Il Puerperio (16, 21) Flashcards

1
Q

16 DECK.

Principali complicanze del puerperio

A

Valutati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

21 DECK.

Il puerpuerio

A

Valutati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cos’è il puerperio?

A

Periodo che va dall’espulsione della placenta fino alle 6-12 settimane dopo il parto.
La maggior parte delle modifiche nelle prime 6 settimane:
- Ritorno del tratto genitale femminile allo stato pre-gravidico
- Sviluppo morfo-funzionale della ghiandola mammaria ed inizio espulsione latte
- Ripresa della funzione ovulatoria

Distinguiamo fenomeni LOCALI e REGIONALI-

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

FENOMENI LOCALI del puerperio

A
  • -> FENOMENI LOCALI
    • UTERINE (involuzione miometriale, involuzione dell’aria di inserzione placentare ed endometrio, modifiche della cervice)
    • MODIFICHE VAGINA, VULVA e PERINEO (vi è una certa ripresa del tono e dell’elasticità senza mai un completo ritorno alla situazione pregravidica.)
  • -> FENOMENI GENERALI
    • PESO CORPOREO (immediato e poi continuo)
  • -CRDIOVASCOLARI/EMODINAMICI (bradicardia fisiologica nelle prime 24/48 ore; il volume plasmatico torna normale entro la 8a settimana; rapida riduzione del flusso uterino)
    • SISTEMA ENDOCRINO (Surrene, Ovaio, Tiroide)
    • MINERALIZZAZIONE OSSEA (ridotta inizialmente, regressione in 18 mesi)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa determina l’involuzione uterina?

A

L’involuzione avviene per sottrazione del sostegno ormonale.

L’involuzione miometriale avviene per autolisi: digestione enzimatica del citoplasma in eccesso.

I vasi placentari vanno in contro a trombosi, ialinizzazione, endoflebite.
L’utero rientra nelle pelvi entro 2 settimane, entro 6 settimane ritorna nella conformazione originale.

La riduzione dell’area endometriale contribuisce al distacco placentare. Dopo 3 giorni dal parto, il sito di inserzione placentare è infiltrato di granulociti.
Al 7 giorni avviene una rigenerazione delle ghiandole endometriali.
A 10 giorni dal parto la decidua è in gran parte sfaldata e stata sostituita con nuovo epitelio.
Al 16o giorno l’epitelio è ricostruito.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Management nel puerperio

normale, diabete e ipertensione

A

Durata ricovero

  • 2 giorni per parto vaginale
  • 3 -4 giorni per TC

Pazienti con diabete, in puerperio:

  • sospensione insulina in caso di diabete gestaz
  • in diabete tipo 2: regolazione insulina in base alla glicemia al 2 giorno
  • in diabete tipo 1: continuare somministrazione insulinica come prima di gravidanza

Pazienti con ipertensione, in puerperio:

  • cronica: si continua con farmaci fino a raggiungere almeno 140-90
  • pre-eclampsia (in trattamento con solfato di magnesio): si continua per 1-2 giorni dopo il parto.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quando si verifica il completo sviluppo della ghiandola mammaria?

A

Solo durante la gravidanza con secrezione di grandi quantità di estrogeni (aumentano la lunghezza e dimensioni dei dotti) e del progesterone (stimola crescita di tessuto ghiandolare)

Fase puberale –> accumulo di grasso nelle zinne
Fase gravidica –> sviluppo ghiandolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali ormoni contribuiscono allo sviluppo della componente secretiva della ghiandola mammaria in gravidanza?

A

Estrogeni, progesterone, prolattina, insulina, STH, TSH, ACTH.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cos’è il colostro e Quando abbiamo la fase colostrogena?

A

Il colostro è un liquido giallo denso contenente glucidi, proteine, grassi, Ig prodoto fino al 5-6 giorno post parto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa permette il mantenimento della secrezione lattea (galattopoiesi)?

A

Il riflesso mammillo-ipotalamo-ipofisiario, stimolato dalla suzione del neonato.

Viene stimolata la produzione di prolattina (che agisce sulle cellule secretrici) e l’ossitocina (agisce sulle cellule mioepiteliali, favorendo l’espulsione).

La produzione di latte viene inibita da FIL (inibitore retroattivo della lattazione), prodotto dalle cellule secretrici il latte e ad azione autocrina e paracrina.
Se il latte non viene rimosso dal seno, aumenta la produzione di FIL.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Fabbisogno della donna durante l’allattamento:

A

Aumentato di circa 600kcal/die

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quanto è prodotta la massima quantità di latte?

A

intorno al 3-4 mese (600-900ml di latte/die)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Controindicazioni infettivologiche all’allattamento:

A
  • HBV, in caso di malattia attiva

- HIV

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali due patologie materne trovano più rapida risoluzione con la soppressione della lattazione?

A
  • defedamento post-emorragico

- preeclampsia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Farmaci durante l’allattamento (indicazioni):

A
  • prescrivere solo farmaci indispensabili
  • Via di somministrazione che esponga al minimo il lattante (meglio locali se possibile)
  • non usare farmaci nuovi
  • farmaci presi dopo la poppata
  • farmaci a lunga azione possibilmente prima del periodo di sonno del poppante
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Complicanze del puerperio

A
Le principali sono:
- COMPLICANZE INFETTIVE
(endometrite, infezione della sutura laparotomica, patologie flogistiche della mammella)
- TROMBOEMBOLIA VENOSA
- REAZIONI PSICOLOGICHE
17
Q

Endometrite:

A

infezione più frequente del puerperio. 2% post parti vaginali, 10% post TC.
Flora polimicrobica. L’utero è voluminoso, pastoso e dolente. ddx con pielonefriti, appendiciti, polmonite (?).

Trattamento:
- infezione lieve-moderata: cefalosporine ad ampio spettro e penicilline, per le forme gravi, amminoglicosidi

consigliata profilassi antibiotica in caso di taglio cesareo

18
Q

Infezioni della sutura laparotomica:

A

Si accompagna spesso ad endometrite, con cui condivide i fattori di rischio: diabete, infezione preesistente, immunodeficienza, corticosteroidi.
Infezione sostenuta da Streptococco aureo, streptococchi aerobi e bacilli anaerobi.

19
Q

Patologia flogistica della mammella:

A
  • ragadi
  • linfangite (strie rosse, febbre, rumefazioni)
  • Mastite da sasi
  • Mastite interstiziale e parenchimatosa
20
Q

Reazioni psicologiche al puerperio:

A
  • Maternity blues (30-70%) o sindrome del terzo giorno; condizione fisiologica, temporanea, con inquietudine verso il neonato, partner e familiari, tristezza, pianto, mal di testa.
  • depressione post-partum (8-20%) può onsorgere entro 12 mesi dal parto; i sintomi iniziano generalmente tra 4-6 settimana.
    FDR per PPD: parto operativo d’urgenza, durata eccessiva del travaglio, scelta di anestesia epidurale (correlazione indiretta, perché significa che la donna in questione è più ansiosa).
    Qestionario EPDS per diagnosi.
  • Psicosi puerperale (0,1-0,2%)