Sistema linfatico 🌱 Flashcards

(41 cards)

1
Q

Dove possiamo trovare i capillari linfetici?

A

In tutti i tessuti tranne che nel SNC, midollo osseo, osso, cartilagine, timo, denti, cornea, placenta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Dimmi le strutture che compongono un capillare linfatico

A
  • parete (cell endoteliali sovrapposte formando delle fessure per l’entrata del liquido interstiziale) -> no membrana basale
  • valvole
  • fibre di ancoraggio (x adesione ai tessuti)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Dimmi la suddivisione dei vasi linfatici

A

I vasi linfatici sono a fondo chiuso. I capillari si uniscono formando vasi più grandi che confluiscono nel linfonodo.
Entrati poi finiranno nei dotti linfatici maggiori e poi nelle vene.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono i dotti linfatici maggiori e dove confluiscono?

A
  • Dotto linfatico dx -> breve, confluisce in vena giugulare interna e succlavia dx
  • Dotto toracico -> origina nel addome e confluisce in giugulare interna e succlavia sx
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Definisci plasma, liq interstiziale e linfa

A

Plasma -> liq dei vasi ematici
Liq interstiziale -> liq uscito da capillari ematici, ricco di proteine
Linfa -> liq che entra nei vasi linfatici dai tessuti. Ha meno proteine e più lipidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Dimmi gli organi linfatici primari e secondari

A

Primari -> midollo, timo
Secondari -> linfonodi, milza e anche aggregati come tonsille

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Spiegami differenze tra organi linfatici primari e secondari

A

Primari -> contengono cell progenitrici dei linfociti che però qui non incontrano l’antigene
Secondari -> linfonodi incontrano antigeni attivandosi e moltiplicandosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Parlami del midollo osseo

A
  • nel fegato la sua funzione è sostituita dal fegato
  • contiene tutti gli elementi corpiscolari del sangue in stadi diversi di maturazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Parlami della maturazione del linfoblasto del midollo osseo

A

È la cell progenitrice dei linfociti B,T e NK
I linfociti B poi matureranno nel midollo mentre i linfociti T matureranno nel timo. -> poi questi colonizzeranno organi linfatici secondari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Fammi un esempio di linfocita T

A

CD4 che vengono colpiti dal virus dell’AIDS

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Dimmi la struttura generale del timo

A

2 lobi
Capsula connettivale che origina setti e trabecole che vanno a suddividere l’organo in lobuli poligonali irregolari.
Ha una zona corticale scura e una zona midollare chiara.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Dimmi le ramificazioni ematiche che vascolarizzano il timo

A

A. Toracica interna -> rami timici -> a. Trabecolari -> arteriole cortico-midollari -> ramificazioni corticali e midollari -> venule post-capillari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Che cellule troviamo nel parenchima del timo?

A
  • linfociti T -> chiamati timociti, arrivano dal midollo, vanno in contro a selezione positiva e maturano nella corticale per poi andare alla midollare e poi nel sangue.
  • macrofagi -> sia in corticale che in midollare x selezione negativa dei linfociti
  • cell. Interdigitate -> inducono apoptosi dei timociti nella midollare
  • cell nutrici
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cos’è la selezione positiva dei timociti?

A

È una selezione dei timociti che riconoscono e rispondono a molecole “not self” mentre la selezione negativa è quando vengono riconosciute molecole del self e quindi i timociti vanno scartati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Che cellule troviamo nello stroma del timo?

A
  • cell epiteliali TEC -> cell reticolari stellate con funzione strutturale e funzionale (producono ormoni x maturazione timociti)
  • corpuscoli di Hassal -> presenti sopratutto in midollare dentro precipitati calciformi
  • cell epiteliali -> barriera ematotimica, evita contatto linfociti-antigene
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Parlami delle cellule nutrici

A

Si trovano nella zona corticale del parenchima del timo. Sostengono la proliferazione dei timociti producendo una citochina, la interleuchina 7 (IL-7)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Dimmi la struttura generale dei linfonodi

A
  • capsula densa fibrosa -> forma tarbecole che non suddivide l’organo in lobuli
  • stroma -> fibre reticolate e cell reticolate
  • parenchima -> tessuto linfatico, ha zona corticale e midollare divise da una zona paracorticale. È attraversato da vasi ematici e seni linfatici
18
Q

Cosa succede con con l’avanzare dell’età al parenchima del timo?

A

Viene sostituito da tessuto adiposo.

19
Q

Dimmi in ordine dalla zona più esterna e convessa del linfonodo verso l’interno, i vasi linfatici che entrano ed escono da esso.

A

Vasi linfatici afferenti -> seno sottocapsulare -> seni corticali -> seni midollari -> seno terminale -> vaso linfatico efferente

20
Q

Come sono strutturati i seni linfatici?

A

Sonocun labirinto. Dentro il loro lume contengono fibre collagene per rallentare la linfa.
Hanno una parete discontinua e permeabile per il contatto linfocita-antigene. Sulle pareti hanno anche i macrofagi.

21
Q

Cosa decorre nella zona paracorticale?

A

Decorrono le venule postcapillari dove linfa e linfociti entrano in contatto

22
Q

Cosa troviamo nella zona corticale del linfonodo?

A

Si chiama B dipendente perchè ci troviamo linfociti B, follicoli e centri germinativi

23
Q

Cosa troviamo nella zona midollare del linfonodo?

A

Ci troviamo le plasmacellule attivate che dalla zona corticale si sono spostate alla midollare

24
Q

Cosa troviamo nella zona paracorticale del linfonodo?

A

Vi troviamo cell T e venule postcapillari

25
Cos'è il follicolo? (Nel linfonodo)
Sono strutture ovoidali che possono aumentare di numero. Si dividono in primari le cui cellule non si sono ancora attivate e secondari dove le cell hanno incontrato l'antigene e hanno costituito al centro del follicolo un centro germinativo dove poi si localizzeranno le cellule della memoria
26
La risposta immunitaria mediata dai granulociti è specifica o aspecifica?
Aspecifica
27
La risposta immunitaria mediata dai linfonodi è specifica o aspecifica?
Specifica
28
Dimmi le dimensioni e peso della milza media
Dimensioni 12 cm e peso 150 g
29
Quali sono le due funzioni della milza?
- avvio della risposta immunitaria - attività eritrocateretica che consiste nell'eliminazione di cell. Ematiche danneggiate o vecchie.
30
Parlami della capsula della milza
È a stretto contatto con il peritoneo. È composta da tessuto connettivo denso ed elastico e a volte da un po' di cell muscolari lisce. Forma trabecole che non dividono organo in lobuli.
31
La milza è divisa in corticale e midollare?
NO, in polpa bianca e rossa
32
Parlami della polpa bianca
- non ha localizzazione precisa, è sparsa - si dispone attorno alle ramificazioni delle arterie - responsabile della risposta immunitaria - circonda i vasi arteriosi nel momento in cui essi escono dalla trabecola e raggiungono il parenchima
33
Parlami della polpa rossa
- circonda la polpa bianca - è tessuto spugnoso e formato da un insieme di capillari venosi irregolari - ha funzione eritrocateretica
34
Dimmi in ordine le ramificazioni dell'arteria lienale della milza
A. Trabecolari (decorrono nelle trabecole) -> a. Centrali (una volta uscite dalle trabecole e ricoperte da polpa bianca) -> arterie radiali -> arteriole penicillari -> capillari con guscio -> sinusoidi splenici -> vene trabecolari
35
I capillari con guscio sono attaccati alle sinusoidi venose spleniche?
Ci sono due casi: - circolazione chiusa (10%) dove sono direttamente collegate - circolazione aperta (90%) dove i capillari riversano il sangue nella polpa rossa e il sangue venoso poi rientra nelle sinusoidi
36
Dimmi altre funzioni della milza oltre eritrocateresi e risposta immunitaria
- recupero del ferro -> immagazzina l'emoglobina e la rimanda al midollo - emopoiesi fetale - immagazzina piastrine
37
Dammi una definizione generale sulle tonsille
Sono aggregati di tessuto linfoide situate nella lamina propria della tonaca mucosa
38
Parlami della tonsilla palatina
- epitelio pavimentoso pluristratificato - ha capsula di tessuto connettivo denso - ha cripte tonsillari - alla base può avere una piccola ghiandola mucosa
39
Parlami della tonsilla faringea
- è collocata a lvl della faringe - è rivestita da epitelio pseudostratificato cilindrico con cell ciliate e cell caliciformi
40
Parlami del MALT
È un tessuto linfatico sparso in piccoli aggregati a lvl delle mucose nella lamina propria
41
Che tipi di MALT conosci?
- GALT -> placche del Peyer - BALT -> vie respiratorie - URALT -> vie urinarie - VALT ->vie urogenitali femminili