Cap. 1 - La macroeconomia come scienza Flashcards

1
Q

Macroeconomia

A

Studio dell’economia nel suo complesso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Serie storica

A

Metodo di presentazione dei dati; sull’asse delle X il tempo e sull’asse delle Y la quantità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Recessione e depressione

A

Periodi che possono essere caratterizzati da una diminuzione del PIL reale, oppure da altri elementi come un aumento del debito pubblico.
Il concetto di recessione fa riferimento a una diminuzione di entità moderata, per depressione si intende una diminuzione di entità maggiore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Deflazione e inflazione

A

* Deflazione: periodo di prezzi in calo
* Inflazione: periodo di prezzo in crescita
In generale un aumento/diminuzione del costo della vita.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Tasso di inflazione, calcolo

A

Inflazione al tempo t calcolata come
(prezzo al t – prezzo al t-1)%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Tecniche di now-casting

A

Permettono di stimare dati (ad es. PIL) in tempo reale al fine di prendere decisioni di politica economica. Non sono dati ufficiali ma sono affidabili.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Il tasso di disoccupazione in un sistema economico

A

Il tasso di disoccupazione in un sistema economico non è mai nullo. Inoltre, aumenta in periodi di recessione o depressione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Leggi che legano indicatori economici

A
  • Legge di Okun: relazione inversa tra produzione e disoccupazione
  • Curva di Phillips: relazione inversa tra disoccupazione e inflazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Modelli economici

A

Sono rappresentazioni stilizzate che semplificano e schematizzano la realtà, epurandola di dettagli irrilevanti allo studio di un determinato fenomeno. Hanno l’obiettivo di:
* comprendere il funzionamento dell’economia
* predisporre politiche per migliorare benessere ed efficienza economica
* identificare relazioni tra variabili economiche.
Modelli diversi spiegano fenomeni economici diversi, e hanno di conseguenza diverse ipotesi semplificatrici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Variabili nei modelli economici

A

* Variabili endogene: variabili che trovano una spiegazione o soluzione nell’ambito del modello
* Variabili esogene: variabili che il modello prende per date, esternamente determinate

Nessuna variabile è intrinsecamente endogena o esogena, dipende dal modello in cui è inserita.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Modello di domanda e offerta

Esempio sul mercato della pizza; variabili endogene ed esogene

A

Ipotesi: mercato concorrenziale, quantità scambiata è all’equilibrio.

Qd = D(P,Y)
Qo = O(P,Pm)

con P prezzo del prodotto, Y reddito aggregato e Pm prezzo delle materie prime.

Var. endogene: Qeq, P
Var. esogene: Pm, Y

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cambiamento di variabile esogena nel modello di dom. e off.

A

Un cambiamento in una variabile esogena determina uno slittamento della curva, in particolare:
* aumenta Y > curva D si sposta verso destra
* aumenta Pm > curva O si sposta verso sinistra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

L’ipotesi di market clearing

A

In molti modelli gli economisti presumono che i prezzi si adattino istantanemanente (prezzi flessibili) e quindi che i mercati siano normalemente in equilibrio.
Nella realtà l’aggiustamento dei prezzi e dei salari avviene con una certa lentezza (prezzi vischiosi).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Market clearing nel breve vs. lungo periodo

A

I modelli di market clearing descrivono l’equilibrio tendenziale del mercato, ed è quindi adeguato ipotizzare prezzi flessibili nei modelli di lungo periodo.
Per studiare fenomeni di breve periodo invece è meno ragionevole.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

La fondazione microeconomica della teoria macroeconomica

A

Microeconomia: studio delle decisoni dei signoli individui/imprese sul mercato, che sono improntate alla massimizzazione del’utilità/profitto.
L’economia nel suo complesso è data dal sommarsi di decisioni individuali, quindi la teoria macroeconomica non può che fondarsi sulla microeconomia.
Mentre però la microeconomia si occupa del comportamento massimizzante dell’utilità/profitto, la macroeconomia lo dà per scontato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Economia di breve, lungo e lunghissimo periodo

A

* Breve periodo: alcuni trimestri/1 anno; esamina i comportamenti del sist. economico in presenza di prezzi vischiosi
* Lungo periodo: alcuni anni; modello classico dell’economia, ipotizza la flessibilità dei prezzi
* Lunghissimo periodo: teoria della crescita/economic growth, decenni; mantenendo l’ipotesi di market clearing, analizza l’andamento tendenziale dell’economia concentrandosi sulla crescita di stock di capitale, forza lavoro e competenze tecniche