Carracci Flashcards

1
Q

Vita dei Carracci

A

I tre Carracci sono bolognesi, ma hanno avuto una formazione variegata in quanto si riallaccia alla tradizione classicista di Raffaello e di Michelangelo sia alla tradizione veneziana del colore (esperienza di Correggio e altri pittori).
Essi fondarono la prima scuola di pittura dell’età moderna, che inizialmente fu chiamata Accademia del naturale (con la finalità di promuovere lo studio e la riproduzione del vero). Successivamente prese il nome di Accademia dei Desiderosi, e poi Accademia degli Incamminati (per sottolineare un percorso di maturazione nell’allievo).
Nell’Accademia, oltre a istruire sulla pratica del disegno, si dava spazio anche alla filosofia (un artista deve avere conoscenze sia a livello pratico che a livello teorico).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Agostino Carracci (1557-1602)

A

Il più colto fra i tre. Il suo contributo nell’Accademia è soprattutto di tipo teorico e riesce a insegnare agli allievi il valore della classicità attraverso la filosofia.
Attraverso un uso scientifico del disegno riesce a far comprendere l’importanza di una fase di studio precedente alla realizzazione pittorica vera e propria.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Ultima Comunione di San Girolano di Agostino Carracci

A

La figura del vecchio dottore della Chiesa presenta caratteristiche di drammaticità, è inginocchiato sulla destra nell’atto di ricevere l’ultima comunione.
Ai suoi piedi, un teschi oallude alla morte ormai prossima. Un mantello vermiglio ricopre la nudità e mostra un corpo ormai segnato dalla vecchiaia (tuttavia la rappresentazione del corpo è molto realistica, quindi si può presuppore uno studio approfondito dell’anatomia umana prima della sua realizzazione).
Lo sfondo presenta un’architettura classica con colonne in granito e un doppio arco centrale a tutto sesto (al di là del quale è presente uno squarcio di un paesaggio naturale, altro simbolo della vita terrena).
I confratelli si stringono intorno all’anziano, due di loro alzano gli occhi al cielo e si accorgono con stupore della presenza degli angeli. Gli angeli volano i prospettiva avanzata e occupano occupano una particolare posizione che sottolinea la distanza fra la dimensione umana e quella Divina.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Ludovico Carracci (1555-1619)

A

Il suo contributo nell’Accademia è soprattutto di tio tecnico e pratico. I suoi personaggi sacri sono rappresentati sempre in movimento (simbolo di modestia e moderazione), in quanto egli aderisce alle indicazioni controriformiste.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Trasfigurazione di Gesù Cristo di Ludovico Carracci

A

I personaggi e l’azione sono organizzati lungo la linea spezzata della diagonale che segue il braccio teso di Cristo, la gamba flessa di Mosè e gli arti di Giovanni.
Gesù è colto nell’atto di compiere un passo simbolico verso l’osservatore e indossa una veste e un mantello azzurro rigonfiati da un vento divino. Egli ruota la testa dalla parte opposta del busto e le mani sono rivolte verso l’alto.
I tre apostoli in basso sono sconvolti e atterriti dal vento, appaiono illuminati dalla luce sovrannaturale.
Alla figura di Cristo allude una pura spiritualità in contrapposizione con l’agitazione dei sentimenti umani (rappresentati dal gesticolare degli apostoli).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Annibale Carracci (1560-1609)

A

Il più ricordato tra i Carracci per le sue grandi capacità pittoriche. Nelle sue opere mette insieme un disegno di perfezione raffaellesca e una tecnica pittorica tipica del colore Veneto e di Correggio. Pensa che i pennelli e i colori avevano una capacità di comunicazione simile a quella della parola.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Disegno di Annibale Carracci

A

Egli si rifà alla tradizione rinascimentale fiorentina utilizzando un tratto morbido e deciso nei suoi disegni. Egli era solito rappresentare il corpo in torsione per metter in evidenza la muscolatura del personaggio (tipica caratteristica di Michelangelo).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Mangiafagioli di Annibale Carracci

A

Uno dei primi esempi di scena di genere nell’arte italiano (personaggi rappresentati in scene di vita quotidiana). Annibale rappresenta un cittadino nell’atto di divorare una scodella di fagioli. Sul tavolo sono disposti pochi oggetti (una brocca, un bicchiere di vino, un coltello, un piatto, il pane e al centro la scodella di fagioli). Questa semplicità della scena ci permette di concentrarci sul personaggio, che è da solo.
La linea d’orizzonte è alta e il punto di fuga è spostato a destra, come se si stesse osservando la scena da un altro tavolo.
L’uomo è colto nell’attimo in cui porta alla bocca una cucchiaiata di fagioli, tiene gli occhi fissi e la bocca spalancata (caratteristiche che sottolineano la sua condizione di miseria). Anche i colori appaioni spenti e terrosi, quasi a sottolineare il senso di quotidianità della scena.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Galleria di Palazzo Farnese di Annibale Carracci

A

Annibale si trasferisce a Roma dove inizia a studiare i cicli vaticani di Raffaello e Michelangelo.
Qui realizza il ciclo pittorico per la galleria di Palazzo Farnese, una complessa figurazione a carattere mitologico che aveva come soggetto principale gli amori degli dèi.
Sulla volta a botte Annibale crea l’illusione di 9 dipinti appesi (dietro di essi era rappresentata una finta struttura architettonica aperta sul cielo, incorniciata e sorretta da statue). L’illusione realistica rappresenta uno dei principali punti di riferimento per la pittura barocca.
Al centro della volta spicca l’affresco del trionfo di Bacco e Arianna: i due personaggi avanzano su due carri trainati da due tigri e una moltitudine di satiri che danzano al ritmo di tamburelli, piatti e corni li precendono. La scena mostra quindi un episodio di spensieratezza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly