riv. francese, media, misurazioni Flashcards

1
Q

che ideali segue

riv. francese

A

illuminismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

cosa la fa scattare?

riv. francese

A

l’emergenza fiscale della monarchia (troppe spese per le guerre) + nascita di una nuova cultura politica, 1764 e 1767 aumento della censura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

quali sono le tappe storiche della riv. francese?

A

1786 re luigi 14 presenta un piano di rif. economiche al parlamento che lo rifiuta
il re convoca gli stati generali
1789 l’abate sieyes scrive “Che cos’è il terzo stato?”
20 giugno 1789 giuramento della pallacorda
9 luglio assembl nazio diventa assemblea nazionale costituente
14 luglio assalto alla bastiglia
Qualche settimana dopo l’assemblea nazionale costituente delibera la completa abolizione del sistema feudale
26 ago viene approvata la dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

cosa si intende per rovesciamento della sovranità

A

il potere, da Dio-re-funzionari e istituzioni, passa a popolo-rappresentanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

cosa è scritto in “cos’è il terzo stato?”

A

L’autore è l’abate sieyès che dichiara che il terzo stato rappresentando la nazione nella sua interezza deve abbandonare gli stati generali, proclamarsi “assemblea nazionale” e scrivere una costituzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

cos’è il giuramento della pallacorda

A

un giuramento fatto dal terzo stato, proclamatosi assemblea nazionale, in cui si pone l’obbiettivo di scrivere una costituzione, e giura di non sciogliersi finché ciò non accade

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina

A

costituzione che non esclude espressamente la donna dalla vita politica ma è scritta solo al maschile, nell’autunno del 1891 Olympe de Guges (giornalista, una delle donne più emergenti della rivoluzione; verrà poi giustiziata durante il terrore) scrive la dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

rivoluzione americana e media

A

un visitatore francese in America sosteneva che “senza giornali, la Rivoluzione americana non sarebbe stata possibile”
* contribuisce nell’immaginazione collettiva di una nuova comunità (contrapposta agli inglesi)
* aumento del numero di giornali negli Stati Uniti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

rapporto tra rivoluzione e media

A

il coinvolgimento del popolo è sia causa che conseguenza del coinvolgimento dei media / rapporto reciprocamente vantaggioso tra stampa e rivoluzione
le testate giornalistiche aumentano di gran numero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

in cosa il mondo della stampa cambia dopo la riv. francese?

A

la riv introduce 3 importanti idee:
1 - il segreto è sempre detestabile; 2 - la riv. rende omaggio alle forme della democrazia diretta: la stampa è il tramite, mezzo fondamentale per rendere pubblica l’attività del governo; 3 - la stampa è protagonista della vita politica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

cosa si intende con “il segreto è sempre detestabile?”

A

sempre detestabile: protegge privilegi ed usato da monarchie assolute x nascondere problemi del paese – è per sua natura controrivoluzionario, di conseguenza nuovo regime si pone obiettivo prioritario permettere e meritare trasparenza nelle questioni pubbliche
costituente francese stabilisce che popolo ha diritto di accedere a tutto ciò che si dice nei dibattiti
Agosto 1789, sindaco di Parigi afferma “la pubblicità della vita pubblica è la tutela del popolo”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

che rubrica nasce nei giornali nel periodo della rivoluzione francese?

A

la posta dei lettori, forma di contatto diretto con i cittadini

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

come la stampa influisce sulla vita politica?

A

La stampa è protagonista della vita politica, non solo specchio, contribuisce dare a avvenimenti ritmo incalzante e modificarli in senso democratico e razionale
La stampa e governo aboliscono gli arcana imperii (=segreti del potere)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

come raccontano i giornali l’assalto alla bastiglia?

A

il corriere di Versailles a Parigi è il primo a riportare l’assalto, esaltandolo
La notizia viene pubblicata il giorno dopo con la frase “Ci si ricorderà per sempre della giornata di ieri. Essa apre forse la strada alle rivoluzioni più grandi e felici”
rapidamente si inizia a pensare che la presa della Bastiglia sia un fatto spartiacque
La percezione arriva attraverso il mezzo della carta stampata: un grande evento diventa tale perché lo scrive un giornale; fino a quel momento i giornali riportavano ciò che era stabilito che doveva essere importante – la stampa crea il mito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

che altre forme di comunicazione sono importanti durante/dopo la riv.?

A

quelle orali (dibattiti, discorsi pubblici etc.), la comunicazione visiva (nasce la pittura politica), l’abbigliamento (es. pantaloni = simbolo dei rivoluzionari), eventi (come parate o feste) con migliaia di persone per diffondere messaggi democratici: processo di secolarizzazione – trasferimento della sacralità dalla chiesa allo stato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

qual è il più celebre quadro della rivoluzione?

A

La morte di Marat
Marat = giornalista rivoluzionario ucciso dall’amante
Dipinto da David
Per la prima volta cerca un linguaggio proprio, non si ispira più a soggetti classici che possano dare l’esempio etico-morale
immortalità della stampa: dipinto morto con il suo ultimo articolo da pubblicare in mano – quello vivrà per sempre e lui no

17
Q

come funzionavano le misure premetriche

A

antico regime, concezione di misure determinate con precisione matematica = non necessaria
pesi e delle misure premetriche, caratterizzate da un’estrema eterogeneità da un luogo all’altro (ogni città propri campioni pesi e misure esposti al mercato)
Dall’alto medioevo tre i tipi di misurazione per le aree coltivabili: 1 - secondo il tempo di lavoro umano; 2 - secondo la quantità di semenza impiegata; 3 - per necessità di sussistenza e riproduzione
= grandezze qualitative, non quantitative (l’estensione geometrica era quasi indifferente)

18
Q

perché cambiano le misurazioni

A

viene posto l’obiettivo di razionalizzare la grande eterogeneità dei pesi e delle misure
Lagrange e Lavoisier propongono di fissare nuovo prototipo che poteva essere adottato da tutte nazioni

19
Q

come funzionano le misurazioni moderne

A

03.1791 si afferma che la base del sistema di misurazione sarà una porzione del meridiano terrestre
01.08.1793 la convenzione approva il metro: sistema in base decimale (l’affermazione fu lenta e contrastata)
sistema convenzionale = unità di misura non hanno alcun significato nella vita sociale, loro accoglimento si fonda su convenzioni internazionali, si isola una caratteristica quantitativa dell’oggetto misurato, senza tener conto della qualità / misure universali al di là del tempo e dello spazio
autori della riforma discussero anche la possibilità di un nuovo sistema di determinazione del tempo, su base decimale
24.10.1793 – viene approvata una riforma del calendario repubblicano (ma durerà fino al 1805) atto simbolico x distaccarsi passato (Anno I = 1892)