4 Compito Flashcards
(25 cards)
1) Distinguono spesso ematemesi da emottisi:
B) I prodromi
C) Il colore del sangue
2) Quali meccanismi coinvolti nella tosse:
A) Aumento della pressione intratoracica
C) Restringimento trachea
3) L’espettorato può essere
A) Muco purulento
B) Ematico
C) Schiumoso
4) Il respiro sibilante:
D) è un rumore patologico ad alta tonalità, per ostruzione parziale delle vie aeree
5) Meccanismi della cianosi centrale
A) ipossiemia arteriosa sistemica
B) shunt circolatorio dx/sx
C) anormalità dell’emoglobina
E) ostruzione arteriosa
6) Il dolore toracico si genera a livello di:
D) Pleura
7) Quali meccanismi sono alla base della sincope
C) Inadeguata perfusione cerebrale
8) L’emoftoe:
D) È l’espettorato striato di sangue
9) Il rantolo polmonare:
D) È un rumore patologico
10) Il fremito vocale tattile:
A) È indotto dalle vibrazioni delle corde vocali che si propagano alla colonna aerea nella trachea e
nei bronchi
11) Tra i rumori patologici auscultabili sul torace, i sibili sono prevalentemente:
C) Inspiratori ed espiratori
12) Il reperto del fremito vocale tattile accentuato deve far pensare a:
C) Atelettasia
13) La tosse si produce
A) Dopo un’ inspirazione a glottide chiusa
B) Per l’apertura della glottide
C) Per un aumento transitorio della pressione intratoracica
E) Per la stimolazione di chemiocettori nella midolla allungata
14) L’angina abdominis è determinata da
D) Ischemia cronica intestinale
15) Il vomito si produce
B) Per aumento della pressione intracranica
C) Per la stimolazione dei recettori collegati al centro del vomito
D) Per infiammazione gastroduodenale
16) Quali stimoli sono alla base della tosse
A) infiammatori, chimici
B) meccanici, termici
17) Quali meccanismi sono alla base dell’emottisi
A) Neoplasie
C) Danno tissutale, infiammazione
18) Quali strutture nervose sono coinvolte come vie afferente nel riflesso del vomito
A) Centro del vomito e chemocettori
19) Quale dei seguenti sintomi è comunemente presente nel cancro del colon discendente?
E) Dolore addominale di tipo peristaltico
20) La compressione / irritazione del nervo vago determina
A) Bradicardia
21) Un essudato chiliforme è tipico di:
C) Rottura del dotto toracico nel cavo pleurico
22) Nella pleurite essudatizia la quota di proteine nel liquido pleurico è :
C) Maggiore dei 3g/dl
23) Una corretta puntura esplorativa del torace si esegue
C) Pungendo nella parte più bassa dello spazio intercostale
24) Rumori bronchiali umidi sono
B) Rantoli