ALLOIMMUNIZZAZIONE MATERNO FETALE (33,69) Flashcards

1
Q

33 DECK.

Isoimmunizzazione Rh:

A

Valutati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

69 DECK.

Complicanze fetali dell’immunizzazione anti D

A

Valutati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa s’intende con alloimmunizzazione?

A

immunizzazione verso antigeni presenti in individui della stessa specie, ma con corredo cromosomico diverso:

  • Eritrocitari
  • Leucocitari (HLA)
  • Piastrinici (PLA1)

Gli antigeni interessati sono principalmente del distretto ematico, durante gravidanza e parto si verifica il passaggio di piccole quantità di eritrociti fetali nel circolo materno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa porta all’immunizzazione verso antigeni fetali?

A

principalmente antigeni del distretto ematico. Passaggio di piccole quantità di eritrociti fetali nel circolo materno. Per:

  • Imperfezione della barriera feto-placentare
  • Manovre invasive
  • Emorragie feto-materne
  • Aborti spontanei
  • Durante il parto
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Sistema AB0:

A

Composto da 3 geni (A e B codominanti, 0 recessivo).

Sono presenti anticorpi naturali contro questi antigeni, ma trattandosi di IgM, non passano normalmente la barriera placentare, in modo da evitare emolisi prenatale in caso di incompatibilità AB0.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Sistema Rh:

A

E’ un sistema composto da due geni, riconosciuti diversi antigeni. Il più immunogeno è l’antigene D (poi C, E, c, e, all’antigene d non corrisponde nessun antisiero).

Rh+ un soggetto che presenta fenotipicamente l’antigene D (D/D o D/-) ed Rh- un soggetto omozigote (-/-) che non lo presenta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Alloimmunizzazione Rh:

A

L’incidenza di questa condizione varia in base all’etnia. Il 15% delle donne bianche sono Rh-.
Hanno l’85% possibilità di incontrare un uomo Rh+.
Oggi è in aumento 6-7/1000.

Sono sufficienti 0,1 mL di sangue non compatibile per innescare la reazione immunitaria.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Da quando è possibile l’immunizzazione in gravidanza?

A

Dal 38esimo giorno, data dopo la quale è espresso antigene D.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa comporta il passaggio di IgG anti-D nel compartimento fetale?

A

Emolisi intravascolare con:

  • Incremento delle concentrazioni di bilirubina indiretta (durante la gravidanza, la bilirubina passa la placenta e viene smaltita dal fegato materno, dopo il parto, non essendo ancora maturo il fegato del bambino, la bilirubina non viene più smaltita)
  • Anemia cronica
  • Aumento delle forme immature (compenso)
  • Stimolo alla produzione di eritrociti, da cui deriva epatomegalia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

A cosa porta lo stimolo alla produzione di eritrociti epatici?

A

Il midollo non riesce più a sopperire al fabbisogno di eritrociti. Si attiva ematopoiesi extramidollare, principalmente epatica (ma anche milza).
Si genera epatomegalia importante con sproporzione tra strutture ematopoietiche e parenchima funzionale, che porta ad una stasi venosa che porta ad edema placentare e poliamnios, con successiva morte uterina. Ipoprotidemia per scarsa funzionalità epatica porta inoltre ad edemi fetali fino all’idrope

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quadro ecografico e laboratoristico dell’idrope immunologica:

A

Il quadro ecografico è sovrapponibile a quello dell’idrope fetale non immunologica (NIFH).

Nella NIFH, pur essendo l’Hb più alta, la pO2 è quasi la metà con presenza di ipossia anossica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Gestione della gravidanza in donne Rh-

A

Importante risconoscere il genotipo Rh del padre.

  • Padre negativo –> non c’è rischio
  • Padre positivo eterozigote –> 50% di rischio
  • Padre positivo omozigote –> 100%

(oggi si può conoscere il genotipo fetale tramite PCR su DNA degli amniociti fetali)

Le donne in gravidanza al momento della prima visita, devono fare prelievo di sangue:

  • Gruppo AB0
  • Gruppo Rheus
  • Screening per anticorpi irregolari

Se entrambi i genitori sono Rh- –> appost non faccio più niente
Se la donna è Rh- e il partner è Rh+ si ricercheranno anticorpi anti D (con Coombs indiretto).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Profilassi anti rheus in donne Rh-, bambino Rh+ o sconosciuto, Coombs indiretto ancora negativo:

A

Due dosi di Tg anti-D per i.v o i.m a 28 e 34 settimane, consigliata per le donne Rh-

Post-partum per eliminare rapidamente gli antigeni fetali dal circolo materno, impedendo così l’alloimmunizzazione materna. Si esegue somministrando 300microgrammi di Ig anti D-dimero entro 72h dal parto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Gestione della gravidanza Rh- con alloimmunizzazione avvenuta:

A
  • amniocentesi o cordocentesi (valuto il contenuto di bilirubina nel liquido amniotico)
  • Ecografia ostetrica (valutare eventuale epatomegalia, aumento diametro della vena ombelicale=
  • Cardiotocografia (mostra lieve tachicardia compensatoria per l’anemia)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cos’è il diagramma di Liley?

A

Grafico che mette in relazione concentrazione di bilirubina nel liquido amniotico (mediante spettrometria) ed età gestazionale.

Si possono distinguere tre zone:

  • Feti non affetti o lievemente affetti
  • Feti lievemente affetti (follow up stretti, ogni 7gg)
  • Feti severamente affetti in cui è utile la trasfusione o l’induzione del parto
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Terapia alloimmunizzazione Rh:

A
  • Terapia trasfusionale (IUFT trasfusione intrauterina intravascolare diretta). non <20a settimana
  • prima della 20a settimana plasmaferesi e yglobuline nelle madri (per posticipare il trattamento trasfusionale)
17
Q

Indicazioni alla trasfusione intrauterina intravascolare diretta (IUFT) e procedura.

A

Se l’Hct fetale è <30%
Infusione sotto guida ecografica di GR concentrati direttamente nella vena ombelicale.

Si punge l’emergenza placentare del cordone ombelicale.

Una complicanza particolare della terapia è che le trasfusioni ripetute riducono l’emopoiesi fetale.
Maggior parte dei neonati sviluppa tra 2a e 3a settimana di vita un’anemia tardiva da trattare con somministrazione di EPO.

18
Q

Programmazione del parto in alloimmunizazione Rh:

A
  • emolisi grado intermedio –> 37-38 settimane
  • emolisi grave –> valutare rischio IUFT ripetute/induzione precoce di parto (>32 settimane, ragionevole optare per il secondo)