strategie di investimento ESG Flashcards

(42 cards)

1
Q

cosa è un rating?

A

una valutazione sintetica del profilo ambientale, sociale e di governance (ESG) di un’azienda, di un fondo, o di uno strumento finanziario.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Strategie di investimento sostenibile:Strategie ex ante

A

Si tratta di scelte fatte prima di investire, dove l’investitore decide cosa acquistare e perché. In pratica, la selezione degli strumenti finanziari (azioni, obbligazioni, fondi, ecc.) si basa su criteri di sostenibilità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Strategie di investimento sostenibile:Strategie ex post

A

Si tratta di azioni che si prendono dopo l’investimento, per monitorare l’andamento e l’uso dei fondi, e influenzare attivamente le politiche aziendali, se necessario…Esempio: Se un’azienda in cui hai investito non rispetta più gli impegni ambientali, potresti chiedere modifiche o vendere le azioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Strategie di investimento sostenibile:
Acquistare strumenti sostenibili:

A

Questa è una combinazione delle due strategie, in cui si fa una selezione consapevole prima di investire (ex ante) e si monitora attivamente dopo (ex post).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

quali sono le 5 Strategie ex ante?

A

➢Screening di esclusione di aziende non sostenibili
➢Screening di inclusione su criteri ESG
➢Strategia best-in-class(solo aziende migliori)
➢Screening normativo (rispetto norme internazionali)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

perchè è importante avere un cda indipendente?

A

Un CdA indipendente può controllare meglio le decisioni del management, perché non ha legami personali o economici con i dirigenti.
Questo riduce il rischio di abusi di potere o conflitti di interesse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

cosa sono i peer?

A

è una persona che appartiene allo stesso gruppo, con la quale ti devi confrontare per capire le performance

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

cosa è uno Screening

A

un processo di selezione che viene effettuato per selezionare persone, dati o oggetti che presentano determinati criteri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

differenza tra presidente del consiglio e CEO?

A

Presidente del CdA:Supervisione e strategia
Amministratore Delegato:Gestione quotidiana e operativa, lato Esecutivo / operativo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

perchè il prezzo di una azione sale ?

A

Ci sono più compratori che venditori
Gli investitori credono che l’azienda farà più profitti
Vengono annunciate buone notizie (es. nuovi prodotti, accordi, ottimi bilanci)
L’economia va bene, o il settore è in crescita
Ci sono pochi titoli disponibili, ma alta richiesta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Split e reverse split cosa sono?

A

Le aziende a volte fanno operazioni per dividere o unire le azioni:

Split: 1 azione da 100€ → diventa 2 da 50€
Reverse split: 10 da 1€ → diventano 1 da 10€

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Perchè il prezzo di una azione è cosi variabile

A

Esempio:

Ferrari costa 380€ ad azione ma ha meno azioni in circolazione
Enel costa 7€ ad azione ma ha molte più azioni in circolazione
👉 Quindi per confrontarle si guarda la CAPITALIZZAZIONE, cioè:

📌 Prezzo per azione × Numero totale di azioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

cosa influenza l’azienda di avere più o meno azioni?

A

-necessità di raccogliere soldi, più è bassa più attori piccoli investitori, investitori di massa è un gioco di facilità con cui un’azione può essere comprata o venduta.
-Se ci sono molte azioni in circolazione, il titolo sarà generalmente più liquido e facile da scambiare.
-rendere meno probabile che un singolo investitore influenzi troppo le decisioni aziendali (come nel caso di Ferrari, che ha un numero limitato di azioni).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Global Compact cosa è?

A

è un’iniziativa lanciata nel 2000 dalle Nazioni Unite, con l’obiettivo di incoraggiare le aziende e le organizzazioni a impegnarsi per promuovere pratiche di responsabilità sociale e sostenibilità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa è uno screening normativo?

A

Questa strategia seleziona investimenti filtrando le società che rispettano norme internazionali sui temi del rispetto dell’ambiente, dei diritti umani, dei diritti dei lavoratori e dei sistemi anticorruzione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Differenza tra investimenti tematici e impatto

A

quelli tematici fanno riferimento a un determinato argomento/tema non andando a misurare effettivamente gli impatti che genera.
gli investimenti ad impatto sono verso aziende che esplicitano di misurare e dare un impatto significativo sociale e ambientale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cosa è un green bond?(57% obbligazioni sostenibili emesse)

A

Un green bond (o obbligazione verde) è un titolo di debito emesso da soggetti pubblici o privati — come governi, banche, enti sovranazionali, aziende o istituzioni finanziarie — con l’obiettivo specifico di finanziare o rifinanziare progetti con benefici ambientali chiari e misurabili.

18
Q

quale fu il primo green bond?

A

è stato il Climate Awareness Bond, emesso nel 2007 dalla Banca Europea per gli Investimenti.

19
Q

chi puo qualificare un green bond come tale?

A

L’emittente assegna a una società terza che risponde ai criteri di sostenibilità compresi in linee guida.
➢ Lo standard più noto a livello globale è contenuto nei «Green Bond Principles» del 2014 dell’International Capital Markets Association (ICMA).

20
Q

Quali sono i 4 pilastri dei green bond?

A
  • Vincolo di destinazione dei fondi, per finanziare progetti ambientali
    -Processo di valutazione ex ante dei progetti
    -Tracciamento dell’utilizzo dei fondi
    -Informativa periodica
21
Q

cosa è il greenium?

A

Il greenium è lo sconto sul rendimento richiesto dagli investitori per acquistare obbligazioni verdi (green bond), rispetto a obbligazioni simili ma non verdi (convenzionali).RENDENDO il titolo meno rischioso.
esempio:
Bond tradizionale: rendimento 3%
Green bond dello stesso emittente: rendimento 2,85%
→ Greenium = 0,15%

22
Q

Cosa sono i titoli di debito sovrano?

A

obbligazioni emesse da uno Stato per finanziare le proprie attività e coprire il fabbisogno di bilancio pubblico…i BTP sono un esempio, se sono green anche i greenbond.

23
Q

cosa sono i social bond?(17% obbligazioni sostenibili emesse)

A

obbligazioni emesse per finanziare progetti con finalità sociali, cioè iniziative che producono benefici concreti per la collettività, in particolare per le fasce più vulnerabili della popolazione.
Fornitura di servizi essenziali: assistenza sanitaria, alloggi a prezzi accessibili, formazione per il lavoro.

24
Q

Cosa è la CDP?

A

La CDP, ovvero Cassa Depositi e Prestiti, è un’importante istituzione finanziaria italiana, controllata dallo Stato, che ha il compito di sostenere lo sviluppo economico del Paese, in particolare attraverso investimenti pubblici, infrastrutture, imprese e progetti sostenibili.

25
Quando interviene il CDP?
CDP partecipa a progetti di rilevanza nazionale: trasporti, energia, digitale, sostenibilità.
26
Cosa è la social bond 2024?
Emissione del CDP,destinata al finanziamento di progetti per l’istruzione pubblica, al supporto del settore sanitario e al finanziamento delle PMI. Valore nominale pari a 750 milioni di euro, ha una cedola annua lorda pari al 3,625% e scadenza gennaio 2030.
27
Esempio social bond: Danone
Danone è una multinazionale alimentare francese.Nel 2020 mostra come anche un’impresa privata possa utilizzare i social bond per finanziare iniziative con impatto sociale.800 milioni destinati a : -Supportare fornitori agricoli fragili -Finanziare progetti di accesso all’acqua e alla nutrizione in aree vulnerabili. -Sostenere iniziative di impatto sociale nelle filiere produttive, specialmente nei Paesi emergenti.
28
Sustainability-Linked Bonds cosa sono?(6% obbligazioni sostenibili emesse)
I Sustainability-Linked Bonds sono titoli di debito che offrono un meccanismo di incentivazione legato agli obiettivi di sostenibilità dell’emittente. A differenza dei green bond o social bond, non sono legati a progetti specifici, ma riflettono l’impegno complessivo dell’azienda verso risultati misurabili in ambito ESG.
29
esempio ENEL di sustainability-linked bond
Anno: 2019 Importo: Circa 1,5 miliardi di dollari Durata: 5 anni Obiettivo di sostenibilità: Aumentare la quota di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili al 55% entro il 2021 (rispetto al 46% del 2018). Meccanismo finanziario: Se Enel non avesse raggiunto l’obiettivo, il tasso d’interesse del bond sarebbe aumentato dello 0,5% a partire dal 2022, come penalizzazione.
29
esempio SENOFI di sustainability-linked bond
Nel 2022 la società farmaceutica francese ➢ Due tranche con scadenza nel 2025 e 2030, con tasso annuo di interesse fisso (rispettivamente 0,875% e 1,250%). ➢ I sustainability performance target (SPTs): * Riduzione delle emissioni di gas serra (GHG) classificabili nello Scope 1 e 2: -30% entro il 2025; -55% entro il 2030 * Riduzione delle emissioni GHG classificabili come Scope 3: -14% entro il 2030 * Aumento fornitura in Paesi a medio-basso reddito di medicinali essenziali:
30
cosa si intende con SPTs?
SPTs significa Sustainability Performance Targets, cioè obiettivi di performance sostenibile.
31
caratteristica di obbligazioni Sustainability Bond:(19 % obbligazioni sostenibili emesse)
il fatto che combinano obiettivi ambientali e sociali
32
TOP 3 NAZIONI CHE EMETTONO OBBLIGAZIONI SOSTENIBLI
francia usa Germania
33
TOP 3 settori di attività CHE EMETTONO OBBLIGAZIONI SOSTENIBLI
banche stati sovrani servizi di pubblica utilità
34
cosa è il SIB?
Social impact bond, strumento finalizzato alla raccolta di fondi per la realizzazione di servizi sociali tradizionalmente erogati dal settore pubblico.
35
come è la struttura tradizionale di un SIB:
-INVESTITORI:finanziatori dell'operazione -fornitori del servizio sociale -PA, tenuta a remunerare il finanziatore sulla base dei risultati sociali raggiunti -Valutatore esterno, chiamato a misurare i risultati e certificare il raggiungimento dell’obiettivo. -Intermediario, “ente veicolo”, responsabile della raccolta di capitale volto a finanziare i fornitori del servizio e dei pagamenti
36
ESEMPIO PRATICO SIB
Nel 2010, nel carcere di Peterborough, il Regno Unito ha avviato il primo SIB al mondo per ridurre la recidiva tra i detenuti rilasciati dopo brevi condanne. 1. Gli investitori finanziano il progetto (circa 5 milioni di sterline). 2. Le ONG supportano circa 3.000 ex detenuti. 3. Se la recidiva si riduce oltre una certa soglia (es. -10%), il governo rimborsa gli investitori con un ritorno economico legato al successo. 4.Se i risultati non sono raggiunti, il governo non paga e gli investitori si assumono il rischio.
37
Criticità della SIB:
-L’investitore è il soggetto meno informato sulle probabilità di successo del progetto e meno dotato di strumenti di monitoraggio dei servizi erogati. -Difficoltà nella misurazione di risultati
38
come si chiama il regolamento sull'informativa di sostenibilità nel settore dei servizi finanziari?
regolamento SFDR 2019/2088
39
parlami del regolamento SFDR 2019/2088
-Obiettivo: tutelare gli interessi del cliente. -cosa devono comunicare ? -Il modo in cui i rischi ESG sono integrati nelle decisioni d’investimento - Il probabile impatto che i rischi di sostenibilità potrebbero avere sul rendimento dei prodotti - Se e come vengono presi in considerazione gli effetti negativi delle politiche d’investimento sulle problematiche ESG.
40
chi sono i prodotti finanziati oggetto del regolamento 2019/2088?
* fondi comuni d’investimento * prodotti pensionistici * portafogli di gestione individuale e lo devono pubblicare sul proprio sito internet
41
le soluzioni di investimento in linea con il regolamento 2019/2088 si dividono in 3 categorie
1.prodotti finanziari che non perseguono una strategia di sostenibilità. 2.prodotti finanziari che promuovono caratteristiche ambientali e/o sociali nella strategia 3.prodotti finanziari che hanno come obiettivo investimenti sostenibili (es. green bond)