Compito 14 Marzo 2024 Flashcards

(31 cards)

1
Q

. Ǫuale di queste affermazioni non è parte dell’esame obiettivo generale di un paziente?

A

c. Valutazione della funzionalità renale mediante analisi del sangue

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

. Durante l’auscultazione cardiaca, quale di queste condizioni può essere associata alla presenza di un
soffio sistolico?

A

. Stenosi aortica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q
  1. Ǫuale di queste caratteristiche descrive meglio un soffio di rigurgito mitralico?
A

. Si presenta durante la fase di contrazione ventricolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
  1. Durante l’esame obiettivo respiratorio, quale di queste condizioni può essere associata alla presenza di un
    suono “sibilante” durante l’ascolto dei suoni respiratori
A

a. Asma bronchiale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

. Ǫuale di queste caratteristiche descrive meglio la respirazione di Kussmaul?

A

O a: a. Respirazione profonda e regolare . Respirazione lenta e profonda con periodi di apnea .Oppure
e. Respirazione profonda seguita da respirazione superficiale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
  1. Durante l’esame obiettivo respiratorio, quale di queste condizioni può essere associata alla presenza di
    rantoli crepitanti durante l’ascolto dei suoni respiratori?
A

. Polmonite batterica più probabile. OPPURE
c. Edema polmonare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q
  1. Ǫuali di queste caratteristiche è tipica della pancreatite acuta
A

c. Aumento di amilasi e lipasi nel sangue

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q
  1. Ǫuale di queste condizioni può essere associata alla colecistite acuta
A

. Nausea e vomito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q
  1. Ǫuali di queste caratteristiche è generalmente presente della colica renale?
A

d. Dolore che si irradia verso la spalla sinistra OPPURE DOLORE MONOLATERALE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q
  1. Durante l’esame obiettivo della tiroide, quale di queste condizioni è tipicamente associata alla
    presenza del gozzo multinodulare
A

. Presenza di uno o più noduli palpabili nella ghiandola tiroidea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

. Durante l’esame obiettivo di un paziente, quale di queste condizioni suggerisce la presenza di
un’ernia inguinale non complicata

A

b. Presenza di una tumefazione locale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q
  1. Nell’auscultazione cardiaca
A

a+b. terzo tono (protodiastolico è una piccola manifestazione vibratile, protodiastolica)
b. Il terzo tono può essere fisiologico nei bambini e nei giovani adult

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q
  1. Il click di eiezione mesosistolico
A

c. È associato a prolasso mitralico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

. Ǫuale delle seguenti definizioni è corretta con le ernie

A

a. La fuoriuscita di un viscere (o di una parte di esso), rivestito dai suoi tegumenti, dalla parte in cui è
normalmente contenuto, attraverso un’area di debolezza della parete, o attraverso un orifizio o un
canale naturale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

. La claudicatio intermittens

A

b. Segno clinico di ipoperfusione degli arti inferiori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q
  1. Indicare la risposta corretta circa la percussione dell’ernia
A

. A+b . . Si può rilevare un suono timpanico nel caso si tratti di un enterocele
b. Suono ottuso se si tratta di epiplocele

17
Q
  1. Esame obiettivo della mammella, indicare la risposta corretta
A

. Esaminare la mammella creando degli anelli concentrici che si chiudono in una spirale, partendo
dai quadranti esterni, per terminare nell’area del capezzolo

18
Q
  1. Esame obiettivo della tiroide
A

A+b Se si ingoia, guardando il collo, fare attenzione ad ogni rigonfiamento o protusione in questa
zona
b. Non confondere il pomo d’adamo con la tiroide: questa è situata più in basso nel collo, vicino al
giugulo

19
Q
  1. Sono caratteristiche di un quadro di ipotiroidismo
A

. rallentamento neuopsichico

20
Q
  1. All’esame obiettivo toracico l versamento pleurico
A

d. Può essere monolaterale

21
Q
  1. I polsi periferici sono, principalmente, caratterizzati da
A

. Frequenza, ritmo, intensità

22
Q
  1. Il nodulo mammario si apprezza più frequentemente
A

a. In corrispondenza del quadrante supero-esterno

23
Q
  1. In caso di melena
A

. Tutte le precedenti

24
Q
  1. La figura paterna entra in gioco
A

Nel complesso di Edipo

25
6. Che cos’è un bias?
. Errore sistematico in uno studio epidemiologico che comporta una stima errata dell’associazione tra l’esposizione e outcome sanitario
26
27. I tratti specifici attribuiti alla pulsione sono
b. Spinta, meta, oggetto e fonte
27
28. Indicare i vantaggi degli studi caso - controllo
.A+B . Semplicità di esecuzione (fattibilità), poco costoso, rapido b. Adeguati in caso di malattie rare o per malattie con periodo di latenza molto lungo
28
29. Definisci randomizzazione
. Metodo, puramente casuale, per l’assegnazione o la selezione senza l’utilizzo di alcun sistema
29
30. Indicare i vantaggi degli studi trasversali
A+B. Studio di elezione per descrivere lo stato di salute di una popolazione b. Strumento più potente per studiare la distribuzione di condizioni frequenti e di lunga durata
30
31