2.Lo sviluppo delle emozioni Flashcards

1
Q
A

sviluppo emotivo del bambino, competenza socio-emotiva e socializzazione emozionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

I tre approcci teorici che studiano lo sviluppo emotivo sono:

A

Teoria differenziale, teoria della differenziazione, approccio funzionalista

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q
A

Il contesto è fondamentale per dare significato a esperienze ed espressioni emotive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Lo sviluppo dell’espressione delle emozioni avviene attraverso:

A

tre fasi ed è durante il secondo periodo che appare il sorriso sociale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Secondo il modello di regolazione reciproca:

A

il bambino è un sistema autorganizzato in grado molto presto di regolare le proprie emozioni nella comunicazione con la madre, intesa anch’essa come sistema autorganizzato di regolazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
A

esterno, mentale e riflessivo. Il terzo livello riflessivo è raggiunto entro i 10/11 anni circa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono le modalità indirette della socializzazione emotiva in famiglia?

A

L’apprendimento per imitazione,
il riferimento sociale,
il meccanismo di identificazione con l’altro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

La modalità contingency riguarda l’apprendimento attraverso?

A

le reazioni dell’adulto immediatamente successive all’espressione emotiva dei bambini

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q
A

L’osservazione dei comportamenti dei membri familiari, le pratiche messe quotidianamente in atto nei confronti delle esperienze ed espressioni emotive dei figli e il clima emotivo familiare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Tra le dimensioni del costrutto di apprendimento socioemotivo, l’autoconsapevolezza riguarda anche l’abilità di riconoscere cosa?

A

Le proprie pontezialità, i propri bisogni e valori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q
A

timidezza, disprezzo, imbarazzo, orgoglio e vergogna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Nella prima fase dello sviluppo della comprensione emotiva, il bambino comprende il ruolo:

A

dei ricordi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q
A

a partire dai due mesi di età, i bambini mostrano uno stato di confusione e disagio dovuto al fatto di non riuscire a provocare nella madre la consueta reazione, quando questa assume l’espressione del volto immobile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q
A

Le emozioni complesse o secondarie includono un elevato numero di stati emotivi come la vergogna , la colpa, limbarazzo, l’orgoglio, l’odio e così via, e si presentano in relazione all’emergere della consapevolezza di sé e quindi solo a partire dalla fine del primo anno di vita.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q
A

Si osservano condotte di evitamento di situazioni indesiderate, di ricerca attiva di alcune persone, di richiesta di vicinanza e contatto fisico per ottenere conforto, sicurezza e consolazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Come definiamo le emozioni?

A

Processo multicomponenziale:
* Valutazione cognitiva degli eventi
* attivazione neurofisiologica
* espressività
* tendenza a compiere azioni

17
Q

Qual è l’idea di fondo della teoria differenziale delle emozioni? Come si sviluppano le emozioni primarie? Qual è il ruolo del feedback facciale?

A

Set di emozioni -> primarie e secondarie

18
Q

Quali sono i livelli dello sviluppo emotivo nella teoria differenziale di Izard? descrivili. Quali conferme e quali punti deboli individuiamo?

A

Esperienza sensorio-affettiva, percettivo-affettiva e cognitivo-affettiva
Conferme: neuroscienze affettive; punti deboli: primato del piano emotivo su quello cognitivo e idea delle emozioni come pacchetto chiuso e preformato

19
Q

Come si sviluppano le emozioni secondo la teoria della differenziazione delle emozioni di Sroufe? Quali sono i suoi tre sistemi e come si evolvono?

A
20
Q

traccia la differenza fra le idee di fondo della teoria differenziale e della defferenziazione delle emozioni.

A
21
Q

Fai una mappa mentale dell’argomento: sviluppo emotivo

A
22
Q

Cosa postula l’approccio funzionalista? (Barrett e Campos)

A
23
Q

Cos’è la competenza socio-emotiva? di quali abilità si compone?

A
24
Q

Nella competenza socio-emotiva, quali sono le tre aree di cui monitoriamo lo sviluppo? come si evolvono?

A
25
Q

Cos’è la socializzazione emotiva? su cosa si focalizza la ricerca? in che contesti?

A
26
Q

Come funziona la socializzazione emotiva in famiglia? Cos’è il modello tripartito dei processi di socializzazione emotiva?
e nei contesti extra-familiari?

A
27
Q

Come si evolve lo sviluppo della comprensione delle emozioni?

A
28
Q

Cos’è la regolazione delle emozioni? Quando sorge? Cosa afferma il modello di regolazione reciproca?

A
29
Q

Come si sviluppa la regolazione delle emozioni?

A
30
Q

Quale traiettoria evolutiva segue l’espressione delle emozioni?

A