Compito Epidemiologia Flashcards
(30 cards)
1.Quale dei seguenti studi epidemiologici consente il calcolo del tasso di incidenza?
d) Studio di coorte
2.Il Rischio Attribuibile di Popolazione (RAP) è dato da:
a) Differenza tra il tasso di incidenza totale e il tasso di incidenza nei non esposti
3.Quale dei seguenti è uno SVANTAGGIO negli studi trasversali?
a) Non si addicono a malattie molto rare e di breve durata
4.L’Odds Ratio:
b) È calcolata negli studi caso-controllo ed è una stima del Rischio Attribuibile negli esposti
5.Il denominatore del tasso di incidenza generale di una malattia comprende (risposta dubbia):
a) La popolazione totale
d) Solo la popolazione malata nel periodo di osservazione
6.La standardizzazione dei tassi serve per:
d) Confrontare i tassi di popolazione non omogenei per determinate variabili
7.Se il tasso di incidenza negli esposti è 0.6 ed il tasso di incidenza dei non esposti è 0.2, il Rischio Attribuibile Individuale è:
d) 0.4
8.L’analisi costo-utilità:
b) Ha la peculiarità di valutare la dimensione dell’efficacia esprimendola in termini di utilità
intesa come qualità della vita
9.Sono generalmente indicati tra gli svantaggi degli studi longitudinali retrospettivi rispetto a quelli
prospettivi:
d) La minore attendibilità dei dati riguardante l’esposizione
10.In quale delle seguenti valutazioni economiche le conseguenze in termine di salute vengono
misurate in termini monetari?
d) Analisi costi-benefici
11.Dall’effettuazione di uno studio epidemiologico descrittivo si può:
b) Ipotizzare associazioni tra malattia e fattori di rischio
12.In uno studio caso-controllo, i controlli sono rappresentati da:
c) Soggetti con le stesse caratteristiche dei casi, ma non affetti dalla particolare condizione in studio
13.Quale tra i seguenti è considerato un VANTAGGIO degli studi trasversali?
a) Sono veloci e semplici da effettuare con costi relativamente contenuti
- La frequenza assoluta esprime:
a) Il numero di eventi che si sono verificati in una data popolazione
15.Se una popolazione viene divisa in sottogruppi e da questi si estrae un campione proporzionale
alla percentuale del sotto gruppo si parla di (risposta dubbia):
c) Campionamento a cluster
d) Campionamento stratificato
- Il tasso:
c) È una particolare proporzione che introduce la variabile tempo
17.Il bias anamnestico è dato dalla:
c) Distorsione generata da dati anamnestici di difficile ricostruzione
18.In una sperimentazione clinica a singolo cieco chi è a conoscenza del trattamento effettuato?
a) Lo sperimentatore
19.I tassi di incidenza:
a) Sono molto utili in Sanità Pubblica perché consentono di seguire l’andamento di un
fenomeno nel tempo e di valutare l’efficacia di interventi di prevenzione
20.Il Rischio Relativo:
d) Misura quante volte è maggiore il rischio di ammalare negli esposti rispetto ai non
esposti
21.Per confrontare statistiche di mortalità di paesi diversi qual è il migliore indice?
b) Il tasso standardizzato per età
22.L’Odds Ratio:
b) Nessuna delle affermazioni è corretta
23.Quale dei seguenti e uno SVANTAGGIO degli studi descrittivi?
a) Spesso i dati sono disponibili in ritardo
24.Uno studio di coorte può essere:
a) Prospettico o retrospettivo