strumenti propaganda Flashcards

1
Q

Strumenti della propaganda

A

1 Pubblicazioni per l’infanzia - valori da trasmettere a giovani generazioni: amore x patria, nascondere divisioni interne – unione sacra de nazione contro nemico
2 Cinema: Ger sale cinematografiche di campo in trincee, filmati contro nemico, spesso riprendendo bestiario medievale (es. Ger = scimmione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

visione dell’intesa sulla germania

A

Si diffonde nell’intesa idea che Germania abbia sfruttato conflitto locale (Serbia vs impero austroungarico) per tentare assalto a potere mondiale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

guerra e scrittura

A

Guerra: momento in cui grande massa di illetterati contratto con mondo scrittura (inoltrare richieste, mantenere i contatti, diari etc.)
parole sono quelle imposte da classi dominanti e stato - retorica nazionalista, lessico patriottico nelle scritture private di soldati, che forse prima non sapevano nulla nel concetto patria
Spesso intenzione delle lettere dei soldati al fronte non era quella di comunicare proprio stato e orrore della guerra, ma di occultarla

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Manifesti

A

mezzo di comunicazione di massa più adoperato dalle nazioni durante la guerra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

obiettivi dei manifesti

A

Incentivare reclutamenti (soprattutto dove la leva non era obbligatoria come UK), rappresentare nemico come disumano alimentando odio nei suoi confronti, replicare a propaganda del nemico, accusare nemico interno (chi non si mette al servizio della propria nazione), sostenere fronte interno e promuovere comportamenti virtuosi (es. lavorare nelle industrie di interesse strategico, non sprecare cibo, acquistare i titoli di stato), commistione con tecniche pubblicitarie e linguaggi artistici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Manifesti italiani

A

solo didascalici, scarsità delle immagini e abbondanza di testo
Istituzioni ufficiali istigano alla violenza anche contro altri italiani che non la pensano come la linea ufficiale del governo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

il dito puntato

A

grande fortuna nei manifesti delle figure antropomorfe con dito puntato verso gli spettatori
es. lord Kitchener con dito puntato e scritta “Britons wants you”
Si diffonde anche in altre nazioni, simbolo del grado di omologazione internazionale che raggiungono le immagini

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

percezione della figura che punta il dito

A

modello sociale statale che chiama tutti al rapporto per bene maggiore
unisce direz sguardo con dito della mano – sembra raggiungere direttamente spettatore, questo determina grado elevato di coinvolgimento emotivo, carattere imperativo aumenta grado di soggezione
Diversa interpretazione grado di efficacia del dispositivo visuale: inglesi scelgono eroe di guerra, uomo reale; americani creano uncle Sam, uomo immaginario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

figura col dito puntato in passato

A

Plinio il Vecchio (autore latino) nella “Storia naturale” descrive dipinto di Minerva – già dagli antichi greci idea che soggetto antropomorfo guarda spettatore più efficace quando bisogna trasmettere messaggio preciso
sguardo più o meno severo, dito puntato, prospettiva dal basso
suscitano sentimenti di venerazione, distanza gerarchica e sottomissione
Es. Salvador mundi di Antonello da Messina (seconda metà del 1400)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

denigrare il nemico

A

Denigrato da propaganda proveniente da governo, che allestisce apparato burocratizzato (prima volta)
Gestito dai governi ma accolto da pubblico vasto ed eterogeneo senza difficoltà
Deumanizzazione dei nemici
es. il vescovo Winnington-Ingram che invita ad uccidere tutti i tedeschi (anche chi mostra compassione etc.)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

caso Cesare Battisti

A

Cittadino italofono dei territori italiani nel regno austro ungarico
1911 eletto a parlamento di Vienna, sostiene autonomia trentino (=irredentista)
1915 arruola nell’esercito ita, x aut è traditore
10 luglio 1916 catturato da esercito dell’Impero, giorno dopo condannato a morte, 12 luglio eseguono la condanna
Battisti chiede fucilazione, ma negata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

che forme di denigrazione applica l’impero

A

due forme di denigrazione: impiccagione, in abiti civili (2 forme destinate ai criminali comuni) + il boia adopera la corda corta, che prolunga la sofferenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

che campagne si fondano sul caso di Cesare Battisti

A

Impero austroungarico: tutti gli italiani sono traditori, e questo è come vengono trattati i traditori
Italia: martire italiano, dimostra la barbaria del nemico; caso molto sentito in Italia, gli intitolano strade ed aumenta un po’ il numero di volontari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly