1 Compito Flashcards

(25 cards)

1
Q
  1. Nell’Anamnesi patologica remota si raccolgono informazioni concernenti:
A

B) Malattie, terapie, ricoveri, interventi chirurgici nel passato del paziente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

2) Il consumo di alcol è da ascrivere:

A

A) Nelle abitudini alimentari dell’anamnesi fisiologica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

3) La perdita totale dell’appetito associata a disgusto per i cibi è detta:

A

D) Anoressia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

4) Una normale diuresi giornaliera si aggira sui:

A

D) 1200 ml/24h

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

L’Espirazione è:

A

C) Una fase del respiro di solito passiva, che può divenire attiva nel respiro forzato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

6) Il centro del respiro è sollecitato chimicamente:

A

B) Ipercapnia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

7) Nella proiezione dei visceri addominali sulla parete anteriore il pancreas si trova a livello di:

A

D) Epigastrio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

8) Alla percussione dell’addome si ode normalmente:

A

A) Suono timpanico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

9) In caso di addome espanso il segno del fiotto può indicare:

A

D) Ascite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

10) Il punto uretrale medio è dolente in corso di:

A

D) Processi patologici uretrali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

11) I reni sono palpabili:

A

E) Se ptosici o aumentati di volume

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

12) La disartria è un disturbo:

A

B) Del linguaggio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

13) Per paralisi muscolare si intende:

A

D) Impossibilità ad eseguire movimenti volontari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

14) Le cellule ossee deputate al riassorbimento osseo sono:

A

E) Osteoclasti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

15) Per coluria s’intende:

A

E) Presenza di sali biliari nelle urine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

16) La riserva alcalina:

A

C) Meccanismo di difesa biochimica rispetto a variazioni equilibrio acido-base

17
Q

17) Per gangrena s’intende:

A

E) Necrosi dei tessuti non irrorati dalla circolazione arteriosa

18
Q

18) Una metrorragia può determinare:

19
Q

19) Il mixedema si osserva:

A

E) Nei pazienti ipotiroidei

20
Q

20) Il dolore cardiaco è di tipo:

21
Q

21) Nell’insufficienza cardiaca il primo manifestarsi della dispnea comporta:

A

D) Dispnea a riposo

22
Q

22) La diminuzione di pCO2 nel sangue arterioso provoca:

23
Q

23) La temperatura rettale è superiore a quella ascellare di:

A

B) 0,3-0,5° C

24
Q

24) Per febbre remittente si intende:

A

A) Una febbre con oscillazioni di oltre 1° C nelle 24 ore senza mai scendere a valori normali

25
25) Il coma ipoglicemico si presenta con:
E) Sudorazione profusa, modificazione del respiro, contrazioni toniche muscolari