apparentemente inarrestabile
Linfoghiandolari
I medici, nella peste, si trovano di fronte ad una serie estremamente ricca di sintomi, che solo in parte potevano essere confusi con altri quadri morbosi: febbri, tosse, emottisi, tumefazioni … ; la morte per peste subentrava … tempo dopo l’insorgere dei sintomi, propagandosi sia tramite infezione indiretta, sia tramite contagio diretto uomo-uomo, secondo una diffusione apparentemente inarrestabile
Poco
I primi ospedali
Erano luoghi di accoglienza indifferenziata
I primi tentativi di … furono importati in Gran Bretagna da Lady Montague
Variolizzazione
I primi valetudinaria sorsero
Per garantire assistenza sanitaria ai soldati
I problemi della chirurgia erano la legatura dei vasi, il dolore e le …
Emorragie
I Regimina
Non contemplano particolari malattie
Il cosiddetto Giuramento di Ippocrate fu … da Erotiano
Attribuito
Il diverso sguardo medico nei confronti del contagio si concretizzò nell’intuizione di …, che nel 1546 pubblicò a Venezia la sua opera De contagione et contagiosis morbis, nella quale ipotizzava l’esistenza di seminaria, particelle piccolissime che, passando da un individuo all’altro, provocavano la comparsa della malattia.
Fracastoro
Il medico-scrittore L. F. Céline dedicò la sua tesi di laurea a…
Semmelweis
Il metodo che, per Galeno, rende il medico filosofo
Consiste in una sorta di anatomia filosofica
Il nesso tra l’anatomia patologica e la semeiotica venne anticipato nel tardo Quattrocento fiorentino da … autore del De abditis nonnullis ac mirandis morborum et sanationum causis (1507), in cui sono contenute una ventina di casi a cui fa riferimento il reperto autoptico.
Beniveni
Il pellegrinaggio aveva lo scopo di consentire la salus animi e la … corporis
Sanitas
Il progresso scientifico della medicina si basò su alcuni cardini fondamentali, tra cui la diffusione delle pratiche … , lo sviluppo della microscopia ottica, il progresso della Chimica, la riforma spedaliera.
Igieniche
Il rifiuto operato da … del galenismo, però, non si limitò all’anatomia, ma ebbe ripercussioni molto più vaste, in quanto implicava un progressivo rifiutò di tutta la concezione galenica della medicina.
Vesalio
Il salasso era la sottrazione, a scopo … o preventivo, di una cospicua quantità di sangue da una vena periferica.
Terapeutico
Il … secondo Ippocrate, aveva origine nel cervello.
Flegma
Il sogno, nell’incubatio, era il veicolo magico di guarigione ed esperienza mistica, autoprovocato in certe condizioni di purezza e suggestione rituale e, contemporaneamente, rappresentava un mezzo per accrescere la fiducia del paziente, per rafforzare la sua …
Volontà
Il topo e la … comunque, dovevano aver trovato un ambiente favorevole alla loro riproduzione nei locali che, nei borghi medioevali, erano adibiti a scantinati e dispense.
Pulce
In Donna Mimma di Pirandello, l’espressione “…” ha un evidente valore dispregiativo, in quanto Donna Mimma era una praticante senza diploma.
Mammana
In Dono della Vergine Maria, Don Nuccio ricorda un ambiente ospedaliero, caratterizzato da una lunga corsia, con tanti lettini bianchi in fila, dove si muovevano le … e un vecchio sacerdote che lo conduceva per mano
Suore
In Dono alla Vergine Maria, Don Nuccio si augura che la figlia accetti di farsi ricoverare all’ospedale, concepito come un luogo in cui la morte è …
Più pulita
In realtà l’apporto di Vesalio alla scienza medica non è limitato solo ad una questione metodologica quanto ad aver unificato … in un’unica figura, in grado di operare autonomamente, secondo un preciso criterio tecnico e metodologico
Lettore, incisore ed ostensore
Ippocrate
Apparteneva ad una famiglia di medici
L’anatomia rimane ancora nel 1500 scienza descrittiva, utilizzata ai fini della chirurgia, ma lontana dalla collaborazione con la clinica, che avverrà solo molti anni più tardi: la migliore conoscenza della morfologia interna del corpo, infatti, non produsse la revisione delle idee sulle …
Funzioni
L’anatomia rimane ancora nel 1500 scienza descrittiva, utilizzata ai fini della chirurgia, ma lontana dalla collaborazione con la …, che avverrà solo molti anni più tardi: la migliore conoscenza della morfologia interna del corpo, infatti, non produsse la revisione delle idee sulle funzioni.
Clinica
“L’acquisizione degli occhiali della scienza l’ha privata della vista che le veniva dalla pratica.” Pirandello in Donna Mimma si riferisce al rapporto tra…
Sapere e saper fare
L’arma che è sempre letale nell’Iliade è
La spada
L’arrivo della medicina a Roma è legato
Alla fondazione del templio di Ascelepio
L’ellenizzazione nel mondo islamico
Avviene grazie alle traduzioni dei classici
L’eredità Galenica era un blocco ideologico a cui né … con la dimostrazione dell’inesistenza sella rete mirabile arteriosa alla base del cervello, né Vesalio, con la constatazione che il setto interventricolare é impervio e non cribroso, riescono a rimuovere
Berengario da Carpi
L’ etimologia di ospedale riconduce al concetto di
Estraneità
L’ indagine paleopatologica nasce dopo lo sviluppo della
Anatomia patologica
L’ interesse precipuo della paleopatologia riguarda
Il campo medico e antropologico
L’ ospedale alto-medievale è
Generica istituzione caritatevole
L’ uso degli … a scopo terapeutico non veniva riconosciuto da tutti e James Lindt non riuscì a farne introdurre l’ uso nella dieta dei marinai.
Agrumi
L’ uso del termine hospitale si afferma
Tra VI e X secolo
La causa immediata della sifilide, cioè la trasmissione per via sessuale, fu riconosciuta … tanto da predisporre una serie di indicazioni profilattiche, volte ad evitare il contagio
Immediatamente
La chirurgia, in realtà, dopo il seguito avuto in età classica, era stata considerata, nel Medioevo, come inferiore alla medicina interna, perché concepita come una tecnica manuale, priva della necessità dell’ esercizio…
Filosofico
La diffusione della peste portava alla perdita dell’ equilibrio sociale: le città vengono disseminate di una morte disuguale, facilmente ascrivibile alle differenze di ceto: chi non può sfuggire al contagio è destinato a soccombere: non a caso la cornice del … di G. Boccaccio coinvolge un gruppo di ragazzi che si allontanano da Firenze per eludere i rischi di contrarre la malattia, rifugiandosi in campagna, in un ambiente isolato e protetto.
Decameron
La discussa bolla Ecclesia abhorret a sanguine è riferita
Ai monaci
La disponibilità di materiale per l’ indagine paleopatologica dipende
Da fattori ambientali e culturali
La facies hippocratica
Costituisce un punto di riferimento nella individuazione della morte imminente
La formazione medica universitaria nel Basso Medioevo forniva
Un insegnamento fortemente teorico
La … generò non solo la necessità di isolare il malato, per evitare il contagio, ma anche quella di decretarne la morte civile, attraverso la comparizione davanti ad un tribunale che avrebbe notificato questo allontanamento dalla società
Lebbra
La grande reformatione ospedaliera del quattrocento si mosse
Con una razionalizzazione amministrativa e una specializzazione terapeutica
La paleopatologia ricerca i segni di malattia nei…
Resti umani
La paleopatologia umana si fonda sull’esame
Dei segni morbosi rilevabili sui resti umani
La parabola dei 5 ciechi serve a Terzani per spiegare i … della scienza.
Limiti
La patocenosi è
L’insieme degli stati patologici di una popolazione in un preciso momento storico
La prassi dell’incubazione, a scopo divinatorio o terapeutico, è stata ben attestate nel mondo … che ne ha tramandato numerosi esempi, alcuni dei quali, forse, ascrivibili anche ad età molto più antiche.
Classico
La pratica dell’incubatio fu in auge nel … secolo e fu in uso fino alla fine dell’età pagana, periodo in cui il culto assunse importanza panellenica
V
La semeiotica ipppocratica non comprendeva la
Auscultazione
La transizione da Galeno al Galenismo fu attuata attraverso
I medici arabi
La validità del Giuramento di Ippocrate è
Messa in dubbio nella sua autenticità
La versione araba di un testo classico
È attendibile per il suo essere cronologicamente molto antica
La Virgo lactans è una trasformazione di
Iside che allatta Horus
Le tavole anatomiche Veseliane eseguite da … impreziosivano il testo con raffigurazioni estremamente realistiche, in quanto il corpo, sezionato, era atteggiato in movimenti e posture analoghe a quelle del vivente.
John Stephen von Kalkar
Le tracce dei valetudinaria romani sono emerse
Nella parte occidentale dell’Impero
Le sex res non naturales comprendevano
Ambiente, alimentazione, rapporto sonno/veglia
Lo stetoscopio viene inventato nel momento di massima diffusione della …
Tubercolosi
Luogo prescelto per l’incubatio era il santuario del dio che si intendeva evocare in sogno: l’azione dell’incubare, poteva avvenire sulla testa nuda o sul vello di un capro, che era, di solito, una delle vittime sacrificate: venivano escluse le … e i malati in fase acuta.
Donne in stato di gravidanza
Mentre anche altri autori avevano sottoposto a verifica l’insegnamento di Galeno, attraverso l’esame di alcune singole sezioni dei suoi scritti, Vesalio condusse un’opera di revisione sistematica, attraverso indagini anatomiche su…
Cadaveri umani
Molto probabilmente, i disturbi … trovavano nell’incubatio un mezzo di guarigione relativamente immediato, così come altre patologie trovavano beneficio dalle indicazioni dei sacerdoti.
Nervosi
Nei santuari di Ascelepio, veniva attuata la pratica dell’incubatio, attraverso la quale i malati venivano miracolosamente guariti, così come attestano numerosi … a questo proposito.
Pinakes
Nel 1537 Vesalio fu chiamato a insegnare a Padova e diventò lettore in …; fino ad allora l’anatomia a Padova era stata oggetto di dimostrazione da parte dei chirurghi ed era stata “letta” da uno dei docenti di medicina pratica o teorica, in quanto la sua importanza non era stata valutata appieno.
Chirurgia e anatomia
Nel claustrum infirmorum
Si realizza la distinzione tra “sano” e “malato”
Nel corso del Cinquecento vennero perfezionate le tecniche di incisione e la precisione della rappresentazione venne anche sfruttata in importanti opere scientifiche, come il manuale di anatomia Imagines partium corporis di Vesalio, che fece uso della …
Calcografia
Nel corso del Medioevo, il sofferente rapppresenta
Un peccatore
Nel curriculum universitario del medico, nel Medioevo
Era propedeutico un corso di filosofia
Nel Mastro Don Gesualdo, Verga attribuisce a Muscio la contrapposizione tra il chirurgo e il
Ciarlatano
Nel Medioevo
Si diffonde l’arte della salute legata ai monasteri
Nel Medioevo, la malattia è anche
Via verso la redenzione
Nel mito di Europa è da vedersi
Lo spostamento della civiltà dal vicino Oriente alla cultura indoeuropea
Nel mito di Pandora, le malattie
Aggrediscono gli uomini spontaneamente
Nel quadro dell’ esercizio della medicina ippocratica, all’ interno del Corpus sono individuabili anche alcuni testi di etica, tra cui il così detto Giuramento, che fu attribuito a Ippocrate da … nel IV secolo d.C.
Erotiano
Nel trattato Sulle arie, le acque e i luoghi,
Ippocrate attribuisce grande importanza all’ambiente
Nel XII secolo, nascono le prime università, in cui vengono impartiti
Insegnamenti di diritto, filosofia, medicina
Nel XIX secolo la malattia è uno dei temi più sviluppati dalla letteratura. La malattia per eccellenza in questo secolo è la … , e proprio di questa malattia morirà uno dei personaggi letterari più famosi di tutti i tempi, Marguerite Gautier, la Signora delle camelie e, come lei, anche Emma Bovary.
Tubercolosi
Nell’antico Egitto
Esistevano numerose specializzazioni
Nell’epopea omerica si evidenzia
Una certa famigliarità con le conoscenze anatomiche
Nell’Iliade non compaiono
Piaghe infette o tessuti in suppurazione
Nell’ opera di I. Allende, Paula, l’ autrice accusa i medici di trattare la figlia Paula, ammalata di porfiria, come un … e non come una persona.
Caso clinico
Nella letteratura italiana del secolo XX, Italo Svevo, ne La coscienza di Zeno (1923), impiegando liberamente la psicoanalisi freudiana, utilizzò efficacemente la malattia come … di un viaggio interiore; Luigi Pirandello, invece, adoperava deliberatamente la pazzia per esprimere una visione del mondo in cui la ragione e l’ irrazionale si contrappongono radicalmente.
Metafora
Nella novella La mosca, Pirandello descrive i sintomi di una malattia, che indica con il
Carbonchio
Nello scritto Sul morbo sacro, Ippocrate
Critica i sacerdoti
Paracelso chiamava l’anatomia “anatomia …” in quanto non mostrava come funzionavano le parti del corpo vivente e come potevano essere curate
Morta
Pirandello in Donna Mimma, fa riferimento alla formazione della
Levatrice
Qual è il valore della storia della medicina per un medico?
Formativo
Quando nasce la storia della medicina?
Contestualmente allo sviluppo della medicina stessa / nel 1800
Quando Tiziano Terzani scoprì di essere malato, realizzò che la medicina era cambiata e i medici non erano interessati a lui come persona, ma alla sua…
Malattia
Secondo la setta pneumatica
La presenza del pneuma è avvertibile attraverso il polso
Semmelweis non venne creduto perché la sua teoria … il medico.
Accusava
Terzani e Pennac alludono al corpo umano come a un “insieme di ingranaggi”: quale medico del passato teorizzò questo approccio?
Borelli
Terzani sostiene che anche il dolore ha una accezione positiva, in quanto è rivelatore di un sintomo, ma anche perché consente di apprezzare la straordinaria bellezza del suo contrario, il…
Non dolore
Tiziano Terzani esalta la figura del…
Medico orientale
Un uomo o una donna che avessero vissuto tra il 1348, anno in cui si verifica la grande ondata di … , e la metà del Settecento, limite quasi assoluto di queste epidemie nell’ Europa occidentale, raggiungendo almeno il 25° anno di età, avrebbe attraversato almeno una volta nella vita questa esperienza
Peste nera
Una delle conseguenze della scoperta della circolazione del sangue fu il tentativo di…
Trasfusioni
Una delle ipotesi che hanno riscosso maggior favore è quella che vede la peste originaria della Cina: non è certo attraverso quali canali e contatti tra specie animali il virus sia giunto in Europa dopo il 1200, ma è opinione accreditata che prima della pandemia del … l’ ambiente europeo non si era dimostrato favorevole alla sopravvivenza ed alla moltiplicazione dei topi, portatori del morbo.
1348
Una volta inquadrata nei giusti termini la malattia “sacra”, Ippocrate ne esamina i tratti salienti: il principio umorale è alla base di tutta la sua medicina ippocratica, unitamente alla convinzione che, come tutte le altre malattie maggiori, derivi dal…
Cervello
Vesalio introdusse anche nuovi principi metodologici, primo fra i quali era la convinzione che l’ anatomia rappresentava la base stessa della … e che la dissezione deve essere eseguita sempre dal lettore-anatomico.
Medicina
Vidus Vidius, nella sua Chirurgia (1544), compilazione della chirurgia …, derivata da copie greche del VII-IX secolo, inserì anche l’iconografia relativa agli strumenti descritti da Galeno, Paolo di Egina, Celso e Oribasio.
Classica
Hales intendeva misurare la … del sangue:
Pressione
La teoria … di Ippocrate fu ripresa da Galeno:
Tetraumorale
Nel medioevo, la malattia viene considerata:
Condizione dell’umanità dopo la colpa
Le opere degli autori arabi:
Rappresentano uno strumento didattico insostituibile
Gli Egiziani attribuivano grande importanza al
Cuore
Idea fondamentale del Corpus Hippocraticum è la convinzione che
Salute e malattia siano basate su una sorta di equilibrio e disequilibrio
I Regimina sanitatis medievalli
Hanno come riferimento le sex res non naturales
La “malattia sacra”, ai tempi di Ippocrate, era
L’epilessia
Ogni giorno feriale, Vesalio poteva praticare dissezioni, utilizzando i cadaveri dei … : facendo riferimento ad uno scheletro ed alcuni disegni anatomici, (…continua) :
Giustiziati
Uno dei limiti del pensiero di Galeno
Teleologia
Valetudinaria e xenodonchia nacquero
Come foresterie per i viandanti e i pellegrini
I chirurghi dell’Alto Medioevo hanno lasciato:
Una serie cospiscua di scritti
L’analisi della dentatura fornisce dati relativi:
Anche allo stile di vita
Servetus aprì la strada a Harvey che grazie anche all’esperimento di Colombo, ipotizzò la circolazione del sangue, … i vasi capillari
Ma non vide
In Italia, tra il…, il contagio di peste nera si accende ogni 2 o 3 anni, in aree diverse, per assumere un andamento violento, ma distanziato nel tempo e scomparire quasi completamente dopo il 1749:
1348 ed il 1537
Secondo Ippocrate, l’alterazione dell’equilibrio degli umori avviene
Per l’interazione tra la costituzione individuale e l’ambiente
Nel momento in cui la medicina ippocratica basava la sua teoria su un approccio squisitamente razionale, si stava sviluppano anche una medicina religiosa, che aveva i suoi centri nei templi di …, in varie località della Grecia
Ascelepio
La teriaca era
Un preparato in origine contro il morbo dei serpenti
La prima pandemia di peste nera originata in … si abbatté in Occidente nel 1348
Cina
A Firenze le più antiche istituzioni ospedaliere risalgono
Al III secolo e nascono all’esterno delle mura
Altre malattie infettive contribuirono ad aumentare il quadro della nosografia di questo periodo, in cui, però, compaiono anche patologie di natura tossica o carenziale, quali il… dovuto al consumo di segale, contaminata da un fungo parassita
Cosiddetto ergotismo
La decretale Detestandae feritatis di Bonifacio VIII
Proibiva che si bollissero i cadaveri
Nell’Iliade il termine nosos
indica la malattia
Anche la peste descritta da … fu devastante e nel 1630 distrusse la metà della popolazione urbana
Manzoni
La pratica settoria condotta sugli animali indusse Galeno
A compiere numerosi errori
Sovraffollamento, promiscuità, sporcizia, dermatiti, … debilitanti offrirono terreno propizio per il diffondersi della peste nera
Carestie
Il termine pia mater deriva da una traduzione della lingua
Araba
Quale affermazione è vera per la malattia descritta come illness
Ciò che è generato dal soffrire e da altre esperienze della malattia
La nuova pratica curativa, che viene attuata negli ospedali del XV secolo, riflette l’inizio di una nuova era sanitaria, in cui il medico applica la propria competenza, acquisita in strutture ben precise quali le …
Università
Imphotep
Era un architetto che divenne dio della medicina
La dokimasia idrostatica di Galeno serviva a dimostrare
I casi di infanticidio
Le prime Università in cui si insegnava Medicina furono quelle di
Parigi, Montpellier, Bologna
Nell’esercito di Carlo VII, a Napoli, comparve, nel 1494, la …, portata probabilmente dalle truppe spagnole, che poi, sulla via del ritorno, contribuirono a diffonderla in tutta Europa
Sifilide
Fu detta “ peste nera”, per la presenza di macchie … sul corpo: per difendersi dalle epidemie si poteva faro solo ricorso all’isolamento delle città (…continua)
Scure
Il cuore per gli antichi egizi era una sorta di
Motore di tutto l’organismo
Il merito di Riva Rocci fu quello di aver misurato la … del sangue
Contro-pressione
Il triangolo ippocratico
Fonda il concetto di alleanza terapeutica
Una delle ipotesi che hanno riscosso maggior favore è quella che vede la peste nera originaria dalla
Cina
Gli uomini del medioevo sono infirmi
In quanto affetti da una comune debolezza
La Fabrica di Vesalio gettò quindi le bais
1543
La nozione di contagiosità
Miasmatica
L’iconodiagnostica è una
Disciplina
L’aggettivo “tossico” deriva da
Arco
Eretico, negatore della esistenza della Trinità e, in nome della ragione teologica, anche della tripartizione galenica dell’ organismo e della dottrina dei tre spiriti, … pubblicò, in un testo di teologia, Christianismi restitutio (Vienne, 1553), la teoria del circolo polmonare
Servetus
Havery descrisse la … del sangue
Circolazione
All’interno del Corpus Hippocraticum
Una parte consistente delle opere è da attribuire a Ippocrate
La … malattia a lungo misconosciuta, con effetti neurologici molto gravi e generata da deficit della PP
Pellagra
Lo scorbuto, la cui cura fu identificata da …, (…continua)
Lindt
La prima descrizione dei capillari artero-venosi nei polmoni di rana fu opera di:
Malpighi
Molto probabilmente, nei templi di Asclepio, disturbi nervosi trovavano nella pratica della … un mezzo di guarigione relativamente immediato, così come altre patologie trovavano beneficio nelle indicazioni dei sacerdoti
Incubazione