Repubblica e fine repubblica 1 Flashcards

1
Q

Quando inizia la repubblica? Quali sono le tre fasi della repubblica+date importanti in queste fasi?

A

-La repubblica inizia un anno dopo la cacciata di Tarquinio il Superbo da Roma, quindi nel 509 a.C.
-Le tre fasi della repubblica sono:
FASE INIZIALE: 509-367a.C. (fine VI-inizio IV)
-fine VI: conquista persiana della Ionia, con ripercussioni nella grecità occidentale
-510a.C.: caduta dell’impero di Sibari (che aveva gestito la rete di rapporti commerciali tra mondo indigeno e poleis greche)
-490-480a.C.: termina la frequentazione dellìemporio di Gravisca da parte dei commercianti greci orientali(ora sotto lo stato persiano)
-474a.C.: battaglia di Cuma una coalizione di città etrusche venne annientata dalla potente flotta siracusana,
-V e IV: le comunità italiche iniziano la conquista di importanti centri grechi ed etruschi (Capua, Cuma,Poseidonia)
-396a.C.: Roma conquista Veio

-494: tempio di Saturno nel Foro
-484: tempio dei Castori nel Foro
-493:tempio di Cerere, Libero e Libera
-431: tempio di Apollo Medico fuori dal pomerio
-dopo il 378(dopo l’arrivo dei Galli a Roma): mura serviane

FASE MEDIA: 367-202 a.C.(inizio IV-fine III)
-IV-III sec a.C.: area sacra di Largo Arentina
-338: tribuna dei rostra nel Foro (=tribune nel foro romano in cui i magistrati tenevano le processioni)

ULTIMA FASE: 202-31a.C.(fine III-fine I)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Come si divideva il potere in età repubblicana?

A

Il potere era frammentato in tre nuclei (per evitare che tornasse in mano ad uno solo):
1)SENATO= era solo un’assemblea costitutiva(?), in realtà era il nucleo del potere oligarchico.
Inizialmente assemblea dei patrizi(provenienti da famiglie nobili), poi conflittualità tra patrizi e plebei fino alla costituzione delle leggi scritte delle XII tavole.
-aveva funzione di fare delle deliberazioni
2)ASSEMBLEE=sono gestite dai comitia centuriata(= accolgono sia patrizi che plebei dopo la riforma di Servio Tullio) e hanno le funzioni di: eleggere i magistrati, votare le leggi, fare da tribunare popolare.
3)MAGISTRATURE=esercitano il potere con collegialità e annualità (=ogni carica tenuta contemporaneamente da 2 persone che si rieleggevano ogni anno)
Tra queste troviamo:
-i consoli=magistratura più importante che ha l’IMPERIUM(=potere di guidare l’esercito?)
-gli edili=gestione della città, delle strade, dell’annona(=prende il nome dalla deaAnnonaa cui furono consacrati, a Roma, i magazzini pubblici per ilfrumentoe che poi designò il nome dei magazzini. Indica quindi scorte di cereali e altre derrate alimentari ) e dei giochi circensi.
-i censori=censimento della popolazione, controllo dei costumi
-i questori=competenze sui crimini, gestione del tesoro e delle finanze
-i tribuni della plebe= magistratura riservata ai plebei, potere di veto(=bloccare una legge) nei confronti del Senato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Politica interna e esterna durante la prima fase?

A

POLTICA INTERNA:
-494 a.C.: plebei si ritirano sull’aventino
-493a.C.: plebei costruisocno sull’aventino il tempio di Cerere, Libero e Libera(=triade plebea contrapposta a quella capitolina)
-450a.C: promulgate le leggi delle XII tavole
POLITICA ESTERA
-a sud contro i Volsci,Equi e Ernici
-a nord contro Etruschi
-396a.C.: il generale Furio Camillo distrugge Veio e annette l’ager-> il terrritorio di Roma raddoppia
-390a.C.: Brenno e i Galli saccheggiano Roma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

L’arrivo dei Galli a Roma?

A

L’arrivo dei Galli a Roma, che i romani ricordano come l’arrivo di nuovi barbari (paura del “metus gallico”), è nel 390 a.C.
Il loro arrivo si associa all’episodio delle oche del Campidoglio: condotti dal loro re Brenno arrivarono a Roma e la saccheggiarono. Successivamente diedero assalto al Campidoglio, ma il soldato Marco Manlio che dormiva presso il tempio di GIunone, sentì starnazzare le oche sacrea alla dea, e si recò alla mura del Campidoglio. Allora affontò i Galli e anche l’esercito stesso lo aiutò, così i Galli furono respinti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

IL FORO ROMANO? Vie principali? Edifici?

A

-E’ il nuovo centro politico della Roma repubblicana (al suo interno alla fine della repubblica non ci sarà più spazio, a causa della costruzione dei fori imperiali).
-Le vie principali del Foro sono:
VIA SACRA=la principale che conduce al centro del foro
VICUS IUGARIUS=via piana lungo la quale troviamo l’area sacra di Sant’Omobono
VICUS TUSCUS=via pana che porta verso il Tevere (Foro boario, ora meno importante rispetto all’età regia, soprattutto in riferimento ai Tarquini)
CLIBUS CAPITOLINUS= sale fino al Campidoglio per arrivare al tempio della triade capitolina (vedi percorso de trionfo)
-Edifici:
REGIA E TEMPIO DI VESTA (sono vicini)
CURIA,COMITIUM ,LAPIS NIGER E ROSTRA (sono vicini)
TEMPIO DI SATURNO
TEMPIO DEI CASTORI
BASILICHE (vedi dopo nel 2)

Inizia il PROCESSO DI SPECIALIZZAZIONE DELLO SPAZIO FORENSE:
-prima c’erano sedi istituzionali, ma anche ludi gladiatori e venationes (con strutture provissorie in legno)
-ora ATRIA(=edifici che riprendono lo schema della casa ad atrio, ma diventano sede di corporazioni o uffici amministrativi) e successivamente le BASILICHE
LO SPAZIO VIENE DELIMITATO:
-comitium+regia+tempio dei castori+tempio di saturno (vedi foto)
-successivamente basiliche Aemilia a nord e Iulia a sud (vedi dopo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Regia e tempio di Vesta?

A

Residenza degli imperatori, nata con Numa Pompilio.
Vicino passa la via sacra=via principale del foro.
Affiancata al tempio di Vesta (collegato con il fuoco sacro che mantiene in vita la città).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Comitium?

A

-fine del VII sec a.C.(fase arcaica), in concomitanza con la pavimentazione del Foro e della Regia
-all’inzio del III sec a.C (I guerra punica) viene ristrutturato e assume una forma circolare (che manterrà per tutta l’età repubblicana) derivata dagli EKKLESIASTERIA(=luogo dove si riuniva l’ekklesia, cioè l’assemlbe del popolo)
-è un templum=luogo sacro e “orientato”
-la funzione era quella di contenere delle assemblee
-il tempo della riunione era anch’esso sacro ed era determinato da un addetto che, guardando il sole, annunciava il tempo in cui era possibile riunire il popolo (solo nel 263 a.C., durante la I guerra punica, venne introdotto da Catania un orologio idraulico per determinare il “giusto tempo”)
-il Comitium era collocato vicino alla Curia, al Lapis Niger e ai Rostra=>centro del poetere della Repubblica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Curia?

A

-la Curia Hostilia fu edificata dal III re di Roma=Tullo Ostilio, nel corso del VII sec
-edificio a pianta quadrata adiacente al comitium
-era il luogo di riunione del Senato
-anch’esso un templum

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Lapis Niger?

A

-significa “pietra nera” ed è stato pronunciato per la prima volta nel I sec d.C da Rufio Festo(funzionario e storico romano)
-è stato scoperto alla fine del 1800 da Giacomo Boni
-è composto di un’area quadrata in marmo nero circondato da lastre di marmo bianco che la distingueva dal resto della pavimentazione augustea in travertino, posta sul luogo dei Comizi nel Foro Romano.
-sotto ad essa, obliterato da altre pavimentazioni, si nasconde un complesso monumentale arcaico formato da: altare+pezzo di colonna+cippo con iscrizione in latino arcaico. I materiali del santuario risalgono al VI sec (prima della repubblica)
-Ci sono diverse leggende collegate al Niger Lapis, tra cui quella per cui Romolo venne ucciso nel santuario del Lapis Niger o nel santuario dedicato a vulcano= il Volcanal. (dibattuta la questione dell’identificazione del SANTUARIO DEL COMITUM con il VOLCANAL?)
Dionigi di Alicarnasso (età augustea) riferisce la presenza di una statua di Romolo presso il Volcanal ed è per questo che il santuario non viene distrutto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Rostra?

A

-collocati nel comitium
-erano le tribune dove i magistrati salivano per parlare al comitium
-si chiamavano così perchè venivano decorate con i ROSTRI delle navi= era fondamentali durante le battaglie navali per speronare la nave avversaria, poi venivao staccati e divenivano simbolo della vittoria.
-ROSTRA VETERA: costruiti con l’abbellimento di rostri strappati alle navi nemiche dopo la battaglia di Anzio del 338 a.C.; poi demoliti per far spazio al Foro di Cesare
-ROSTRA IULIA: ricostruiti nel 29 a.C., ma sono privi di una funzione politica. Diventano un luogo di celebrazione, ornati poi di statue.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Tempio di Saturno?

A

-inziato nell’età regia e inaugurato nell periodo repubblicano: inizio V sec ( 497 a.C.)
-fu soggetto ad una serie di ricostruzioni
-costruito sopra il Campidoglio, dove arriva il clibus capitolinus
-secondo la leggenda il luogo di costruzione corrisponde al MUNDUS= spazio dove Romolo nel mito fa deporre alla popolazione un pezzo di terra ognuno, che creerà il centro della città.
Collegato alla festa del MUNDUS PATET: festa in cui vi era un collegamento tra il mondo superiore e inferiore in quanto il mundus si apriva facendo arrivare sulla terra le anime degli inferi. Alla fine della festa si richiudeva e i ristabiliva l’ordine.
-è un tempio periptero sine postico ( colonne girano su 3 lati) su alto podio
-la sua funzione era quella di custodire l’AERARIUM(=tesoro dello stato) contenuto all’interno dell’alto podio -> il tempio è un luogo pubblico
-è dedicato a Saturno(traslitterazione greca di Kronos) rappresenta il tempo che genera e divora, attraverso la morte rinasce e ritorna ciclico->per questo è collegato con l’agricoltura.
(MITO GRECO: Kronos prende il posto del padre Urano, sposa Rea e da origine alla seconda generazione degli dei. Divora i suoi figli, ma Rea nasconde Zeus che poi lo vince e diventa il re degli dei)
E’ anche il sovrano della mitica età dell’oro (periodo felice x l’umanità, senza guerre)
Iconografia di Saturno: toga e roncola, capostipite della gens latina e collegato ad un nuovo inizio.
-In onore di Saturno si svolgevano i Saturnalia dal 17 al 24 dicembre (confronta con data terminalia) : festa in cui si mangiava e ci si scmabiavano doni, poi cristianizzata nella celebrazione della nascita di Cristo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Tempio dei Castori/Dioscuri?

A

-484
-soggetto a diverse ricostruzioni
-si trova nella parte opposta del foro rispetto al tempio di Saturno(verso il Palatino)
-è dedicato ai Dioscuri (divinità del mondo greco), ovvero Castore e Polluce, che sono i protettori della cavalleria(degli equites) e dei valori aristocratici. (nella foto sono su 2 cavalli e indossano i cappelli conici tipici dei viaggiatori)

-MITO: Leda (la madre dei Dioscuri) si unisce sia con Zeus che con il mortale Tindaro. Nascono quindi 2 coppie di uova, da cui 2 coppie di gemelli: Castore(figlio di Tindaro=mortale,domatore di cavalli) e Polluce(figlio di Zeus=immortale, esperto di pugilato) Elena e Clitemnestra.
I dioscuri parteciparono alla spedizione degli Argonauti (=protettori dei naviganti), al salvataggio di Elena rapita da Teseo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

LUOGHI DELLA PLEBE SULL’AVENTINO? Connotazione Aventino?

A

-TEMPIO DI MERCURIO + TEMPIO DI CERERE, LIBERO E LIBERA
-l’Aventino era:
-un territorio quasi straniero sede di culti greci
-il luogo dei concilia plebis(=assemblee della plebe divisa in tribù)
-era contrapposto con il Foro, luogo aristocratico per eccellenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Tempio di Mercurio?

A

-495 a.C.
-non rimangono resti
-dedicato a Mercurio= dio della mercatura e dei ceti dediti al commercio.
Iconografia Mercurio: caduceo(=bastone con 2 serpenti simmetricamente intrecciati e due ali in mezzo), sandali alati e sacco di monete

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Tempio di Cerere, Libero e Libera?

A

-493 a.C.
-simbolo della scelta politica della plebe di ritirarsi sull’Aventino nel 494 a.C. per avere una parificazione dei dirtitti con i patrizi.
-tipologia tuscanica (+ largo che lungo)
-dedicato alla triade plebea (contrapposta a quella Capitolina), cioè un culto a carattere greco corrispondente a Demetra, Kore e Dioniso.
-la sacerdotessa del tempio doveva provenire dalla Magna Grecia (Napoli o Elea=in provincia di Salerno)
-anche gli artigiani decoratori dovevano provenire dalla Magna Grecia (VS per il tempio di Giove Capitolino si era chiamato Vulca di Veio): le decorazioni erano sempre in terracotta dipinta (il marmo arriva solo con Augusto).
Tra le decorazioni troviamo: crustae dipinte che decorano le pareti della cella; i frontoni con statue di terracotta o bronzo dorato; statua di culto in bronzo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

LE AREE EXTRAURBANE?

A

CAMPO MARZIO
TEMPIO DI APOLLO MEDICO

17
Q

Il CAMPO MARZIO? Edifici?

A

-era una zona plaudosa impiegata inizialmente come luogo di allenamento x l’esercito.
-in età regia diventa proprietà privata del re, ha poche strutture siccome non era facile edificarvici sopra.
-in età repubblicana diventa un luogo pubblico con una nuova funzione: accogliere la popolazione in occasione del voto.
Vengono edificati in totale 3 edifici:
1)SAEPTA=è una piazza orientata che diventa il luogo per votare. Una parte di essa viene chiamata diribitorium, il quale è dedicato al conteggio dei voti.
2)ARA MARTIS= il santuario (luogo pubblico=luogo sacro)
3)VILLA PUBBLICA=luogo in cui si svolgevano i censimenti della popolazione, compito dei censori.
-> Questi 3 edifici sono dei templa purificati e “orientati” tutti verso nord. Sono i primi 3 edifici ad essere costruiti e quelli successivi seguiranno l’asse nord-sud. (CIRCUS FLAMINIUS= unica eccezione che non segue l’asse nord-sud, ma è parallelo al Tevere)

18
Q

Modalità del voto e del cesimento a Roma?

A

Ci vengono trasmesse da monete o rilievi. Tuttavia con l’avvento dell’età imperiale cesserà il rituale del voto, facendo cadere questi luoghi in disuso.
es.
- In una moneta vediamo a dx persone che seguono una fila, giungono all’urna e depositano la loro tessera. L’urna poi viene portata del diribitorium per contare le tessere.
- Nel rilievo di Domizio Enobarbo vediamo un esempio di cesimento: uomo seduto che tiene un volume e scrive, mentre la’ltro impiedi dichiara la propria identità.

19
Q

Tempio di Apollo Medico?

A

-431a.C.
-tempio extraurbano costruito verso il fiume Tevere
-dedicato ad Apollo Medico (divinità greca) in seguito ad una pestilenza, poi però cambia il nome in “Apollo Circo” dopo la costruzione del Circo Flaminio.
ETA’ AUGUSTEA
-della prima versione non ci rimane nulla, ma rimangono i resti del rifacimento di età augustea fatto da Gaio Sosio (forse dopo il suo trionfo nel 34a.C.)
-E’ un tempio tuscanico, ma a differenza degli altri ha i frontoni decorati con statue originali classiche raffiguranti un’Ammazzonomachia (messe lì da un amico di Ottaviano che le aveva asportate da qualche città greca, forse Eritrea)
Plinio riferisce la presenza di statue di Apollo, Artemide e Latona+ 9 muse che sono attribuite a Filisco di Rodi.

20
Q

La conquista dell’Italia, quando e come avviene?

A

Nel IV sec a.C. Roma porta a termine la sottomissione dell’intera penisola italica.

-tra V e IV sec iniziano la conquista di importanti centri greci e etruschi ( Capua, Cuma, Poseidonia)
-sconfigge a nord gli etruschi nel 396 a.C. con la presa di Veio
-sconfigge a sud i sanniti(=popolazione che ha dei costumi greci, ma parlano tedesco) tramite 3 guerre dette sannitiche (343-341; 326-304;298-290)

21
Q

La nuova attività edilizia di Furio Camillo?

A

Dopo la presa di Veio (396 a.C.) fa costruire 2 edifici:
TEMPIO DI FORTUNA E MATER MATUTA:
-lo riedifica
-era un tempion di tirannica memoria (vedi età regia)
TEMPIO DELLA CONCORDIA:
-nel 367 a.C.
-collocato nel foro romano sul lato ovest vicino a curia e comitium
-sancisce la tregua tra le lotte tra patrizi e plebei
-quello ammirabile oggi è di età imperiale

22
Q

Il tempio della Salus? Fabius Pictor?

A

-Fu edificato sopra al Quirinale nel 303 a.C. dal console Gaio Giunio Bubulco, x celebrare la vittoria del console nella II guerra sannitica.
-non si è conservato fino ad oggi e abbiamo poche informazioni.
-Fabius Pictor fu probabilmente il pittore che dipinse il tempio e del suo lavoro ci rimane solo un frammento, che diventa un esempio per parlare della pittura romana.
(vedi foto): frammento con scene storiche( al contrario delle pitture greche) tratte dall’Esquilino di inizi III sec a.C.
Si sviluppa su più registri sovrapposti:
-nel primo vediamo una città e due personaggi a sx un sannita (elmo, gonnellino e schinieri) mentre a dx un romano: si tratta di una scena di pace tra i due popoli
-nel registro di mezzo una scena ripetuta di stretta di mano
-nell’ultimo in basso una scena di battaglia
Sicuramente si tratta di un episodio delle guerra sannitiche di battaglia e di pace.
-Secondo alcuni questa sarebbe una pittura trionfale , poi depositata nella tomba.

23
Q

la cerimonia del trionfo e il suo percorso?

A

-Il trionfo è un momento di propaganda in cui il generale comunicava al popolo la sua vittoria in guerra.
e veniva approvato se vi erano più di 5000 morti tra le schiere nemiche.
-PROCESSIONE:
1)Il generale e i suoi soldati in armi si trovano le Campo Marzio
2)i soldati lasciano le armi
3)entrano dalla porta triumphalis (=La Porta Triumphalis era una delle porte cittadine di Roma, situatanel Foro Boario tra i templi della Fortuna e della Mater Matuta, oggi nei resti dell’area archeologica di Sant’Omobono.)
4)girano attorno al Palatino passando per il Circo Massimo
5)prendono la via sacra
6)prendono il clivus capitolinus
7)arrivano al tempio di Giove Capitolino in cima al Campidoglio
-La processione segue il sulcus primigenius tracciato da romolo.
-In testa alla processione c’è il generale su un carro; insieme a lui uno schiavo che lo insulta (x non fargli credere di essere superiore agli altri, si potrebbe montare la testa dopo la vittoria)
-I soldati trasportano una portantina con in cui sono posto oggetti/schiavi/pitture trionfali(che ricreano scene di battaglia o luoghi scoperti/conquistati; accadeva facilmente che queste pitture venissero messe nelle tombe)

24
Q

La scultura nel IV sec ?

A

-Nella seconda metà del IV sec il senato dedicava nel foro statue equestri o su colonna/monete a coloro che acquisivano meriti per lo stato (es. Gaio Menio)
-Il diritto di immagine (IUS IMAGINUM) lo aveva però solo la classe senatoria e si potevano raffigurare solo persone dopo che erano morte.
(Cesare si farà erigere una statua nel foro e si farà raffigurare sulle monete da vivo)

-Il bruto capitolino (vedi dopo nella scultura)
-statua bronzea conservata ai musei capitolini
-ritrae il console della Roma repubblicana
-sguardo serio (si percepisce la gravitas); bocca chiusa e labbra sottili
-elementi opposti all’idealizzazione e al pathos greco

25
Q

Il III sec e le conquiste? Conseguenze delle conquiste?

A

1)CONQUISTA DEL SUD:
Nel 285 a.C.: Thuri(=colonia panellenica della magna grecia) minacciata dai Lucani chiede aiuto a Roma (mentre Taranto chiede aiuto a Pirro re dell’Epiro)
2)CONQUISTA DELL’ADRIATICO
295 a.C.: Battaglia delle Nazioni (anche detta del Sentinuum) durante la III guerra sannitica
283 a.C.: fondazione Sena Gallica (colonia)
268 a.C.: fondazione Ariminum (colonia)

3)CONQUISTA DEL MEDITERRANEO
-scontro con Cartagine per il dominio del Tirreno->guerre puniche combattute tra Roma e Cartagine tra III e II sec a.C.
-scontro con la Macedonia-> 4 guerre
-scontro con la Siria di Filippo

Conseguenze delle conquiste:
-l’arrivo di tanto denaro e schiavi a Roma.
-il contatto con le grandi capitali elennistiche (Alessandria, Pergamo,Antiochia, Atene) crea nei romani nuove esigenze urbanistiche.
-Roma è una città di argilla in mezzo ad un mare di marmo e di edifici molto più complessi (a Roma vi era ancora il tempio tuscanico di orgine etrusca e decorazioni in terracotta)

26
Q

Nuova tecnica edilizia dopo le conquiste? Tipologie di Opus e esempi significativi di edifici?

A

-Dopo le conquiste arrivano schiavi e denaro e si inizia un’edificazione di edifici monumentali.
Si diffonde infatti la tecnica dell’OPUS CAEMENTICIUM: è una tecnica industriale basata sulla gettata.
Questa prevedeva l’utilizzo del clacestruzzo, una miscela formata da un inerte (pietre, sabbia, pozzolana) e un legante, la calce, che venivano mescolate assieme con acqua di mare in una cassaforma di legno e poi utilizzate, colando il composto dentro alle murature (interno a sacco e 2 paramenti). Diventa la tecnica più diffusa perchè era economica e non richiedeva una specializzazione, motivo per cui veniva impiegata una manodopera servile
(differenza con i greci che costruiscono con blocchi sovrapposti)

-Esistono diverse tipologie in base alla forma del paramento:
1)OPUS INCERTUM= formato da blocchetti irregolari
2)OPUS QUASI RETICULATUM= via di mezzo tra incertum e reticulatum(tendenza alla regolarizzazione)
3)OPUS RETICULATUM = formato da piccole piramidi tronche a base quadrata in pietra
Le varie tipologie di opus ci aiutano a datare edifici di cui non si conosce la datazione.
-Gli esempi di edifici per ognuno sono:
1)il tempio della Magna Mater sul Palatino (inizi del II sec a.C.)
2)casa dei Grifi sul Palatino (II sec a.C.)
3)teatro di Pompeo (61-55a.C)

27
Q

I santuari repubblicani?

A

-A Roma non c’è spazio per gli edifici di grandi dimensioni.
Per questo i romani costruivano i santuari extraurbani immersi nella natura, collocando il tempio sopra una piattaforma artificiale di opus caementicium di 100 m^2.
-I santuari erano + soldi grazie alla nuova tecnica edilizia e monumentali
-Lo schema dei santuari era: piattaforma con portici+tempio+altare+cavea teatrale x le rappresentazioni sacre
-Vengono costruiti tutti tra il III e il II sec a.C.

28
Q

Quali sono i santuari repubblicani nel Lazio?

A

1)SANTUARIO DI GIUNIONE A GABII(città del Latium vetus, oggi sito archeologico fuori Roma)
-più antico rimasto, risale alla metà del II sec a.C.
-costituito da: tempio periptero sine postico+altare+piazza con portici+cavea teatrale.
C’era anche un fanuum (=area con un boschetto sacro): sono rimaste cavità quadrate nella roccia dietro al tempio che erano gli alloggiamenti per le piante del bosco sacro.
2)SANTUARIO DI DIANA NEMORENSE AD ARICCIA(oggi è un comune di Roma)
-ha tre fasi costruttive: 1)fine del IV sec 2) seconda metà del II sec 3) I sec
-solita struttura
-in età imperiale diventerà il luogo dei fori imperiali (?)
-è sede di rituali pazzeschi (resti di navi gigantesche realizzate sotto Caligola in condizione perfette, poi distrutte dai bombardamenti)
3)SANTUARIO DI ERCOLE VINCITORE A TIVOLI
-ricostruzioni: 1)fine del II sec a.C. 2)in età sillana
-qui ebbe luogo il primo mercato coperto dell’antichità
-si trova in una posizione strategica per la viabilità: a ridosso di un attraversamento della via tiburtina chiamato VIA TECTA (la via passa sotto il podio del tempio). La via tecta era utilizzata per la transumanza-> per questo il tempio era dedicato ad Ercole.
-tempio periptero sine postico
-ritrovata la statua di culto di Ercole Epitrapezios (=corpo giovane con ritratto romano) insieme ad una serie di sculture ex voto
-rinvenuta la statua del cosidetto Generale di Tivoli (datata a I sec a.C.)
4)SANTUARIO DI GIOVE ANXUR A TERRACINA (oggi comune del Lazio)
-fine II sec a.C.
-comprende 3 templi dove c’è una pluralità di culti frose Feronia, Iuppiter Anxur e Venere
-ha una posizione panoramica sul porto di Terracina
5)SANTUARIO DELLA FORTUNA PRIMIGENIA A PALESTRINA (il nome antico era Praeneste, vicino a Roma)
-ristrutturazione dell’abitato nel 120 a.C. ca (fine II sec)
-dedicato a Fortuna ( dea primigenia perchè madre di Giove e Giunone)
-conservatosi quasi tutto intatto
-presenta un sistema di terrazze con un percorso ascensionale culminante nel tempio in cima.
La terrazza detta degli emicicli è sede dell’oracolo+ di un pozzo+ della statua di Fortuna che allatta Giunone.
-è un santuario oracolare: si pagava x entare, si faceva domanda alle divinità (gettando un osso inciso con la domanda) e il sacerdote componeva la risposta pescando delle tessere. (il tributo x i romani è di matrice economica)