Cap. 10 - Introduzione alle fluttuazioni economiche Flashcards

1
Q

Recessione

A

Periodo di almeno due trimestri consecutivi caratterizzato da una contrazione del PIL reale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Okun e Phillips

A
  • Legge di Okun: relazione inversa tra produzione e disoccupazione
  • Curva di Phillips: relazione inversa tra disoccupazione e inflazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Indicatori economici anticipatori

A

Variabili che tendono a flutturare in anticipo rispetto al sistema economico generale. Sono utili per la previsione delle fluttuazioni di breve periodo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Variabili endogene ed esogene

A

Variabili endogene:
Quantità prodotta (breve)
Prezzi di equilibrio (lungo)
Variabili esogene:
Variabili fiscali e monetarie (politiche economiche)
Tecnologia
Prezzi (breve)
Quantità prodotta (lungo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Domanda aggregata DA

A

Relazione tra la quantità domandata di beni e servizi e il livello generale dei prezzi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Curva di domanda e quantità di moneta

A

La curva di domanda è tracciata per una data quantità di moneta. Se aumenta la quantità di moneta, la DA si sposta verso destra. Se questa invece diminuisce, la DA si sposterà verso sinistra.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Offerta aggregata OA

A

Relazione tra la quantità di beni e servizi offerti e la quantità della produzione. Dato che le imprese hanno prezzi flessibli nel lungo periodo e prezzi vischiosi nel breve, la relazione descritta dalla curva dipende dall’orizzonte temporale considerato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

OALP e OLBP

A

OALP> nel lungo periodo, l’offerta aggregata dipende esclusivamente dai fattori produttivi e non è influenzata dal prezzo. Quindi è una retta verticale
OABP> nel breve periodo, i prezzi sono vischiosi e quindi non si adeguano alla domanda. La curva è perciò una linea orizzontale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Shock

A

Un qualsiasi evento esogeno che provochi uno spostamento di una delle due curve. Gli shock alterano il normale funzionamento dell’economia facendo discostare la produzione aggregata e l’occupazione dal rispettivo livello naturale.
Si verificano shock della domanda e shock dell’offerta (anche detti shock di prezzo).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Esempi di shock

A

- Domanda: L’introduzione delle carte di credito riduce la domanda di moneta ed equivale a un aumento dell’offerta di M. La curva DA si sposta verso l’alto.
- Offerta: un’alluvione o una carestia, nuova legge sulla tutela ambientale che aumenta i costi
I costi di produzione aumentano per gli shock petroliferi
La conflittualità sindacale fa aumentare i salari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Politiche di stabilizzazione

A

Tutti i provvedimenti tesi a ridurre l’ampiezza delle fluttuazioni di breve periodo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Stagflazione

A

Situazione che combina la stagnazione economica (diminuzione della produzione) e l’inflazione (aumento dei prezzi). Si ha stagflazione quando si verifica uno shock negativo dell’offerta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Come si affronta uno shock della domanda

A

Se lo shock deriva da un cambiamento della domanda di moneta (esempio, carte di credito) la banca centrale può cambiare l’offerta nella stessa direzione. In questo caso la curva DA non si sposta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come può essere affrontata una stagflazione (= shock negativo dell’offerta)

A
  • lasciare che i prezzi si aggiustino naturalmente
  • accomodare lo shock: espandere la domanda aggregata per accelerare il ritorno dell’economia a una condizione di stabilità di lungo periodo; questo ha la controindicazione di aumentare in modo permanente i prezzi.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly