SANGUE Flashcards

1
Q

che cos’è il sangue ?

A

tessuto connettivo a funzione trofica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

LEZIONE 18

da cosa è costituito il sangue ?

A
  • componenti cellulare: elementi figurati
  • matrice extracellulare liquida: plasma
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

LEZIONE 18

da cosa differisce rispetto ai tessuti connettivi propriamente detti ?

A
  • le cellule si originano e differenziano in altre sedi dal tessuto stesso: organi emopoietici
  • matrice non è prodotta dalle cellule: fegato
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

LEZIONE 18

dove circola il sangue ?

A

sistema chiuso: sistema cardiocircolatorio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

LEZIONE 18

quanto sangue contiene il nostro corpo ?

A

7% del peso corporeo:
* 4-5l nella donna
* 5-6l nell’uomo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

LEZIONE 18

cos’è l’ematocrito ?

A

rapporto tra plasma (55%) e componente cellulare (45%)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

LEZIONE 18

nel sangue in provetta quanti strati riconosciamo ?

A
  • eritrociti alla base
  • plasma in superficie
  • buffy coat al centro
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

LEZIONE 18

cos’è il buffy coat ?

A

leucociti e piastrine: 1%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

LEZIONE 18

qual’è il pH del sangue ?

A

leggermente alcalino: 7,3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

LEZIONE 18

cosa controlla la pressione osmotica del sangue ?

A

il contenuto di elettroliti del plasma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

LEZIONE 18

cosa controlla la pressione oncotica del sangue ?

A

il contenuto di proteine nel sangue

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

LEZIONE 18

a cosa servono gli organi emocateretici, quali sono ?

A

alla distruzione delle cellule del sangue, milza massimo rappresentante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

LEZIONE 18

quali sono le funzioni del sangue ?

A
  • trasporto gas
  • trasporto sostanze trofiche e prodotti di rifiuto del metablismo
  • trasporto enzimi, vitamine, ormoni, proteine
  • partecipa ai processi di difesa dell’organismo
  • mantenimento equilibrio acido-base
  • mantenimento della pressione
  • coagulazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

LEZIONE 18

cosa favorisce la pressione oncotica ?

A
  • all’estremità arteriosa dei capillari favorisce il passaggio nello spazio extracellulre di elettroliti, acqua e proteine del plasma
  • all’estremità venosa dei capillari favorisce il riassorbimento di acqua, elettroliti e prodotti del catabolismo cellulare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

LEZIONE 18

com’è composto il plasma ?

A

pH 7,2-7,3
* 90% acqua
* 9% sostanze organiche
* 1% sostanze inorganiche: ioni cloro, sodio, potassio ecc.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

LEZIONE 18

qual è la componente organica più rappresentata nel plasma ?

A

le proteine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

LEZIONE 18

quali sono le principali proteine plasmatiche, che funzioni svolgono ?

A
  1. albumina: regola la pressione oncotica all’interno dei capillari
  2. globuline: funzione enzimatica, di trasporto e immunitaria
  3. fibrinogeno: coinvolto nei processi di coagulazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

LEZIONE 18

quali glucidi sono presenti nel plasma ?

A

glucosio, glicoproteine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

LEZIONE 18

come circolano i lipidi nel sangue ?

A

associati a delle specifiche proteine: apoproteine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

LEZIONE 18

cosa sono le lipoproteine ?

A

macromolecole derivanti dalla combinazione di una proteina con lipidi di diversa natura: colesterolo, esteri del colesterolo, fosfolipidi e trigliceridi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

LEZIONE 18

per che cosa differiscono le lipoproteine?

A
  • quantità della componente lipidica
  • tipo di componenti lipidica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

LEZIONE 18

cosa sono i chilomicroni?

A

lipoproteine di minor densità di 1000 nm prodotte dagli enterociti dai quali fuoriescono per entrare nel circolo linfatico e poi ematico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

LEZIONE 18

cosa accade ai chilomicroni dopo aver distribuito il contenuto lipidi ai vari tessuti ?

A

vengono convolgiati al fegato che distruggono il loro involucro proteico e riciclano i residui lipidici all’interno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

LEZIONE 18

cosa sono le VLDL?

A

lipoproteine a bassisima densità di 70nm
sintetizzate dagli epatociti traspotano trigligeridi dal fegato al tessuto adiposo e muscolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

LEZIONE 18

cosa sono le LDL?

A

lipoproteine a bassa densità 20 nm
derivano dalle VLDL per scarico progessivo di trigliceridi, sono ricche di colesterolo che trasportano ai tessuti periferici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

LEZIONE 18

perchè le LDL trasportano colestrolo “cattivo”?

A

il colesterolo in eccesso viene depositato sulle pareti delle arterie: placche aterosclerotiche
deve essere al di sotto dei 130 mg/dL

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

LEZIONE 18

cosa sono le HDL?

A

lipoproteine ad alta densità 10 nm
trasportano il colesterolo dai tessuti periferici al fegato, colesterolo “buono”
deve essere sopra i 60 mg/dL

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

LEZIONE 18

quanto deve essere la quantità di colesterolo nel sangue ?

A

al di sotto dei 200 mg/dL

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

LEZIONE 18

cosa sono le iperdislipidemie ?

A

malattie metaboliche di origine alimentare o familiare: ipercolesterolemia e ipertrigliceridemia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

LEZIONE 18

gli elementi del sangue da che cellule derivano ?

A

cellule staminali multipotenti del midollo osseo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

LEZIONE 18

le cellule staminali del midollo in quali linee si differenziano ?

A
  • linea mieloide: eritrociti, granulociti, monociti e megacariociti
  • linea linfoide: linfociti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

LEZIONE 18

qua è la funzione degli eritrociti ?

A

funzione respiratoria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

LEZIONE 18

che forma hanno gli eritrociti ?

A

forma di disco biconcavo privi di nuclei e organuli citoplasmatici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

LEZIONE 18

quanti eritrociti abbiamo ?

A
  • 5 milioni nell’uomo
  • 4,5 milioni nella donna
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

LEZIONE 18

che dimensione hanno gli eritrociti ?

A
  • normocito: 6,5.7,7micron
  • macrocito: 9 micron
  • microcito: 6 micron
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

LEZIONE 18

quali sono le caratteristiche degli eritrociti ?

A
  • di colore rosso
  • altamento elastici e deformabili
  • presentano sulla superficie dei glucidi che conferiscono l’antigenicità ai gruppi AB0 e Rh
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

LEZIONE 18

quali sono le principali proteine transmembrana e periferiche degli eritrociti ?

A
  • glicoforina A
  • banda 3
  • spectrina
  • anchirina
  • actina
  • banda 4.1
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

LEZIONE 18

cos’è la glicoforina ?

A

proteina transmemrbana monopasso dotata di marcatori responsabili dei gruppi sanguigni MN nell’uomo
ha una struttura ad a-elica a livello del doppio strato lipidico ed è disposta sulla suerficie degli eritrociti con la porzione glucidica: 16 catene laterali oligosaccaridiche separate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

LEZIONE 18

qual è il compito della glicoforina ?

A

promuove l’isolamento del globulo rosso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

LEZIONE 18

cos’è la banda 3?

A

proteina transmembrana multipasso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

LEZIONE 18

che funzione ha la banda 3 ?

A

forma un canale che trasporta verso l’esterno lo ione bicarbonato e verso l’interno lo ione cloro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

LEZIONE 18

cos’è lo scheletro di membrana ?

A

citoscheletro caratteristico in ogni eritrocito, che gli conferisce la forma biconcava

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

LEZIONE 18

da cosa è costituito lo scheletro di membrana ?

A

spectrine che formano un eterodimero si uniscono a un’estremità all’actina, rinforzato dalla banda 4.1, all’altra estremità all’anchirina che ha affinità ha due siti di legame sulla banda 3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

LEZIONE 18

che vita media hanno gli eritrociti ?

A

120 giorni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

LEZIONE 18

dove vengono degradati gli eritrociti ?

A

nella milza: la globina viene degradata mentre il ferro viene riutilizzato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

LEZIONE 18

chi è il responsabile della degradazione dei globuli rossi ?

A

l’acido sialico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

LEZIONE 18

cos’è l’emoglobina ?

A

proteina composta da 4 subunità: le globine due a due uguali contengono nella loro parte lipidica un gruppo prostatico detto eme
contenuta nel citoplasma dei globuli rossi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

LEZIONE 18

cosa si lega al gruppo eme ?

A

un atomo di ferro che lega una molecola di ossigeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

LEZIONE 18

come avviene il legame tra O2 ed Hb ?

A

a livello degli alveoli l’ossiemoglobina lega l’O2, pressione parziale dell’ossigeno alta, che viene rilasciato a livello dei tessuti a causa della diefferente pressione parziale dell’ossigeno, diventa più bassa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

LEZIONE 18

come avviene il legame tra CO2 e Hb?

A

a livello tissutale la CO2, che ha una pressione parziale maggiore, si lega alla carbossiemoglobina, che viene rilasciata negli alveoli polmonari dove ha una pressione parziale minore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

LEZIONE 18

come viene eliminata la CO2?

A
  • 20% legandosi all’Hb
  • 80% circola sotto forma di ione bicarbonato nel sangue: nell’ambiente acido dei polmoni si dissocia in CO2 e acqua
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

LEZIONE 18

quanti tipi di Hb esistono ?

A
  • Hb fetale: ha un’affinità maggiore all’O2 rispetto all’Hb adulta
  • Hb adulta: tipo principale è HbA2
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

LEZIONE 18

cosa sono i reticolociti ?

A

cellule che hanno espulso il nucleo ma hanno i ribosomi che appaiono come una trama di colore blu intenso

54
Q

LEZIONE 18

quale funzione svolgono i reticolociti ?

A

i reticolociti i, 0,3-0,7 % della popolazione eritrocitaria , sono coinvolti per 24 dalla loro immissione in circolo nella sintesi di Hb

55
Q

LEZIONE 18

in condizioni patologiche cosa possono presentare i reticolociti?

A
  • residui di cromatina
  • residui del fuso mitotico
56
Q

LEZIONE 18

cosa sono i leucociti?

A

elementi della linea mieloide e linfoide detti anche globuli bianchi e linfociti

57
Q

LEZIONE 18

come vengono divisi i leucociti ?

A
  • granulari: PMN
  • agranulari: monociti e linfociti
58
Q

LEZIONE 18

quanti leucociti abbiamo nel sangue ?

A

5-9 mila per mm cubo

59
Q

LEZIONE 18

qual è la funzione principale dei leucociti ?

A

deputati nella difesa dell’organismo da agenti estranei non self

60
Q

LEZIONE 18

la popolazione complessiva dei leucociti come si suddivide?

A
  1. compartimento midollare
  2. compartimento ematico
  3. compartimento tissutale
61
Q

LEZIONE 18

cos’è la formula leucocitaria ?

A

la percentuale dei vari elementi leucocitari presenti nel sangue

62
Q

LEZIONE 18

cos’è la laucopenia e leucocitosi ?

A
  • leucopenia: diminuzione del numero dei leucociti
  • leucocitosi: aumento del numero dei leucociti
63
Q

LEZIONE 18

da cosa sono caratterizzati i PMN?

A
  • vita media 2-3 giorni
  • nucleo polilobato
  • granuli citoplasmatici
64
Q

LEZIONE 18

qual è la principale funzione dei PMN ?

A

la fagocitosi dopo il processo di diapedesi, non posseggono una specificità antigenica ma sono coinvolti nei processi di flogosi

65
Q

LEZIONE 18

come sono divisi i PMN ?

A
  1. neutrofili
  2. eosinofili
  3. basofili
66
Q

LEZIONE 18

da cosa sono caratterizzati i neutrofili ?

A
  • nucleo polilobato e granulazioni citoplasmatiche
  • hanno una contemporanea affinità per coloranti acidi e basici
67
Q

LEZIONE 18

come si dividono i granuli dei neutrofili ?

A
  1. primari: sono lisosimi che contengono idrolasi acide
  2. secondari: contengono lattoferrina e lisozima
  3. terziari: contengono sostanze che degradano la lamina basale dell’endotelio dei vasi
68
Q

LEZIONE 18

qual è la principale funzione dei neutrofili?

A

la fagocitosi: componenti chiave nella prima linea di difesa del’organismo
rispondono al processo di opsonizzazione

69
Q

LEZIONE 18

in cosa degenerano i neutrofili ?

A

finita la loro attività fagocitaria, in sede extravasale degenerano e i loro residui danno origine al pus, poi degradati dai macrofagi connettivali

70
Q

LEZIONE 18

da cosa sono caratterizzati gli eosinofili ?

A
  • nucleo bilobato
  • granuli di grosse dimensioni disposti in modo regolare attorno al nucleo con affinità per coloranti acidi: assumono colorazione rossa
71
Q

LEZIONE 18

come sono fatti i granuli degli eosinofili?

A
  • corpo cristallino centrale
  • matrice omogenea: presenta diversi enzimi lisosomiali e perossidasi
72
Q

LEZIONE 18

da cosa è costituito il corpo cristallino?

A
  1. proteina basica maggiore
  2. proteina cationica degli eosinofili
    tossiche per i parassiti e altre cellule
73
Q

LEZIONE 18

qual è la funzione degli eosinofili ?

A

sono in grado di degranulare

74
Q

LEZIONE 18

quando viene messa in atto la strategia di degranulazione ?

A

quando il bersaglio è troppo grande da fagocitare

75
Q

LEZIONE 18

quando aumenta il numero degli eosinofili ?

A

in caso di fenomeni allergici o infezioni da nematodi

76
Q

LEZIONE 18

da cosa sono costituiti i basofili ?

A
  • nucleo rotondeggiante unico o lobato con profonde incisioni
  • granuli voluminosi che spesso ricoprono il nucleo che hanno affinità per coloranti basici
  • nella membrana vi sono recettori per le IgE e le igG
77
Q

LEZIONE 18

cosa contengono i granuli dei basofili ?

A
  • eparina: glicosaminoglicano con effetto anticoagulante
  • istamina: vasodilatatore
78
Q

LEZIONE 18

in cosa sono coinvolti i basofili ?

A

nello shock anafilattico: reazione allergica di origine immunologica in cui sono coinvolte le IgE

79
Q

LEZIONE 18

cosa avviene nella reazione di shock anafilattica?

A

un antigene già indotto nell’organismo, ha indotto la formazione di IgE già presenti sulla superficie dei basofili e monociti , viene introdotto una seconda volta
l’allergene si lega a due molecole di IgE scatenando la degradazione cellulare e il rilascio di mediatori chimici

80
Q

LEZIONE 18

quali sono i mediatori chimici che vengono rilasciati in risposta alle IgE?

A
  • istamina
  • fattore attivante le piastrine
  • leucotrieni: spiccata azione broncospastica
81
Q

LEZIONE 18

quali sono gli effetti dello shock anafilattico ?

A
  • vasodilazione con ipotensione
  • perdita di liquidi dai capillari
  • formazione edemi
  • ipersecrezione mucosa
  • broncocostrizione
82
Q

LEZIONE 18

da cosa sono caratterizzati i monociti ?

A
  • grandezza supera ogni leucocito
  • nucleo grande
  • granulazioni finissime nel citoplasma
  • Golgi ben sviluppato, numerosi ribosomi, scarso RER e pochi mitocondri
83
Q

LEZIONE 18

come vengono considerati i granuli dei monociti ?

A

isosomi primari per la presenza di perossidasi e fosfatasi acida

84
Q

LEZIONE 18

qual è l’ultimo stadio di maturazione dei monociti ?

A

con movimenti ameboidi lasciano la corrente sanguigna e penetrano nello spazio tissutale diventando macrofagi

85
Q

LEZIONE 18

cosa costituiscono i macrofagi tissutali ?

A

il sistema dei fagociti mononucleati

prendono un nome differente a seconda della loro sede

86
Q

LEZIONE 18

qual è la principale attività dei macrofagi ?

A

attività fagocitaria

87
Q

LEZIONE 18

quali sono i fagociti di professione a cosa contribuiscono ?

A

sono i PMN e i macrofagi: grazie all’attività fagocitaria e alla capacità di riconoscimento specifico e alla secrezione di sostanza attive dal punto di vista immunologico influenzano le risposte linfocitarie

88
Q

LEZIONE 18

che caratteristica hanno i linfociti ?

A
  • forma rotondeggiante
  • nucleo voluminoso occupa tutto lo spazio cellulare
  • movimenti di locomozione vivaci
  • privi di granli specifici
89
Q

LEZIONE 18

qual è la principale funzione dei linfociti ?

A

principali attori del sistema immunitario: deputati alla difesa dell’organismo da agenti patogeni e al mantenimento dell’omeostasi dell’organismo

90
Q

LEZIONE 18

come si suddividono i linfociti ?

A
  1. linfociti T
  2. linfociti B
  3. natural killer
91
Q

LEZIONE 18

da dove hanno origine i linfociti ?

A

sono tutti di origine midollare, ma i linfociti T acquisiscono le loro immunocompetenze nel timo

92
Q

LEZIONE 18

i linfociti B per cosa sono deputati ?

A

si differenziano in plasmacellule che producono anticorpi

93
Q

LEZIONE 18

cosa sono le piastrine ?

A

frammenti citoplasmatici che derivano dai megacariociti

94
Q

LEZIONE 18

quante piastrine abbiamo nel sangue ?

A

200-300 mila per mm cubo

95
Q

LEZIONE 18

quali aree si distinguono nelle piastrine ?

A
  • granulare
  • ialinica
96
Q

LEZIONE 18

cos’è il sistema canicolare aperto ?

A

sistema di canali e vescicole formati dalla membrana che si invagina nel citoplasma delle piastrine

97
Q

LEZIONE 18

cos’è presente sulla membrana delle piastrine ?

A

fattori per la coagulazione di natura lipoproteia

98
Q

LEZIONE 18

il citoscheletro delle piastrine da cosa è costituito?

A

sistema di microtubuli

99
Q

LEZIONE 18

cosa presentano le piastrine nel citoplasma ?

A
  • granuli a: contengono fibrinogeno
  • granuli densi: contengono serotonina, calcio ADP e ATP
100
Q

LEZIONE 18

in quante tappe avviene il processo di emostasi ?

A

in 4 tappe

101
Q

LEZIONE 18

come avviene il processo di emostasi ?

A
  1. adesione delle piastrine alle fibre di collagene del vaso leso, liberazione serotonina e vitamine vasocostrittrici
  2. agglutinazione e formazione del tappo temporaneo
  3. formazione del coagulo: protrombina attiva la trombina che trasforma il fibrinogeno in fibrina, nel coaguo rimangono incastrate piastrine ed elementi del sangue
  4. retrazione del coagulo grazie alle piastrine adese ai filamenti di fibrina che posseggono proteine contrattili: il siero si separa dal coagulo
102
Q

LEZIONE 18

cos’è l’emopoiesi ?

A

processo che porta alla formazione delle cellule del sangue ?

103
Q

LEZIONE 18

da cosa derivano le cellule del sangue ?

A

dal tessuto mesodermico embrionale sotto il controllo di fattori solo in parte noti

104
Q

LEZIONE 18

quali sono gli organi emopoietici ?

A

sacco vitellino, fegato, milza, timo midollo osseo prima della nascita
midollo osseo dopo la nascita

105
Q

LEZIONE 18

come si distinguono gli organi emopoietici ?

A
  • mieloidi: prinicpale è il midollo osseo
  • linfoidi: midollo osseo, timo, milza, linfonodi
106
Q

LEZIONE 18

come viene diviso il quadro emopoietico?

A

in 2 momenti: prenatale e postnatale

107
Q

LEZIONE 18

come viene suddivisa l’emopoiesi prenatale ?

A
  • emopoiesi vitellina
  • emopoiesi epatica
  • emopoiesi splenica
  • emopoiesi timica
  • emopoiesi midollare
108
Q

LEZIONE 18

cosa avviene nell’emopoiesi vitellina?

A

presenza delle isole sanguigne di Wolff che si originano dal mesenchima extraembrionale e danno origine agli elementi primitivi del sangue e alle cellule endoteliali dei vasi vitellini
i vasi accrescono il loro calibro e si uniscono nella parete del sacco vitellino che si uniròà con i vasi della circolazione embrionale
l’attività emopoietica extraembrionale regredisce dal secondo mese di vita

109
Q

LEZIONE 18

come avviene il passaggio dall’emopoiesi vitellina agli altri tipi ?

A

le cellule staminali migrano dal sacco vitellino verso gli altri organi emopoietici e nelle varie sedi si siluppano verso la linea linfoide e mieloide

110
Q

LEZIONE 18

quali tipi di eritroblasti sono prodotti nel periodo embrionale ?

A

2 tipi:
1. cellule grandi e nucleo eucromatico
2. cellule piccole e nucleo eterocromatico: stadio definitico

111
Q

LEZIONE 18

quando avvengono le altre fasi dell’emopoiesi prenatale?

A
  • fase epatica fino al 4° mese
  • fase splenica fino al 5° mese
  • fase timica comincia verso la fine del 2° mese
  • fase midollare comincia dal 4° mese
112
Q

LEZIONE 18

quali teorie riguardano l’origine delle cellule del sangue nell’emopoiesi postnatale?

A
  1. monofiletico
  2. polifiletica
113
Q

LEZIONE 18

cosa afferma la teoria monofiletica?

A

un’unica cellula staminale, emocitoblasto, dà origine a tutte le cellule del sangue

114
Q

LEZIONE 18

cosa afferma la teoria polifiletica?

A

esiste una cellula staminae per ogni tipo di cellula del sangue

115
Q

LEZIONE 18

cosa prevede la teroia dualistica ?

A

l’esistenza di una cellula staminale per la linea linfoide e una per la linea mieloide

116
Q

LEZIONE 18

cosa sono le CFU-S?

A

colonie cellulari emopoietiche, nella milza, proliferanti rappresentanti tutti i precursori degli elementi del sangue, ogni cellula è un clone ossia deriva un’unica cellulla

117
Q

LEZIONE 18

cosa sono CFU-GEMM?

A

sono unità formanti colonie di tipo granulocitico, eritrocitico, monocitario emegacariocitario presenti nel midollo osseo

118
Q

LEZIONE 18

accanto alle cellule staminali multipotenti quale altro tipo cellulare è presente ?

A

cellule committed per la serie mieloide e linfoide

119
Q

LEZIONE 18

cos’è l’eritropoiesi ?

A

processo di formazione degli eritrociti

120
Q

LEZIONE 18

cosa scatena l’eritropoiesi?

A

l’ormone eritropoietina induce i precursori degli eritroblasti a trasformarsi in cellule eritropoietino-sensibili

121
Q

LEZIONE 18

quali tappe scandiscono l’eritropoiesi?

A
  • proliferano le CFU-GEMM e si originano le CFU-E
  • dalle CFU-E si differenziano i proeritroblasti
  • i proeritroblasti diventano eritroblasti ortocromatico: non è più in grado di dividersi e vi è una riduzione del volume, il citoplasma presenta emoglobina e ferritina sotto forma di singole molecole disperse o forme aggregate di membrana dette siderosomi
  • espulsione del nucleo dalla cellula: eritrocito
122
Q

LEZIONE 18

in quanto avviene l’eritropoiesi ?

A

4-5 giorni

123
Q

LEZIONE 18

cos’è la granulocitopoiesi ?

A

processo di formazione dei granulociti

124
Q

LEZIONE 18

in quali tappe avviene la granulocitopoiesi ?

A
  • fattori stimolanti le colonie e fattori di crescta inducono le CFU-S e CFU-GEMM a proliferare e si ha la formazione delle cellule progenitrici CFU-GM
  • si differenziano gli elementi della serie granulocitica GFU-G
  • si differenzia il mieloblasto: nucleo grande privo di granuli
  • formazione del promielocito che resenta dimensioni maggiori e compaiono i granuli
  • comparsa del mielocito neutrofilo, basofilo eosinofilo
  • il nucleo di appiattisce e compiono le granulazioni specifiche: granulocita maturo
125
Q

LEZIONE 18

cos’è la monocitopoiesi ?

A

formazione dei monociti

126
Q

LEZIONE 18

in quali tappe avviene la monocitopoiesi?

A
  • formazione delle cellule progenitrici CFU-GM
  • differenziamento degli elementi della serie monocitica CFU-M
  • differenziamento in monoblasto
  • dal monoblasto divento promonocito
  • monocito maturo immesso nel sangue
  • rimane in circolo per 40 ore e poi raggiunge i tessuti connettivi dove diventa macrofago
127
Q

LEZIONE 18

come avviene la formazione delle piastrine ?

A
  • cellula precursore è il megacarioblasto: va incontro a una serie di duplicazioni del DNA senza divisione cellulare
  • promegacariocito: aumento di volume e presenza di granuli azzurrofii
  • megacariocito matura: aumento di volume e granuli si raggruppano
  • nella zona intermedia del citoplasma si osserva il sistema di demarcazione delle piastrine: cisterne, tubuli o canali che delimitano piccole aree del citoplasma
128
Q

LEZIONE 18

cos’è la linfa ?

A

liquido alcalino, giallognolo, prodotto dell’ultrafiltrazione del plasma

129
Q

LEZIONE 18

da cosa è costituita la linfa ?

A
  • componente liquida: sali, colesterolo, lectina, prodotti del metabolismo tissutale
  • componente corpuscolata: linfociti
130
Q

LEZIONE 18

dove si forma la linfa ?

A

a livello dei capillari linfatici a fondo cieco del sistema linfatico in sequito al drenaggio del liquido tissutale in eccesso

131
Q

LEZIONE 18

dove avviene la filtrazione della linfa ?

A

nel suo passaggio attraverso i linfonodi

132
Q
A