ADAM SMITH: LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E LA NASCITA DELL'ECONOMIA POLITICA Flashcards

1
Q

Quali sono le caratteristiche fondamentali della rivoluzione industriale?

A

L’introduzione di nuove tecnologie, come la macchina a vapore, che portarono a un aumento della produttività.
La nascita della fabbrica, che comportò la concentrazione della produzione in un unico luogo.
La crescita della popolazione, dovuta all’aumento della ricchezza e all’urbanizzazione.
La nascita di nuove classi sociali, come quella dei salariati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quale ruolo giocò Adam Smith nella rivoluzione industriale?

A

Adam Smith fu uno dei primi pensatori a comprendere le dinamiche della rivoluzione industriale. La sua opera La ricchezza delle nazioni, pubblicata nel 1776, ebbe un’influenza determinante sullo sviluppo del capitalismo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono i principi fondamentali della teoria economica di Adam Smith?

A

la divisione del lavoro, che consente di aumentare la produttività.
Il libero mercato, che consente di allocare le risorse in modo efficiente.
La mano invisibile, che guida l’economia verso il benessere collettivo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono le critiche alla teoria economica di Adam Smith?

A

Le critiche alla teoria economica di Adam Smith riguardano principalmente il ruolo dello Stato nell’economia. I critici di Smith sostengono che lo Stato dovrebbe intervenire nell’economia per garantire la giustizia sociale e la tutela dei lavoratori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono le conseguenze della rivoluzione industriale sulla società?

A

Le conseguenze della rivoluzione industriale sulla società furono profonde e radicali. La crescita della produttività portò a un aumento della ricchezza, ma anche a una crescente disuguaglianza sociale. La nascita della fabbrica comportò la nascita di una nuova classe sociale, quella dei salariati, che vivevano in condizioni di lavoro spesso precarie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Qual è il rapporto tra rivoluzione industriale e colonialismo?

A

La rivoluzione industriale fu un processo globale che coinvolse anche i paesi coloniali. I paesi coloniali fornirono materie prime e manodopera a basso costo ai paesi industrializzati, contribuendo così alla loro crescita economica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual è l’eredità della rivoluzione industriale?

A

La rivoluzione industriale ha avuto un’eredità profonda sulla società moderna. Essa ha portato a un aumento della ricchezza, della produttività e della tecnologia. Ha anche portato a una crescente globalizzazione e a una maggiore complessità della società.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Qual è il tema principale dell’opera Teoria dei sentimenti morali di Adam Smith?

A

Il tema principale dell’opera Teoria dei sentimenti morali di Adam Smith è la natura della morale. Smith sostiene che la morale non è un insieme di regole imposte dall’alto, ma è piuttosto il risultato di un processo naturale di simpatia tra gli individui.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Qual è il tema principale dell’opera La ricchezza delle nazioni di Adam Smith?

A

Il tema principale dell’opera La ricchezza delle nazioni di Adam Smith è la natura dell’economia. Smith sostiene che la ricchezza di un paese dipende dalla produttività del lavoro. Egli sostiene inoltre che il libero mercato, basato sulla divisione del lavoro e sulla concorrenza, è il sistema economico più efficiente per promuovere la prosperità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly