Michelangelo Flashcards

1
Q

Vita di Michelangelo

A

Nacque a Casprese, cittadina dell’Aretino di cui il padre Ludovico era podestà, il 6 marzo 1475. Molto presto si trasferì a Firenze con la famiglia, dove eseguì le sue prime opere come scultore. qui compì i suoi primi studi e successivamente lavorò nella bottega di Domenico Ghirlandaio (nonostante l’opposizione del padre). La formazione di Michelangelo deriva soprattutto dalla copiatura degli affreschi di Giotto e di Masaccio in Santa Croce e nello studio della scultura degli Antichi. A partire dal 1496, Michelangelo si spostò tra Roma e Firenze per imprese artistiche e nel 1536 si trasferì definitivamente a Roma. Morì il 18 febbraio 1564, all’età di 89 anni, mentre lavorava alla “Pietà Rondanini”.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Ispirazione e disegno di Michelangelo

A

Michelangelo, come gli artisti del Rinascimento (e in particolare i fiorentini), credeva che lo scopo dell’arte fosse l’imitazione della Natura (credeva che solo indagando la Natura si potesse arrivare alla vera bellezza). Credeva inoltre che lo strumento principale di conoscenza fosse la prospettiva.
Durante la durata della sua vita possiamo dire che ci sia stata un’evoluzione nel suo pensiero e quindi nella sua arte:
inizialmente credeva che l’elemento più bello creato in natura fosse il perfetto corpo umano, in quanto specchio della bellezza divina;
successivamente diventò ancora più religioso e cominciò a ritenere secondaria la bellezza fisica rispetto a quella spirituale (la bellezza fisica è solo un mezzo per rendere evidente la bellezza interiore e condurre alla contemplazione divina);
verso la fine della sua vita, spinto dal clima della controriforma, crede che la bellezza esteriore distolga l’uomo dalla spiritualità (quidi teme che la sua arte e la sua fantasia possano averlo condotto verso la dannazione dell’anima, meritandosi il castigo eterno).
Nei disegni giovanili, Michelangelo tende a utilizzare un tratteggio sottile e incrociato fatto a penna e rappresenta figure singole e spiccate dal fondo del foglio circondandole con una linea decisa di contorno.
Nei disegni della maturità, invece, inizia a dedicarsi a una tecnica più dolce e leggera, ovvero la tecnica dello sfumato, utilizzando per lo più la matita rossa (per definire la muscolatura e rendere il colore del corpo) e la matita nera (per rappresentare le ombre)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Pietà di Michelangelo

A

Michelangelo inizia a lavorare questa scultura nel 1498 per volere del cardinale Bilheres, e termina nel 1499. la scultura rappresenta la Vergine che tiene fra le braccia il corpo senza vita del figlio deposto dalla croce, in maniera molto dettagliata e accurata per rappresentare due giovani senza imperfezioni nei quali si riflette la bellezza di Dio.
Gesù è tenuto sollevato dal braccio destro di Maria, ha la testa rovesciata all’indietro, il braccio sinistro accompagna la postura del corpo mentre quello destro ricade abbandonato verso terra (grande naturalezza e realismo nella postura).
La Vergine rappresentata da Michelangelo è una giovane donna dal volto appena velato di tristezza che sorregge amorevolmente il corpo del figlio. Il suo braccio sinistro è portato verso l’esterno con il palmo rivolto verso l’alto come un invito a chi guarda a provare per Gesù il suo stesso dolore.
Inoltre Michelangelo, per far risaltare il corpo nudo, liscio e perfetto di Cristo, usa il contrasto con l’ampio panneggio della veste intorno al collo e l’ampio velo e le sue ombre profonde.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

David di Michelangelo

A

Michelangelo scolpisce questa statua di marmo nel 1501 per la cattedrale di Santa Maria del Fiore.
La statua rappresenta David, un giovane pastore e futuro re d’Israele. La superficie dell’opera è perfettamente levigata e il personaggio ha la fronte aggrottata (a indicare sia concentrazione, che di valutazione dell propire forze rispetto all’avversario). I muscoli sono in tensione e nelle mani, pronte a far roteare la fionda, si vedono le vene in superficie.
Per quanto riguarda le qualità morali, il David rappresenta pienamente i principi di libertà e di indipendenza che i fiorentini vedevano nelle propire istituzioni repubblicane. Per questo motivo fu deciso che la statua venisse spostata dal Duomo alla zona davanti al Palazzo Vecchio. Inoltre, come David riuscì a sconfiggere Golia armato solo di una fionda, allo stesso modo Firenze riusciva a tenere testa alle grandi potenze nazionali di quell’epoca.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Volta della Cappella Sistina di Michelangelo

A

Michelangelo iniziò a lavorare la volta della Cappella Sistina su richiesta di Giulio II dal 1508 al 1522. La volta fu organizzata fingendo delle membrature architettoniche. La volta è attraversata in senso trasversale da arconi che appoggiano su una cornice corrente poco al di sopra delle vele triangolari e sorretta da pilastri che affiancano i troni di 7 Profeti e 5 Sibille.
Gli arconi e la cornice dividono la superficie centrale in 9 riquadri dove vengono raffigurate scene tratte dal libro della Genesi.
5 di questi riquadri sono più piccoli rispetto agli altri 4 perchè lasciano spazio a 10 grandi coppie di ignudi che reggono medaglioni a monocromo con scene bibliche.
Nelle vele e nelle sottostanti lunette vengono raffigurate le 40 generazioni degli Antenati di Cristo e nei pennacchi angolari ci sono i 4 eventi miracolosi fondamentali per la salvezza d Israele (Giuditta e Oloferne, David e Golia, il Serpente di Bronzo, la punizione di Aman).
La scena più famosa è quella della creazione di Adamo: a destra viene raffigurato Dio in volo, sorretto da molti angeli, avvolto da un manto rosa-violaceo che richiama il contorno di un cervello umano, simbolo di sapienza e sede del pensiero; a sinistra viene raffigurato Adamo che si solleva attratto dalla potenza proveniente dalla mano destra di Dio (le loro dita si sfiorano).
Lo scopo dell’artista è quello di dare vita al suo ideale estetico: realizzare corpi perfetti e proporzionati che riflettono la bellezza divina.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Giudizio Universale di Michelangelo

A

Realizzato tra il 1536 e il 1541 e commissionatogli da Papa Clemene VII de’ Medici. Si trova sulla parete dietro l’altare della Cappella Sistina.
A differenza degli altri dipinti, in questo affresco non vi è più la ricerca della bellezza ideale, in quanto a Michelangelo ora interessa il senso trsgico del destino dell’uomo e i corpi raffigurati sono tozzi e pesanti.
Per quanto riguarda i personaggi e i movimenti, questo affresco è diviso in due parti: a sinistra ci sono i salvati, che si aggrappano alle nuvole, attoniti e disorientati, per andare verso l’alto; a destra ci sono i dannati, che vengono trascinati in basso da creature diaboliche e appaiono angosciosi e disperati.
In basso, infatti, c’è la parte più tragica, rappresentante l’Inferno (il colore predominante è il rosso del fuoco), dove vi è anche Caronte, traghettatore delle anime agli Inferi.
L’ascesa dei salvati (che vengono guardati dalla Vergine in modo amorevole) e la discesa dei dannati seguono il gesto delle braccia di Cristo-giudice: egli è posto al centro della composizione circondato da molti santi e da due gruppi di angeli in volo che portano gli strumenti della passione (la croce, la colonna di flagellazione, la corona di spine).
Come suggerisce il titolo, l’affresco rappresenta il giorno del Giudizio Universale, in cui tutte le anime saranno giudicate. Probabilmente l’affresco riflette il tormento dell’anima di Michelangelo, priva della certezza di salvezza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Biblioteca Laurenziana di Michelangelo

A

Si trova a Firenze. La biblioteca è composta da un ampio salone preceduto da una scalinata. Ha delle pareti di scarso spessore e contraffortate esternamente. Lo spazio è vasto e di pianta rettangolare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Basilica di San Pietro di Michelangelo

A

Questo stesso incarico era stato anche affidato a Bramante e Raffaello. Michelangelo elimina il progetto dei deambulatori e compatta le strutture proponendo una pianta centrale con l’interno luminoso e con i quattro pilastri già costruiti da Bramante.
Interviene inoltre nella zona absidale con una struttura muraria che si avvale dell’uso delle paraste alle quali si sovrappone un’alta cornice. Il tamburo è ritmato da colonne binate (terminazioni di potenti contrafforti che irrigidiscono la struttura e che affiancano grandi finestre).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly