4. Teoria, domande di ricerca e ipotesi Flashcards

1
Q

Teoria

L4

A

Insieme di proposizioni organicamente connesse, che si pongono ad un livello di astrazione e generalizzazione rispetto alla realtà empirica, le quali sono derivate da regolarità empiriche e dalle quali possono essere derivate delle previsioni empiriche.
Essa non è empiricamente controllabile dato il suo livello di generalità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Ipotesi

L4

A

Proposizione che implica la relazione tra due o più concetti, che si colloca su un livello inferiore di astrazione e di generalità rispetto alla teoria e che permette una traduzione della teoria in termini empiricamente controllabili.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Domanda di ricerca

L4

A

Domanda attorno la quale si focalizza l’attenzione della ricerca. Deve essere precisa, avere senso e non avere no come risposta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è la regola fondamentale della ricerca empirica?

A

La regola fondamentale della ricerca empirica/scientifica è che essa deve svilupparsi all’interno di un quadro collettivamente condiviso → la scienza è pubblica, non privata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono le esigenze che hanno portato alla necessità di una scienza pubblica?

A

Le esigenze che hanno portato alla necessità di una scienza pubblica sono l’esigenza di controllare i risultati della ricerca empirica e l’esigenza di cumulatività.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

In che modo possiamo assicurare l’oggettività della conoscenza sociologica?

A

Ciò è possibile solo tramite la pubblicità, la controllabilità e la ripetibilità della conoscenza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come si articola il quadro di riferimento collettivo che lo scienziato sociale deve avere presente nel momento in cui effettua la sua ricerca?

A

Il quadro di riferimento collettivo che lo scienziato sociale deve avere presente si articola in due momenti:

  • la struttura logica dell’itinerario/processo di ricerca
  • la strumentazione tecnica da utilizzare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono le 5 fasi del processo di ricerca?

A

Si tratta di un processo che, partendo dalla teoria, attraverso le altre 4 fasi torna alla teoria. Le fasi sono:

  1. Teoria
  2. Ipotesi
  3. Raccolta dati
  4. Analisi dati
  5. Risultati
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Qual è la differenza tra generalizzazione empirica e teoria?

A

La teoria si intravede quando diverse generalizzazioni sono collegate tra di loro ed assunte in un sistema concettuale che si colloca ad un livello superiore di astrazione. Inoltre, la generalizzazione empirica non permette di fare previsioni al di fuori della ripetizione dell’osservazione dalla quale proviene. La teoria invece, ponendosi su un livello di astrazione superiore, permette di avanzare ipotesi anche in campi diversi e più remoti da quelli in cui è stata originata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali sono i due principali esempi di teoria che abbiamo analizzato?

A
  1. Teoria del suicidio di Durkheim, che si basa sulla preposizione secondo cui “più elevato è il tasso di individualismo in un determinato gruppo sociale, maggiora sarà il tasso di suicidi di un gruppo”
    Per capire questa proposizione è necessario definire alcuni elementi:
    - Individualismo: situazione sociale e culturale nella quale la persona è pienamente libera nelle scelte di vita
    - Coesione: situazione nella quale l’attività di una persona è continuamente sottoposta a controlli sociali e le scelte sono in gran parte determinate da norme collettive
  2. Teoria economica della democrazia di Downs, che si basa su sue assiomi: gli attori sono (1) razionali e (2) perseguono i propri interessi.
    Da questa teoria possiamo derivare diverse ipotesi sul comportamento degli elettori, dei partiti etc. che saranno meno generali e meno astratte.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Come identifichiamo il punto di partenza di una teoria?

A

Possiamo partire dai nostri interessi, da teorie già affermate, dalla letteratura, dai nuovi sviluppi nella società e dai problemi sociali.

Bisogna partire da una domanda di ricerca, ovvero una domanda attorno la quale si focalizza l’attenzione di una ricerca. Deve essere sufficientemente precisa, avere senso e non avere come risposta si o no. Inoltre, le risposte alla domanda devono essere aperte al dibattito e fornire un contributo, ovvero un qualcosa che ancora non si sa o non è dibattuto.

Le domande di ricerca devono essere ben pensate perché guidano la ricerca e determinano il disegno di ricerca, oltre a guidarci nelle scelte metodologiche e analitiche da prendere.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come possono essere le domande di ricerca?

A

Le domande di ricerca possono essere:

  • Descrittive: quali sono le caratteristiche di x?
  • Comparative: quali sono le differenze tra x e y?
  • Correlazionali: qual è la relazione tra x e y?
  • Esplicative: qual è il ruolo di x nello sviluppo di y?
  • Valutative: quali sono i vantaggi o gli svantaggi di x su y?
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali sono le caratteristiche di una ipotesi?

A
  • Minore astrazione e generalità rispetto alla teoria
  • Provvisorietà
  • Controllabilità
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Qual è il processo per trasformare una teoria in ipotesi?

A

Partendo dalla teoria, si arriva alle ipotesi tramite la deduzione.

La ricerca si muove nel contesto della giustificazione, cioè del sostegno tramite i dati empirci della teoria precedentemente formulata.

La validità di una teoria dipende anche dalla sua trasformabilità in ipotesi empiricamente controllabili → criterio della controllabilità empirica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali sono le ipotesi legate alla teoria del post-materialismo di Inglehart?

A

Secondo la Teoria del post-materialismo di Inglehart il cambiamento dei valori è causato dalla sicurezza materiale e dal cambiamento generazionale.

Le ipotesi legate a questa teoria sono:

  • Differenza di valori tra giovani e meno giovani è in media presente in tutte le nazioni
  • Differenza di valori tra giovani e meno giovani è maggiore nelle nazioni in cui condizioni di vita sono cambiate maggiormente
  • Valori post-materialisti sono maggiormente presenti nelle nazioni più ricche
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

In che modo si passa dalle ipotesi alla raccolta dati?

A

Si passa alla fase di raccolta dei dati attraverso il processo di operativizzazione, cioè di trasformazione delle ipotesi in affermazioni empiricamente osservabili.

17
Q

In quali momenti può essere distinta l’operativizzazione?

A
  • Operativizzazione dei concetti → trasformazione dei concetti in variabili, ovvero entità rilevabili
  • Scelta dello strumento
18
Q

Cosa si intende per disegno di ricerca?

A

Si tratta di un piano di lavoro sul campo che stabilisce le varie fasi dell’osservazione empirica.

19
Q

In che modo si passa dalla raccolta dati all’analisi dati?

A

Tramite un intervento di organizzazione delle informazioni (dati empirici grezzi) in dati (materiali organizzati), si passa alla fase dell’analisi

20
Q

In che cosa consiste il processo di organizzazione dei dati?

A

Nella ricerca quantitativa, il processo di organizzazione dei dati consiste nel trasformare le informazioni in una matrice rettangolare di numeri (matrice dei dati). Questa matrice rappresenta il punto di partenza per l’analisi dei dati, che normalmente consiste in elaborazioni statistiche condotte con un calcolatore.

21
Q

In che modo si arriva ai risultati partendo dall’analisi dati?

A

Tramite un processo di interpretazione delle analisi statistiche, si giunge ai risultati.

22
Q

Cosa fa il ricercatore dopo aver ottenuto i risultati?

A

Dopo aver ottenuto i risultati, il ricercatore torna al punto iniziale, la teoria, tramite un processo di induzione, che a partire dalle risultanze empiriche si confronta con le ipotesi teoriche e più in generale con la teoria di partenza, per arrivare a una sua conferma o a una riformulazione.