Cap. 12 - Applicare il modello IS-LM Flashcards

1
Q

Meccanismo di trasmissione monetaria

A

Processo mediante il quale un aumento dell’offerta di moneta provoca un aumento della spesa per l’acquisto di beni e servizi.
Un aumento di M/P, diminuendo r, stimola l’investimento e così facendo espande la domanda di beni e servizi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Interazione tra politica monetaria e politica fiscale

A

I responsabili della politica economica che controllano i due strumenti sono in comunicazione.
Vedi pag. 229

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Shock delle curve IS e LM

A

IS > variazioni esogene nella domanda di beni e servizi, associati a ondate esogene di ottimismo o pessimismo che tendono ad auto-alimentarsi
LM> variazioni della domanda di moneta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Lo strumento di politica economica della banca centrale

A

La banca non agisce direttamente modificando il tasso di interess. Ma ne determina uno periodicamente e poi incarica i suoi trader di condurre operazioni di mercato aperto necessarie (modificando l’offerta di moneta) per raggiungere mantenere il tasso di interesse prefissato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Perchè gli obiettivi della BC sono fissati su r e non su M

A

Il tasso di interesse è più facile e veloce da misurare rispetto all’offerta di moneta.

Inoltre se gli shock più frequenti sono sulla LM rispetto alla IS la fissazione del tasso di interesse permette di stabilizzare meglio l’economia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

2 teorie principali sulle cause della Grande depressione

A
  • ipotesi della spesa
  • ipotesi monetaria
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Ipotesi della spesa/shock della curva IS

A

Diminuzione esogena della domanda di beni e servizi, che determina uno spostamento verso sinistra della curva IS.
Possibili cause: crollo della borsa del ‘29, flessione degli investimenti immobiliari, fallimento di alcune banche; a questo si somma una politica fiscale restrittiva che ha ulteriormente contratto la curva IS.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Crollo di Wall Street e banche

A
  • Prima: ruggenti anni ‘20, con crescita economica finanziata dal debito, crescita del mercato azionario e aumento del deficit con l’estero
  • Dopo espansione crolla il mercato azionario, la Fed interviene per consentire sopravvivenza delle banche, inizia recessione
  • fiducia viene minata, improvvise richieste di ritiro fanno fallire le banche che non hanno fondi (bank runs)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Risposta politica a Wall Street

A
  • Per correggere deficit, aumenta tassazione
  • politica di rigidità salariale
  • Incertezza incentiva l’accumulo di contante = deflazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Ipotesi monetaria

A

Eccessiva riduzione dell’offerta di moneta.
Problemi dell’ipotesi:
- i prezzi calano ancora più della quantità di moneta, quindi M/P in realtà aumenta
- I tassi di interesse nominali calarono, che è il contrario di quello che succede con uno spostamento a SX della curva LM

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Effetti stabilizzanti della deflazione

A
  • Con M fisso, la diminuzione dei prezzi aumenta il reddito disponibile
  • Effetto Pigou: se P diminuiscono, aumentano M/P e i consumatori si sentono più ricchi, quindi desiderano spendere di più
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Gli effetti destabilizzanti della deflazione

A
  • teoria della deflazione da debito: una deflazione improvvisa redistribuisce la ricchezza dai debitori ai creditori; tuttavia i creditori hanno una minore propensione alla spesa e di conseguenza la spesa complessiva diminuisce
  • Anche un’inflazione attesa influenza negativamente gli invesimenti, che riducono la spesa nazionale e fanno spostare la curva IS
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Si potrebbe ripetere un’altra grande depressione?

A
  • Le banche centrali e i governi conoscono gli effetti delle politiche adottate negli anni ‘30
  • Il sistema finanziario e la rete di assicurazioni rende i fallimenti bancari più improbabili
  • Gli stabilizzatori automatici rendono le politiche fiscali espansive durante le recessioni.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Zero lower bound e trappola della liquidità

A

Trappola della liquidità: quando i tassi di interesse sono troppo bassi (allo zero lower bound) i consumatori preferiscono mantenere le risorse liquide anzichè utilizzare il mercato finanziario (che convoglia i risparmi alle imprese).
La politica monetaria espansiva aumenta l’offerta di moneta per ridurre il tasso di interesse e stimolare l’investimento. Allo ZLB, la politica monetaria non può ridurre i tassi di interesse ulteriormente e quindi non ha alcun effetto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly