Gravidanze Gemellari (93, 93 e 95): Flashcards

1
Q

93 e 94 DECK:

Gravidanza gemellare

A

Valutati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

95 DECK:

Complicanze della gravidanza gemellare

A

Valutati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Definizione e epidemiologia Gravidanza gemellare:

A

Parliamo di gravidanza multipla quando vi è un numero di feti uguale o maggiore di 2.
Interessa fino al 3% delle gravidanze, ma solo l’1,6% dei parti (gli altri scattano prima).

Incidenza in aumento per stimolazione ovarica e età materna avanzata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Le due tipologie (fiosiogenesi) delle gravidanze gemellari:

A
  • Fecondazione di due ovociti da parte di due distinti spermatozoi (gravidanza gemellare dizigote), nel 70% dei casi
  • Divisione precoce di un singolo uovo fecondato (gravidanza gemellare monozigote. Frequenza di 4:1000). La patogenesi è da correlarsi ad un ritardato concepimento (dopo le 24h, si verifica una degenerazione della zona pellucida).

Le gravidanze multiple sono considerate gravidanza a rischio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Relativamente alla placenta e al sacco amniotico:

A

Gemelli dizigote –> Gravidanza bicoriale biamniotica

Gemelli monozigote:

  • bicoriale biamniotica (25%), se la divisione è precoce, entro 3-4 gg
  • monocoriale biamniotica (74%), divisione più tardiva (4-8gg)
  • monocoriale monoamniotica (1%)
  • gemelli siamesi, divisione dopo i 13gg

I rischi fetali aumentano molto con la monocorialità e con la monoamnioticità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Rischi delle gravidanze gemellari:

A

Aumenta il rischio di outcome materno-fetali avversi.

RISCHI MATERNI:

  • Iperemesi nel I trimestre
  • Anemia (per aumento potente del volume plasmatico)
  • Parto pretermine
  • Pre-eclampsia (rischio 3 vv maggiore)
  • Diabete gestazionale
  • Emorragia post-partum
  • Mortalità materna nel complesso 2,5vv maggiore

RISCHI FETALI

  • Aborto
  • Malformazioni congenite (tra 3 e 18%): distinguiamo anomalie tipiche e non tipiche delle gravidanze monozigoti
  • Basso peso alla nascita (25-30%)
  • Mortalità fetale (3vv superiore alla norma)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

In quali settimane si registra il gap maggiore di mortalità tra gravidanze normali e gemellari monocoriali?

A

Tra la 16a e la 17a settimana.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono i disturbi che possono presentarsi in gravidanze monocoriali?

A
  • TTTS (twin-to-twin trasfusion syndrome) e APeri-TTS
  • TRAP o Sindrome del gemello acardico
  • TAPS (twin anemia polycytemia syndrome)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Sindrome da trasfusione placentare:

A

Complica il 10-15% delle gravidanze monocoriali.
Presenza di anastomosi con passaggio di sangue sbilanciato tra le circolazioni dei due feti.
Feto donatore e feto ricevente.

4 Stadi:

  • I discordanza del liquido amniotico
  • II vescica piccola in donatore, grande in ricevente
  • III alterazioni al doppler
  • IV Idrope e morte di uno o entrambi i feti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Terapia TTTS:

A

Opzioni terapeutiche:

  • Amnioriduzione seriale
  • Microsettomia amniotica (riequilibrio amniotico tra i due sacchi)
  • Interruzione delle connessioni vascolari con laserterapia
  • Feticidio assistito
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

TRAP sequence:

A

E’ l’estremo più grave della TTTS.
Il gemello acardico riceve sangue (deossigenato) attraverso le connesioni vascolari dal gemello cardico. Mortalità alta per entrambi i feti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Morte endouterina di un gemello:

A
  • Primo trimestre (evenienza più frequente): uno schiatta, vanishing twin, buona prognosi per l’altro
  • Più avanti, II trimestre: aplasia della cute, ischemia, atresie multiple
  • III trimestre: danni ancora più gravi come infarto cerebrale.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quando si deve eseguire la diagnosi di corionicità?

A

Nel primo trimestre, più avanti è più difficile.
Prima della 10a settimana si basa sul numero di sacchi placentari.
Dalla 11 alla 14 settimana si basa sul numero delle masse placentari.

Segno della lambda e aumentato spessore del setto interamniotico (>2mm) sono suggestivi di gravidanza dicoriale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali sono le anomalie congenite più frquenti in gravidanze gemellari?

A

Quelle della linea mediana (oloprosencefalia, difetti del tubo neurale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Crescita fetale in gravidanze gemellari:

A

Il peso nelle gravidanze gemellari è minore di quello della gravidanza singola. Rallentamneto trend di crescita dalla 30esima settimana.
La metà ha peso <2500g.

DISCORDANZA di pesi >25% tra i due gemelli è associata a cattivo outcome. Se si vede nel primo trimestre si deve pensare ad anomalia nel gemello più piccolo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Monitoraggio crescita fetale nelle gravidanze gemellari:

A
  • Gravidanza gemellare bicoriale: ogni 4 settimane dalla 20a settimana
  • Gravidanza gemellare monocoriale: ogni 2 settimane dalla 16a settimana
17
Q

Durata della gravidanza gemellare:

A

Non è chiaramente stabilito limite temporale. PAre sia di 36 settimane, dopo si iniziano a riscontrare aumenti negli outcome negativi.

Di norma il parto (che si fa con taglio cesareo) dovrebbe avvenire:

  • in 36a settimana per i monocoriali
  • in 37a settimana per i dicoriali

Comunque oltre la metà delle gravidanze gemellari si conclude spontaneamente in 36 settimana sia per pPROM che per indicazioni ostetriche.

18
Q

Qual è il rischio maggiore in caso di parto per via naturale in gravidanza gemellare?

A

Morte del secondo gemello per danno anossico intra partum.

19
Q

Disposizioni nelle gravidanze gemellari al parto:

A
  • Cefalo-cefalica
  • Uno cefalico, uno podalico
  • Varie

Oggi basta che uno non sia cefalico per optare per il taglio cesareo.