6 - Stima della LGD Flashcards

1
Q

Driver delle perdite future su un singolo credito

A

NOTE
1. Si tratta di una relazione approssimata, che non considera la durata e le perdite legate a peggioramenti del rating
2. A livello di perdite inattese su un portafoglio: esiste anche un effetto correlazione, che può essere approssimato con la granularità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Possibili definizioni di LGD

A
  • La LGD (perdita in caso di insolvenza) è il tasso di perdita che un creditore subisce su una certa esposizione creditizia se il debitore diviene insolvente.
  • E’ il complemento a uno del tasso di recupero o recovery rate (RR).
  • E’ una variabile aleatoria, che diviene nota solo dopo l’insolvenza,
    – quando cediamo un prestito distressed
    – oppure al termine della procedura di contenzioso
  • Va intesa in senso economico e finanziario, non meramente contabile
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Approcci per misura delle LGD passate

A
  • Approccio dei prezzi di mercato (PM)
    – La LGD è data da (1-RR), e RR è il rapporto tra prezzo di mercato poco dopo il default e valore nominale dello strumento
    – Adatta solo per strumenti cedibili sul secondario: bonds, grandi prestiti sindacati
  • Approccio dei recuperi attualizzati (RA)
    – Come prima, LGD = 1 – RR, ma RR è ottenuto partendo dalle informazioni sui recuperi effettivamente ottenuti nella fase di gestione del contenzioso, tenuto conto dei costi e dei tempi di recupero
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Formula LGD con approccio dei recuperi attualizzati

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Problemi dell’approccio LGD con recuperi attualizzati

A
  • La definizione di insolvenza non è univoca.
    – Ad esempio la definizione delle agenzie di rating è diversa da quella delle banche (es. sofferenza o inadempienza probabile).
    – Una definizione “ampia” implica una maggiore PD e una minore LGD.
    – Il contrario accade per definizioni più ristrette e viceversa
    – E’ importante che la definizione tra PD e LGD sia coerente
  • La scelta del tasso di sconto
    – Storico o forward-looking?
    – Risk-free o risk-adjusted?
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono i principali drivers della LGD?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Fattori facility-specific e come influiscono sulla LGD

A
  1. Forma tecnica (tipo di strumento): loans più sicuri dei bond
  2. Livello di subordinazione: più lo strumento è subordinato più aumenta la LGD
  3. Garanzie reali: più garanzie reali ci sono più diminuisce la LGD
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Fattori borrower-specific e come influiscono sulla LGD

A
  1. Settore: settori con cash flows più alti e stabili e con attivi fisici vendibili sono più sicuri. Ad esempio settore di public utility è meglio del real estate. Inoltre, la concentrazione del settore rende più ricchi ma anche più agguerriti i compratori.
  2. Indici finanziari: ad esempio attivo su passività di terzi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Di che variabili è funzione il tasso di recupero RR stimato ex-ante?

A

Il tasso di recupero (RR) stimato ex ante è funzione di tre variabili aleatorie:
– L’importo che verrà recuperato
– Il tasso di interesse futuro
– I tempo necessario per il recupero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Fattori environment-specific e come influiscono sulla LGD

A
  1. Ciclo reale
  2. Ciclo settoriale
  3. Ciclo creditizio

Una recessione riducendo il valore degli attivi aziendali accresce sia la LGD che il rischio di default

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa è il rischio di recupero?

A

Il valore atteso di RR/LGD non è sufficiente, perché bisogna considerare anche la volatilità. Ovvero, esiste un rischio di recupero:
– il rischio che il tasso di recupero effettivamente conseguito al termine del contenzioso risulti diverso da quello originariamente atteso

fx = frequenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Fattori bank-specific e come influiscono sulla LGD

A
  1. Efficienza della banca
  2. Tipo di contenzioso (procedura di recupero): le procedure stragiudiziali (accordi di tipo privatistico), utilizzate in oltre un terzo dei casi, consentono recuperi comparabili ma con tempi più contenuti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Rischio di recupero nei prestiti bancari

A
  • Nel caso dei prestiti bancari, per cui non è possibile realizzare un prezzo “medio” sul mercato secondario, la distribuzione di LGD tende a essere bimodale:
    – polarizzazione sui valori estremi del dominio, ovvero 0 e 1
    – elevata probabilità di ottenere LGD vicine a 0% e 100%
  • Il valore medio “dice” dunque poco circa la natura della distribuzione, contrariamente a quanto succede per i bond in cui il valore medio è importante (anche se poi bisogna considerare la standard deviation da quel valore medio)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q
  • Immaginiamo di prestare un euro
  • Il default sia l’unica fonte di perdite (ignoriamo la EAD).
  • La LGD sia certa (varianza di LGD = 0. Il modello non sbaglia mai e la LGD può essere vista come una costante)

Formula della perdita attesa e della deviazione standard della perdita attesa

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q
  • Immaginiamo di prestare un euro
  • Il default sia l’unica fonte di perdite (ignoriamo la EAD).
  • Immaginiamo che la LGD sia stocastica, con una certa volatilità SigmaLGD. Indichiamo con LGD il valor medio.

Formula della perdita attesa e della deviazione standard della perdita attesa

A

La perdita attesa non cambia.
La deviazione standard delle perdite diventa, con ipotesi che PD e LGD siano indipendenti:

Se PD e LGD sono positivamente correlate la varianza risulta maggiore perché c’è il contributo positivo della covarianza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly