strategie di investimento ESG Flashcards
(42 cards)
cosa è un rating?
una valutazione sintetica del profilo ambientale, sociale e di governance (ESG) di un’azienda, di un fondo, o di uno strumento finanziario.
Strategie di investimento sostenibile:Strategie ex ante
Si tratta di scelte fatte prima di investire, dove l’investitore decide cosa acquistare e perché. In pratica, la selezione degli strumenti finanziari (azioni, obbligazioni, fondi, ecc.) si basa su criteri di sostenibilità.
Strategie di investimento sostenibile:Strategie ex post
Si tratta di azioni che si prendono dopo l’investimento, per monitorare l’andamento e l’uso dei fondi, e influenzare attivamente le politiche aziendali, se necessario…Esempio: Se un’azienda in cui hai investito non rispetta più gli impegni ambientali, potresti chiedere modifiche o vendere le azioni.
Strategie di investimento sostenibile:
Acquistare strumenti sostenibili:
Questa è una combinazione delle due strategie, in cui si fa una selezione consapevole prima di investire (ex ante) e si monitora attivamente dopo (ex post).
quali sono le 5 Strategie ex ante?
➢Screening di esclusione di aziende non sostenibili
➢Screening di inclusione su criteri ESG
➢Strategia best-in-class(solo aziende migliori)
➢Screening normativo (rispetto norme internazionali)
perchè è importante avere un cda indipendente?
Un CdA indipendente può controllare meglio le decisioni del management, perché non ha legami personali o economici con i dirigenti.
Questo riduce il rischio di abusi di potere o conflitti di interesse
cosa sono i peer?
è una persona che appartiene allo stesso gruppo, con la quale ti devi confrontare per capire le performance
cosa è uno Screening
un processo di selezione che viene effettuato per selezionare persone, dati o oggetti che presentano determinati criteri
differenza tra presidente del consiglio e CEO?
Presidente del CdA:Supervisione e strategia
Amministratore Delegato:Gestione quotidiana e operativa, lato Esecutivo / operativo
perchè il prezzo di una azione sale ?
Ci sono più compratori che venditori
Gli investitori credono che l’azienda farà più profitti
Vengono annunciate buone notizie (es. nuovi prodotti, accordi, ottimi bilanci)
L’economia va bene, o il settore è in crescita
Ci sono pochi titoli disponibili, ma alta richiesta
Split e reverse split cosa sono?
Le aziende a volte fanno operazioni per dividere o unire le azioni:
Split: 1 azione da 100€ → diventa 2 da 50€
Reverse split: 10 da 1€ → diventano 1 da 10€
Perchè il prezzo di una azione è cosi variabile
Esempio:
Ferrari costa 380€ ad azione ma ha meno azioni in circolazione
Enel costa 7€ ad azione ma ha molte più azioni in circolazione
👉 Quindi per confrontarle si guarda la CAPITALIZZAZIONE, cioè:
📌 Prezzo per azione × Numero totale di azioni
cosa influenza l’azienda di avere più o meno azioni?
-necessità di raccogliere soldi, più è bassa più attori piccoli investitori, investitori di massa è un gioco di facilità con cui un’azione può essere comprata o venduta.
-Se ci sono molte azioni in circolazione, il titolo sarà generalmente più liquido e facile da scambiare.
-rendere meno probabile che un singolo investitore influenzi troppo le decisioni aziendali (come nel caso di Ferrari, che ha un numero limitato di azioni).
Global Compact cosa è?
è un’iniziativa lanciata nel 2000 dalle Nazioni Unite, con l’obiettivo di incoraggiare le aziende e le organizzazioni a impegnarsi per promuovere pratiche di responsabilità sociale e sostenibilità
Cosa è uno screening normativo?
Questa strategia seleziona investimenti filtrando le società che rispettano norme internazionali sui temi del rispetto dell’ambiente, dei diritti umani, dei diritti dei lavoratori e dei sistemi anticorruzione.
Differenza tra investimenti tematici e impatto
quelli tematici fanno riferimento a un determinato argomento/tema non andando a misurare effettivamente gli impatti che genera.
gli investimenti ad impatto sono verso aziende che esplicitano di misurare e dare un impatto significativo sociale e ambientale
Cosa è un green bond?(57% obbligazioni sostenibili emesse)
Un green bond (o obbligazione verde) è un titolo di debito emesso da soggetti pubblici o privati — come governi, banche, enti sovranazionali, aziende o istituzioni finanziarie — con l’obiettivo specifico di finanziare o rifinanziare progetti con benefici ambientali chiari e misurabili.
quale fu il primo green bond?
è stato il Climate Awareness Bond, emesso nel 2007 dalla Banca Europea per gli Investimenti.
chi puo qualificare un green bond come tale?
L’emittente assegna a una società terza che risponde ai criteri di sostenibilità compresi in linee guida.
➢ Lo standard più noto a livello globale è contenuto nei «Green Bond Principles» del 2014 dell’International Capital Markets Association (ICMA).
Quali sono i 4 pilastri dei green bond?
- Vincolo di destinazione dei fondi, per finanziare progetti ambientali
-Processo di valutazione ex ante dei progetti
-Tracciamento dell’utilizzo dei fondi
-Informativa periodica
cosa è il greenium?
Il greenium è lo sconto sul rendimento richiesto dagli investitori per acquistare obbligazioni verdi (green bond), rispetto a obbligazioni simili ma non verdi (convenzionali).RENDENDO il titolo meno rischioso.
esempio:
Bond tradizionale: rendimento 3%
Green bond dello stesso emittente: rendimento 2,85%
→ Greenium = 0,15%
Cosa sono i titoli di debito sovrano?
obbligazioni emesse da uno Stato per finanziare le proprie attività e coprire il fabbisogno di bilancio pubblico…i BTP sono un esempio, se sono green anche i greenbond.
cosa sono i social bond?(17% obbligazioni sostenibili emesse)
obbligazioni emesse per finanziare progetti con finalità sociali, cioè iniziative che producono benefici concreti per la collettività, in particolare per le fasce più vulnerabili della popolazione.
Fornitura di servizi essenziali: assistenza sanitaria, alloggi a prezzi accessibili, formazione per il lavoro.
Cosa è la CDP?
La CDP, ovvero Cassa Depositi e Prestiti, è un’importante istituzione finanziaria italiana, controllata dallo Stato, che ha il compito di sostenere lo sviluppo economico del Paese, in particolare attraverso investimenti pubblici, infrastrutture, imprese e progetti sostenibili.