Regione Occipitofrontale Flashcards

(27 cards)

1
Q

A cosa corrisponde la regione occipito-frontale?

A

Alla fronte e alla volta cranica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Qual’è il limite anteriore della regione occipitofrontale?

A

La depressione che corrisponde alla radice del naso e i margini sopraorbitari dell’osso frontale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual’è il limite posteriore?

A

La protuberanaza occipitale esterna e su ogni lato la linea nucale superiore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual’è il limite laterale?

A

Una linea irregolare che dopo la linea nucale superiore passa per la base del processo mastoideo dell’osso temporale e continua poi con la linea TEMPORALE superiore

Giumge fino al processo zigomatico dell’osso frontale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quante regioni di interesse si possono individuare nella regione occipitofrontale?

A

La regione frontale

-Regione parietale

Regione occipitale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono i limiti della regione frontale?

A

delimitata superiormente dalla sutura coronale

Inferiormente dai margini sopraorbitari dell’osso frontale

Dalla sutura frontonasale

E lateralmente dalle suture sfenofrontali e frontizigomatiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono i limiti della regione parietale?

A

Corrisponde alle ossa parietali

È delimitata anteriormente dalla sutura coronale, inferiormente dalla sutura squamosa e parietomastoidea

Posteriormente dalla sutura lambdoidea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

A cosa corrisponde la regione occipitale?

A

Corrisponde all’osso occipitale

È delimitata superiormente dalla sutura lambdoidea

Inferiormente dalle suture occipitomastoidee

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Che forma ha la regione occipitofrontale?

A

Ha forma quadrilatera convessa in ogni senso

È più sporgenze a livello delle eminenze frontali, delle eminenze parietali e della protuberanza occipitale esterna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Da cosa è ricoperta la regione?

A

Da capelli ad eccezione della fronte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa si trova a livello del margine sopraorbitario?

A

Le sopracciglia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa si trova fra i 2/3 mediali e il 1/3 laterale del margine sopraorbitario?

A

Il forame sopraorbitario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa passa dal forame sopraorbitario?

A

L’arteria sopraorbitaria

Il nervo sopraorbitario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Che caratteristiche ha la cute della regione occiipitofrontale?

A

È di notevole spessore, aderisce al muscolo epicranico

Sulla fronte è rivestita da una sottile lanugine

È coperta sul margine sopraorbitario dalle sopracciglia

Nelle altri parti è robusta, coperta da capelli e prende il nome di cuoio capelluto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Da cosa è costituito il sottocutaneo della regione occipitofrontale?

A

Da briglie fibrose brevi e fitte ovvero i RETINACOLI DELLA CUTE.

Essi dalla faccia profonda del derma, continuano nello strato muscoloaponeurotico fra cui si trovano i lobuki di tessuto adiposo

In avanti, dove non ci sono capelli i retinacoli della cute sono interrotti dalle fibre del ventre frontale del MUSCOLO OCCIPITOFRONTALE

17
Q

Da cosa è costituito lo strato muscolo-aponeurotico della regione occipitofrontale?

A

È costituito dal muscolo epicranico

18
Q

Da quali muscoli è composto il muscolo epicranico?

A

È costituito dai muscoli occipito frontale e il muscolo temporoparietale

20
Q

Da quali parti è composto il muscolo occipitofrontale?

A

È composto da una parte posteriore chiamata ventre occipitale che è pari e ricopre la squama occipitale fino alla linea nucale superiore

E da una parte anteriore, chiamata ventre frontale che ricopre inferiormente la squama frontale, fino ad inserirsi sulla cjte che riveste la glabella e i margini sorpaorbitari

Presenta una parte intermedia che è invece la GALEA APONEUROTICA

21
Q

Cosa è la galea aponeurotica?

A

È una lamina fibrosa strettamente connessa allo strato superficiale del tessuto sottocutaneo

22
Q

A cosa dà inserzione in avanti la galea galea aponeurotica, indietro e sui lati?

A

Dà inserzione ai ventri frontale ed occipitale

E lateralmente ai MUSCOLI AURICOLARI

23
Q

Da che fasvi è costituito il muscolo temporo-parietale?

A

È fatto da fasci muscolari che, originati dai margini laterali drlla galea aponeurotica, si inseriscono al padiglione auricolare.

24
Q

Che caratteristica possiede lo strato profondo del muscolo epicranico?

A

La faccia profonda del muscolo epicranico può scorrere sul periostio esterno del cranio ovvero il pericranio.

Infatti il muscolo epicranico è separato da uno strato di connettivo lasso rispetto al periostio.

25
Da cosa è costituito il piano scheletrico?
Esternamente dal pericranio, poco vascolarizzato Lo scheletro della regione è fatto dalla squama frontale , dalla parte di osso parietale sopra la lineq temlorale superiore Dalla larte si squama occipitale sopra la linea nucale superiore.
26
Come sono formate le ossa del neurocranio?
Da un tavolato interno ed esterno e dalla diploe
27