Repubblica e fine repubblica 2 (dopo santuari repubblicani) Flashcards

1
Q

Quali sono i nuovi strumenti urbanistici nella repubblica romana? (+DEFINIZIONI)

A

1)LA PORTICUS
-E’ un complesso monumentale chiuso e compatto e percorribile all’interno, decorato con materiali preziosi e sculture direttamente prelevate dalla Grecia.
-Veniva edificato da viri triumphalis (=uomini che avevano ottenuto il trionfo dopo le campgane militari); che vogliono creare nuovi spazi di propaganda.
I modelli elennistici sono di ispirazione nelle lotta contro la vecchia nobilitas

2)LA BASILICA
-è un importazione di un edificio greco, ovvero la basilikè stoa (“portico del re”): era collocato nell’agorà di Atene e sede del magistrato che comandava la città di Atene.
-a Roma è uno spazio polifunzionale chiuso COLLOCATO NEL FORO in cui si svolgono diverse funzioni:
1)transazioni economiche nella piazza al coperto
2)incontri per lezioni dei maestri ai loro allievi
3)erano tribune dove si emettevano le sentenze giudiziarie
-dalla testimonianza di Plauto è probabile che esistessero già dal III sec a.C.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Il Campo Marzio e i nuovi progetti urbanistici?

A

-luogo di riunione della plebe (si svolgevano i concilia plebis e alcuni ludi plebei)
-vengono reduplicati alcuni templi presenti sull’Aventino (=area sacra di Largo Argentina)
-diventa il luogo di sperimentazione per i progetti urbanistici dei viri triumphales (da qui partiva anche il trionfo)
-viene creato un nuovo asse N-O S-E su cui verranno orientati tutti gli edifici successivi
-costruzione del CIRCO FLAMINIO: nel 221 a.C. ad opera del leader democratico Flaminius Nepos (autore anche della Via Flaminia) + le due porticus addossate )

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Circo Flaminio ?

A

-nel 221 a.C.
-ad opera del console Flaminius Nepos, il quale ne finanziò l’edilizia, come aveva già fatto con la via Flaminia(Roma-Adriatico)
->i consoli iniziano a prendersi poteri personali, costruendo strade, edifici. La repubblica sta iniziando ad andare in crisi.
-spazio funzionale orientato sul fiume che successivamente diventerà un circo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Area sacra di Largo Argentina?

A

-comprende i 4 templi più importanti dell’età repubblicana tutti vicini tra loro (scoperti durante gli sbancamenti dell’area fascista)
-In ordine dal più antico al più recente:
1)TEMPIO DI FERONIA
-fine IV/inizio III
-tempio periptero sine postico
2)TEMPIO DI GIUTURNA
-metà III sec
-tempio periptero canonico
3) TEMPIO DEI LARES PERMARINI
-inizi II sec a.C.
4)TEMPIO DELLA FORTUNA HUIUS DIEI
-costruito in dopo la vittoria dell’esercito del console Gaio Mario contro i Cimbri (battaglia di Vercelli, 101 a.C.)
-tempio circolare su podio
-dedicato a Fortuna(=una delle divinità astratte che Roma inserisce nel Pantheon, aggiunta alle 12)
-> è stata trovata nel tempio una testa colossale che raffigura la dea.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono le due porticus vicino al Circo Flaminio?

A

1)LA PORTICUS OCTAVII (di Gneo Ottavio)
-esempio più antico di porticus
-costruita nel 166 a.C. sotto il finaziamento del console Gneo Ottavio, tornato a Roma ricchissimo dopo la conquista della Macedonia e avendo fatto anche il trionfo.
-è uno spazio polifunzionale con doppia navata+portici con capitelli corinzi di bronzo(per questo detta anche porticus corinthia)

2)LA PORTICUS METELLI (poi Octaviae)
-costruita nel 146 a.C. (=anno in cui Cartagine diventa provincia romana e in cui viene distrutta anche Corinto) sotto il finanziamento del console Quinto Cecilio Metello (detto “il Macedonico”) dopo il suo trionfo in seguito alla vittoria nella seconda battaglia di Pidna, in cui sconfigge Perseo e la Macedonia diventa provincia romana.
(nel 148 a.C. aveva sconfitto Andrisco (che si dichiarava figlio di Perseo ed erede al trono di Macedonia) nella quarta guerra macedonica)
-ristrutturazione finanziata da Augusto terminata nel 23 a.C. (dopo la vittoria sulla Dalmazia) con dedica alla sorella Ottavia
-è quadriportico (propliei a sud e nord) di tipo greco con al centro due TEMPLI:
1)TEMPIO DI GIUNONE REGINA
-tempio più antico; fatto erigere da Emilio Lepido nel 179 a.C.
-la statua di culto era opera di Timarchide(scultore ateniese)
2)TEMPIO DI GIOVE STATORE
-fatto erigere da Quinto Cecilio Metello nel 146 a.C.
-primo tempio periptero di tipo greco in marmo ad opera di Hermodoros di Salamina (architetto greco)
-> i resti del tempio riguardano il propileo di ingresso
e due statue:
1)LA TURMA ALEXANDRI
-gruppo scultoreo di Lisippo
-raffigura Alessandro e i generali morti nella battaglia del Granico
-prima esposta nel santuario di Dion (il porgetto di conquista parte dall’Asia), poi portati in età romana nel Campo Marzio.
-collocazione per la motivazione ideologica dell’imitatio Alexandri era in voga presso i trionfatori che si paragonavano a lu-> il Senato inizia a temere questi crescenti poteri personali.
2)LA STATUA DI CORNELIA
-prima statua di bronzo dedicata ad un donna ed esposta nella porticsu octaviae in età più tarda
-Cornelia è la madre dei Gracchi (famiglia che attua le riforme agrarie nel 133 a.C., le quali poi falliscono)
-oggi ci resta solo la base di pietra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono le Basiliche repubblicane costruite nel Foro?

A

-Basiliche PORCIA (184 a.C.), OPIMIA E SEMPRONIA sono le più antiche di cui oggi non rimane nulla, solo il nome delle famiglie.
1)BASILICA FULVIA- AEMILIA
-collocata a nord del Foro (specializzazione degli spazi nel foro)
-pianta stretta e lunga con diverse navate
-costruita dai censori nel 179 a.C.; fu chiamata Aemilia dopo i restauri sillani del 78 a.C
-presenta una grande sequenza di archi con un lungo fregio continuo in marmo greco decorato con un bassorilievo dove si racconta la storia delle origini di Roma (forse realizzato da artisti greci)
2)BASILICA IULIA
-fu iniziata nel 54 a.C. insieme al nuovo Foro di Cesare
-collocata a sud del foro, tra il tempio di Saturno e dei Castori(specializzazione degli spazi nel foro)
-pianta stretta e lunga con 5 navate 1 centrale + grande, 2+2 a lati) con sequenza di archi
-ambviente permeabile e luminosissimo
-era sede del tribunale
-i cristiani lo trasformarono in un luogo di culto
-troviamo la tavola lusoriae (= scacchiera) sui gradini della scalinata: la basilica era il centro della vita pubblica e anche di attività ludiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Nuovo emporium lungo il tevere? Relitti che testimoniano il commercio?

A

-Lungo il Tevere furono costruiti due magazzini a forma stretta e lunga
-L’antico Foro Boario sta diventando un porto commerciale dove la navi arrivano e scaricano merci
-Il monte testaccio era un monte artificiale composto da cumuli di anfore che non servivano più siccome vino e olio erano travasati in contenitori più piccoli a causa della mancanza di spazio.

1)RELITTO DI MADHIA
-ritrovato in Tunisia
-fine II sec/inizio I sec-> affondato nel 100-86 a.C. ca
-parte dal Pireo di Atene e doveva arrivare a Roma, ma naufraga.
-250 tonnellate di carico intatto, non preda bellica, destinato ad un edificio pubblico (forse teatro provvisorio)
- maggior parte del carico statue e colonne in marmo + oggetti in marmo e bronzo ( crateri marmo e bronzo, candelabri marmo,statua in bronzo firmata da Boeto di Calcedonia, lingotti piombo, 3 klinai..)

2)RELITTO DI ANTICITERA
-ritrovato nell’isola che sorge nella parte meridionale del peloponneso, vicino a Creta.
-affondato verso l’80 a.C. ca
-proveniente forse da Delo o dalle Cicladi
-sono stati recuperati diversi oggetti: statue(intere o in parti) in bronzo e marmo (guanto pancrazio; forse statua di Perseo),meccanismo di anticitera(=forse strumento x la navigazione), rivestimenti in bronzo x klinai, coppe di pasta di vetro (=processo di lavorazione che si diffonde all’Egitto).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

La tarda repubblica e le guerre civili?

A

-Roma da città, dopo la caduta di Corinto e la sottomisione della Grecia nel 146 a.C, inzia a diventare un impero.
Diverse battaglie:
212 a.C.saccheggio di Siracusa
202 a.C. saccheggio di Taranto
168 a.C.battaglia di Pidna-> trionfo del generale Lucio Emilio Paolo
146 a.C. caduta di Corinto-> dopo la conquista della Grecia a Roma arrivano opere d’arte originali, artisti greci e ele loro botteghe attirati dalla commitenza.
es. Timarchide
-scultore ateniese che si trasferisce a Roma nel 177 a.C. x la commitenza
-statua di culto del Tempio di Giunone Regina e statua di Apollo per il tempio di Apollo Sosiano

-E’ anche un periodo delle guerre civili (lotte fratricide tra oligarchi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Divisione tra filelleni e tradizionalisti? Conseguente svolta storico-artistica?

A

Dopo il contatto con la Grecia conquistata, inizia una divisione profonda tra:
-FILELLENI: coloro che amano il mondo greco e lo vogliono prendere come modello (si rifanno all’Asiatica Luxuria= ostentazione della ricchezza che viene dall’Asia Minore)
es. Cicerone, Scipione Emiliano (figlio del generale Lucio Emilio Paolo)
-TRADIZIONALISTI: coloro che odiano il mondo greco e vogliono un ritorno alle origini (si rifanno al mos maiorum, ovvero la tradizione degli antenati)
es. Catone il Censore
-Questa divisione porta a una svolta storico artistica: parte il fenomeno delle copie, cioè arsti e botteghe iniziano a copiare originali greci.
-le copie però non sono apprezzate per il loro valore storico-artistico, ma sono diventano oggetti di arredamento x abbellire e decorare le stanze.
es. Cicerone in una lettera ad Attico gli chiede di procuragli delle statue e dei busti per decorare la sua biblioteca.
E’ qui che si inserta la domanda: una copia può essere considerata una grande opera d’arte?

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Come erano realizzate le copie? Frammenti e bottega?

A

-LA TECNICA DELLA COPIA
1)Si facevano delle statue in gesso in scala 1:1 tramite calco direttamente sull’originale in bronzo.
2)Da queste statue in gesso si ottenevano copie in marmo (sempre in scala 1:1) tramite la tecnica del riporto dei punti(=tecnica laboriosissima e lunghissima)
-le copie di marmo avevano la stessa altezza, ma i volumi erano maggiori rispetto a quelle in bronzo (fondamentali i puntelli x la stabilità della statua)
-tempistiche: 400 ore per eseguire un calco in gesso (+100 di rifinitura); x scolpire una copia in marmo partendo dalla copia in gesso 2200 ore (vs a scolpire marmo “a mano libera” 1400 ore , quindi molto meno)
-> le copie romane non sono un prodotto “di seconda scelta”, possono essere considerate delle grandi opere d’arte.

-Sono stati trovati 430 FRAMMENTI di gesso con forme riconoscibili (trovati nella BOTTEGA DEI GESSI a Baia) che sono copie di originali greci del V e IV sec a.C.(foto frammento di volto di Aristogitone= uno dei tirannicidi di Atene)

-Poi c’è anche la BOTTEGA collocata vicino al porto di Pozzuoli(campania).
-Qui arrivava il marmo statuario greco (Pentelico dall’Attica, Pario dalle Cicladi) e poi il prodotto finito veniva distribuito in Campania e nel Lazio.
-Fu attiva dalla metà del I sec a.C., aveva un’impostazione classicista e si adattava alla richieste del mercato (commitenze pubbliche e private) aggiugendo alle sculture ritratti della ricca nobiltà locale
-Non siamo sicuri del pubblico che compra le sculture, ma conosciamo i contesti dove venivano poste

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sono alcune delle copie da originali greci ?

A

Le sculture copiate sono 12 in tutto, tra cui troviamo (statue di culto e non che ricevevano ritratto di un nobile) :
1)I TIRANNICIDI
2) DEMETRA E PERSEFONE
3) LE AMAZZONI FERITE
4) STATUA COLOSSALE DI ATENA
5)DUE STATUE DI FANCIULLI
6)APOLLO ARCIERE
7)AFRODITE BORGHESE
8) EIRENE(=dea della pace)E PLUTO(=dio della ricchezza)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Differenza tra ritratti elennistici e romani?

A

1)RITRATTO ELENNISTICO: capelli voluminosi, collo ritorto, citazione ad A.M.
2)RITRATTI ROMANI: ritratti ideologici, senza capelli, nasone e rughe molto accentuate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Isola di DELOS?

A

-isola del’arcipelago delle Cicladi nel Mar Egeo
-dopo la distruzione di Corinto diventa un porto franco (=non si pagano le tasse) e si trasforma in un MERCATO destinato al COMMERCIO DEGLI SCHIAVI: gli schiavi arrivano provenineti dall’Oriente arrivano qui e vengono smistati altrove (anche a Roma) dagli ateniesi e dai mercatores italici.
Gli schiavi greci erano utilizzati per la manodopera(=alla base se del sistema artistico), ma anche come medici e maestri.
-Viene costruita l’AGORA’ DEGLI ITALICI:
-risale al 100 a.C.
-grande edificio rettangolare lungo 100 m
-aveva esedre prospettanti un peristilio dorico che sosteneva un colonnato ionico
-vi erano monumenti votivi, mosaici e statue (es. statua di Gaio Ofellio, caduta presso la sua base, reca le firme di Dioniso e Timarchide= artisti ateniesi rappresentanti del gusto accademico del tardo elennismo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Teatro di Pompeo? Statua di Pompeo Magno?

A

1)TEATRO POMPEII
-Iniziato dopo il trionfo di Pompeo nel 61 a.C. e inaugurato nel 55 a.C.
(il potere di Pompeo, dopo una serie di campagne contro i pirati, aveva un potere personale pari a quello di Cesare)
-costruisce un teatro aggirando il divieto da parte del senato di costruire teatri stabili: dice di costruirlo per onorare la dea Venere quando in realtà è uno strumento di propaganda.
-è il primo edificio in muraturaper gli spettacoli con dimensioni imponenti costituito da:
enorme quadriportico+
teatro con scena chiusa(a differenza di quelli greci)+
tempietto ,sopra la cavea, dedicato a Venere vincitrice (uso funzionale della dea)+
curia di pompeo nel quadriportico(dove il senato si riunisce per uccidere Cesare nel 44 a.C., Cesare muore sotto la statua di Pompeo Magno).
-Il programma decorativo con tema della Venere e del teatro è curato da Attico (=amico di Cicerone e mercante d’arte) e comprende sia decorazioni interne (nel tempio di Venere e nella curia) che esterne (=statue nel giardino)

1)STATUA DI POMPEO MAGNO
-ritrovata nel 1552 e forse pertinente alla Curia Pompei
-fusione tra nudo eroico e ritratto romano
-il peso grava sull gamba dx (=gamba portante)
-fa il gesto dell’adlocutio(=braccio alzato e dita aperte; sta per parlare e chiede il silenzio)
-ha in mano il globo (= tutto ciò che fa ha una dimensione universale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Personalizzazione dellla lotta politica?

A

-Alla fine della repubblica sempre più generali acquistano poteri personali(grazie al trionfo dopo la vittoria in una battaglia) e inizia lotte politiche attrverso i ritratti:
questi personaggi si fanno rappresentare come novelli A.M.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cesare?

A

-personaggio che da una spallata alla repubblica (dopo Pompeo)
-imposta un progetto che verrà terminato dal figlio Ottaviano (?)
-l’impero sotto di lui è in massima espansione (vedi cartina dell’impero nel I sec a.C.)
-Cesare fa una campagna in Gallia e la conquista (58-50a.C.), ottenendo potere sia economico che militare
-sfida anche il senato nel 49 a.C. attraverso con le proprie truppe il Rubicone e venne dichiarato hostis rei publicae.
-sconfigge Pompeo nella battaglia di Farsalo nel 48 a.C.
(vedi altre info..)

17
Q

Foro di Cesare? Tempio di Venere Genitrice nel foro?

A

-sostituisce il vecchio foro con uno nuovo che diventa il centro politico di Roma(=atto rivoluzionario)
-collocazione tangente alla Curia Iulia (=nuova sede del senato) è strategica per ribadire la sua continuità con la Repubblica (non è un tiranno)
-Cicerone nel 54 a.C. inizia l’acquisto dei terreni e lavori non terminati (nel 46 a.C.) viene inaugurato il tempio interno
-struttura:
presenta una piazza+portico a due navate +tabernae nel lato S-E dedicate ad attività pubbliche+
TEMPIO DI VENERE GENITRICE:
-votato durante la battaglia di Farsalo ( 48 a.C.) e inaugurato nel 46 a.C.
-sceglie come divinità Venere (riprendendo la scelta di Pompeo fatta per il tempio dedicato a Venere nel teatro pompeii), ma è genitrice poichè Cesare si pone simbolicamente come creatore della nuova Roma
-ha colonne su tutti e tre i lati, am si aggiunge anche un abside in fondo alla cella (novità che mette in evidenza la statua di culto)
-statua di culto di Venus genetrix realizzata dallo scultore neoattico Arcesilao
-non è rimasta la deocrazione completa del tempio ma viene ribato il tema di Venere con varie rappresentazioni di eros(=figlio di Venere), di eroti tauroctoni (= che uccidono il toro)..
-Cesare inserisce 2 statue, nello spazio del tempio, con il suo ritratto:
1) come generale loricato che stermina i Galli e torna vittorioso
2) come sovrano macedone, facendo sostituire la testa di A.M. con il suo ritratto nel gruppo scultoreo della turma alexandri (Lisippo)
-Inserisce anche una statua in oro di Cleopatra
-Appende quadri famosi del pittore Timmaco (pagati a caro prezzo): di questi oggi non ne abbiamo traccia, ma forse erano un Aiace e una Medea(= madre che uccide i suoi figli; vedi foto affresco Casa dei Dioscuri a Pompei)
-sotto il foro di Cesare sono state trovate a seguito di nuovi scavi 2019-2022 dei resti di:
1)CASE REPUBBLICANE
-due edifici databili tra VI e IV sec a.C.
-distrutti nel 390 a.C. (incendio gallico)
-edifici poi ricostruiti e in uso fino all’esproprio per la costruzione del foro
2)NECROPOLI
-10 deposizioni(6 incinerazioni a pozzetto e 4 inumazioni in fossa)
-8 si collocano tra il XI e X sec a.C.; 2 nell’VIII sec a.C.