6. Teoria della Mente (ToM) Flashcards

1
Q
A

Capire e prevedere il comportamento sulla base della comprensione degli stati mentali propri e altrui

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q
A

Di prevedere come si comporterà il protagonista di una storia, tenendo conto della falsa credenza di questo e non del dato di realtà, noto soltanto al bambino testato e allo sperimentatore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q
A

pone l’accento sul ruolo della conoscenza in prima persona nell’attribuzione di stati mentali per cui il bambino arriverebbe a comprendere gli stati mentali attraverso il lavoro dell’immaginazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
A

propone un’analogia tra il bambino alle prese con la costruzione della comprensione e della spiegazione della mente e o scienziato impegnato a elaborare un sistema teorico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q
A

La propensione materna a considerare il proprio bambino come un individuo dotato di stati mentali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
A

la predicibilità , la psiegazione e la manipolazione del comportamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q
A

4 anni, prima il bambino commette quello che, nei compiti di falsa credenza, è definito “errore realistico”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q
A

il gioco di finzione e il gesto deittico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q
A

La corteccia cingolata anteriore (aCC) riferita all’attribuzione di un atteggiamento intenzionale all’altro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q
A

Implica aspetti semantici (si pensi al lessico psicologico) e aspetti sintattici di strutture di pensiero reversibili e generallizzanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q
A

implica la metarappresentaione, o rapprsentazione di una rappresentazione mentale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q
A

sia alla componente cognitiva, colta dal costrutto d Teoria della Mente, sia alla comonente emotivo-affettiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q
A

in cui o stato mentale del desierio è la chiave di lettura del comportamento proprio e altrui

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q
A

comprendere e ragionare su storie con contenuti sociali complessi (per es. La bugia bianca, il bluff, l’inganno, ecc)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q
A

la tendenza dell’adulto a sovrastimare la conoscenza dell’altro sulla base della propria, compiendo quindi errori di valutazione e di decisione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa ha a che fare la ToM col “capirsi”? Cos’è la TOM? Quali funzioni svolge? e quali sono i suoi presupposti?

A
17
Q

Cos’è il pensiero ricorsivo? perché è tipico della ToM?

A
18
Q

Quali sono manifestazioni tipiche della Tom?

A
19
Q

Qual è l’età in cui possiamo dire che emerge una TOM? Quali competenze emergono? come vengono misurate?

A
20
Q

Cosa sono i compiti di falsa credenza? di che tipo possono essere? fai 2 esempi

A
21
Q

Quali sono gli approcci teorici che studiano l’emersione di una teoria della mente?

A

Theory-theory
Innatista-modulare
approccio della simulazione
Approccio socio-contestualista (meins, Fonagy e Doherty)

22
Q

Quali sono le fasi evolutive nello sviluppo della TOM? quali sono i suoi precursori? Qual è la differenza fra la psicologia del desiderio e quella della credenza?

A
23
Q

Di cosa si occupa la ToM in prospettiva life-span? che problematiche solleva?

A
24
Q

Quali sono i rapporti fra ToM e linguaggio, sia in percorsi evolutivi tipici che atipici?

A
25
Q

Come si atteggia la ToM nello sviluppo atipico? (DSL, sordità, cecità, spettro autistico).

A