7. lo sviluppo morale e sociale Flashcards

1
Q
A

L’empatia è il cardine intorno a cui si sviluppa la moralità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q
A

il bambino manifesta i rimi veri e propri comportamenti di aiuto verso una persona che mostra sofferenza, ma le modalità che utilizza nel prestare aiuto sono ancora molto rudimentali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q
A

di mantenere l’attivazione emotiva entro livelli moderati, vosè sarà possibile dare conforto all’altro che ha bisogno di aiuto e trasformare l’esperienza empatica in sympathy

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
A

una sorta d’innato modulo morale che guiderebbe il comportamento e il giudizio delle persone e dei bambini fin dalla più tenera età, sulla base del principio che aiutare gli altri è giusto e che esiste una sorta di equivalenza tra gli esseri umani

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q
A

La comprensione morale del bambino sarebbe caratterizzata da una concezione della norma come eteronoma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
A

il pensiero appare superficiale e autocentrato, con una concezione della norma principalmente eteronoma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q
A

le regole e le aspettative sociali vengono interiorizzate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q
A

presenta a sé stesso l’azione trasfressiva come accettabile, e così viene risolta la dissonanza cognitiva tra il valutare non giusto un comportamento, alla luce dei propri valori, è il metterlo in atto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q
A

la codifica dello stimolo sociale,l’interpretazione dello stimolo, la definizione degli obiettivi, la ricerca di una risposta, la scelta della risposta da mettere in atto e la messa in atto della risposta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q
A

in modo da consolidare sempre più i legami verso strutture collettive come la famiglia e a comunità e , di consegenza, gli individui sviluppano un’elevata interedipendenza interiorizzando come norma morale dominante il rispetto dei doveri verso la counità a scapito della realizzazione personale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q
A

non favorisce l’internalizzazione dei valori morali, che non può avvenire sulla base di costrizioni, essendo un rocesso che richiede l’attiva partecipazione del figlio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q
A

fa leva sul rapporto affettivo esistente tra genitori e figli per cui quest’ultimi sono spinti a comportarsi nel modo desiderato dal timore di perdere l’affetto o il supporto genitoriale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q
A

regole morali, regole socioconvenzionali, principi di scelta personale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q
A

Verso il 6 mesi del bambino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q
A

valutano in misura maggiore la regola morale che proibisce di fare male a una persona come non violabile, anche quando dall’azione che procura un danno a una persona si genera un beneficio maggiore in termini di un maggior numero di persone beneficiate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Come si articola l’architettura morale dell’individuo?

A
17
Q

Come si origina la moralità? (traccia l’evoluzione delle teorie in merito)

A
18
Q

Qual è il cardine attorno a cui si sviluppa la moralità? quali sono le sue 3 componenti?

A
19
Q

Come si sviluppa l’empatia secondo il modello di Hoffman?

A
20
Q

Come si giunge dall’empatia al comportamento prosociale? si parla di Empatia? l’attivazione empatica porta necessariamente al comportamento prosociale? Cosa è fondamentale per la riuscita di questo processo?

A
21
Q

Nello sviluppo morale, dunque, giocano un ruolo solamente predisposizioni innate?

A
22
Q

In cosa consiste la cognizione morale? Come si sviluppa?

A

modello di Piaget, di kohlberg, di Gibbs

23
Q

Come mai si verifica spesso uno scarto fra ciò che sappiamo essere giusto e ciò che facciamo? (fra ragionamento morale e azione)

A

Teoria dei domini

24
Q

che rapporto c’è fra il comportamento aggressivo e la moralità? come si spiega il comportamento aggressivo?

A

teoria dei domini
teoria sociocognitiva di Bandura (disimpegno morale)
modello dell’elaborazione dell’informazione sociale

25
Q

Cosa intendiamo per socializzazione morale? che differenze abbiamo fra le diverse culture? Che ruolo ha la famiglia nei processi di interiorizzazione dei valori morali? e i coetanei che ruolo svolgono?

A