Sistema linfatico 🌱 Flashcards
(41 cards)
Dove possiamo trovare i capillari linfetici?
In tutti i tessuti tranne che nel SNC, midollo osseo, osso, cartilagine, timo, denti, cornea, placenta.
Dimmi le strutture che compongono un capillare linfatico
- parete (cell endoteliali sovrapposte formando delle fessure per l’entrata del liquido interstiziale) -> no membrana basale
- valvole
- fibre di ancoraggio (x adesione ai tessuti)
Dimmi la suddivisione dei vasi linfatici
I vasi linfatici sono a fondo chiuso. I capillari si uniscono formando vasi più grandi che confluiscono nel linfonodo.
Entrati poi finiranno nei dotti linfatici maggiori e poi nelle vene.
Quali sono i dotti linfatici maggiori e dove confluiscono?
- Dotto linfatico dx -> breve, confluisce in vena giugulare interna e succlavia dx
- Dotto toracico -> origina nel addome e confluisce in giugulare interna e succlavia sx
Definisci plasma, liq interstiziale e linfa
Plasma -> liq dei vasi ematici
Liq interstiziale -> liq uscito da capillari ematici, ricco di proteine
Linfa -> liq che entra nei vasi linfatici dai tessuti. Ha meno proteine e più lipidi
Dimmi gli organi linfatici primari e secondari
Primari -> midollo, timo
Secondari -> linfonodi, milza e anche aggregati come tonsille
Spiegami differenze tra organi linfatici primari e secondari
Primari -> contengono cell progenitrici dei linfociti che però qui non incontrano l’antigene
Secondari -> linfonodi incontrano antigeni attivandosi e moltiplicandosi
Parlami del midollo osseo
- nel fegato la sua funzione è sostituita dal fegato
- contiene tutti gli elementi corpiscolari del sangue in stadi diversi di maturazione
Parlami della maturazione del linfoblasto del midollo osseo
È la cell progenitrice dei linfociti B,T e NK
I linfociti B poi matureranno nel midollo mentre i linfociti T matureranno nel timo. -> poi questi colonizzeranno organi linfatici secondari
Fammi un esempio di linfocita T
CD4 che vengono colpiti dal virus dell’AIDS
Dimmi la struttura generale del timo
2 lobi
Capsula connettivale che origina setti e trabecole che vanno a suddividere l’organo in lobuli poligonali irregolari.
Ha una zona corticale scura e una zona midollare chiara.
Dimmi le ramificazioni ematiche che vascolarizzano il timo
A. Toracica interna -> rami timici -> a. Trabecolari -> arteriole cortico-midollari -> ramificazioni corticali e midollari -> venule post-capillari
Che cellule troviamo nel parenchima del timo?
- linfociti T -> chiamati timociti, arrivano dal midollo, vanno in contro a selezione positiva e maturano nella corticale per poi andare alla midollare e poi nel sangue.
- macrofagi -> sia in corticale che in midollare x selezione negativa dei linfociti
- cell. Interdigitate -> inducono apoptosi dei timociti nella midollare
- cell nutrici
Cos’è la selezione positiva dei timociti?
È una selezione dei timociti che riconoscono e rispondono a molecole “not self” mentre la selezione negativa è quando vengono riconosciute molecole del self e quindi i timociti vanno scartati
Che cellule troviamo nello stroma del timo?
- cell epiteliali TEC -> cell reticolari stellate con funzione strutturale e funzionale (producono ormoni x maturazione timociti)
- corpuscoli di Hassal -> presenti sopratutto in midollare dentro precipitati calciformi
- cell epiteliali -> barriera ematotimica, evita contatto linfociti-antigene
Parlami delle cellule nutrici
Si trovano nella zona corticale del parenchima del timo. Sostengono la proliferazione dei timociti producendo una citochina, la interleuchina 7 (IL-7)
Dimmi la struttura generale dei linfonodi
- capsula densa fibrosa -> forma tarbecole che non suddivide l’organo in lobuli
- stroma -> fibre reticolate e cell reticolate
- parenchima -> tessuto linfatico, ha zona corticale e midollare divise da una zona paracorticale. È attraversato da vasi ematici e seni linfatici
Cosa succede con con l’avanzare dell’età al parenchima del timo?
Viene sostituito da tessuto adiposo.
Dimmi in ordine dalla zona più esterna e convessa del linfonodo verso l’interno, i vasi linfatici che entrano ed escono da esso.
Vasi linfatici afferenti -> seno sottocapsulare -> seni corticali -> seni midollari -> seno terminale -> vaso linfatico efferente
Come sono strutturati i seni linfatici?
Sonocun labirinto. Dentro il loro lume contengono fibre collagene per rallentare la linfa.
Hanno una parete discontinua e permeabile per il contatto linfocita-antigene. Sulle pareti hanno anche i macrofagi.
Cosa decorre nella zona paracorticale?
Decorrono le venule postcapillari dove linfa e linfociti entrano in contatto
Cosa troviamo nella zona corticale del linfonodo?
Si chiama B dipendente perchè ci troviamo linfociti B, follicoli e centri germinativi
Cosa troviamo nella zona midollare del linfonodo?
Ci troviamo le plasmacellule attivate che dalla zona corticale si sono spostate alla midollare
Cosa troviamo nella zona paracorticale del linfonodo?
Vi troviamo cell T e venule postcapillari