LE ALTERNATIVE DELLA MODERNITà: PRINCIPE, DIRITTO E COMUNITà. MACHIAVELLI, BODIN E ALTHUSIUS Flashcards

1
Q

In che modo Machiavelli concepisce la politica?

A

Machiavelli concepisce la politica come una scienza esatta, basata sulla comprensione della natura umana. Egli sostiene che la politica non è un’attività morale, ma che deve essere basata sulla ricerca dell’efficacia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

In che modo Machiavelli concepisce lo Stato?

A

Machiavelli concepisce lo Stato come un’entità artificiale, creata dagli uomini per garantire la propria sicurezza e il proprio benessere. Il potere politico è il mezzo attraverso cui lo Stato raggiunge questi obiettivi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

In che modo Machiavelli concepisce il Principe?

A

Machiavelli concepisce il Principe come il detentore del potere politico. Il Principe deve essere disposto a ricorrere a qualsiasi mezzo, anche immorale, per mantenere la propria autorità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

In che modo Bodin introduce il concetto di sovranità?

A

Bodin introduce il concetto di sovranità come il potere assoluto e perpetuo dello Stato. La sovranità è necessaria per garantire l’unità e l’indipendenza dello Stato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

In che modo Bodin concepisce il rapporto tra sovranità e religione?

A

Bodin sostiene che la sovranità deve essere indipendente dalla religione. Lo Stato deve essere neutrale in materia religiosa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

In che modo Bodin concepisce il rapporto tra sovranità e popolo?

A

Bodin sostiene che la sovranità deve essere concentrata nelle mani di un’unica persona, il sovrano. Il popolo non ha alcun diritto di controllo sul sovrano.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

In che modo Althusius concepisce lo Stato?

A

Althusius concepisce lo Stato come una realtà sociale, basata sul consenso dei cittadini. Lo Stato è il risultato di un patto tra i cittadini, che decidono di unirsi per garantire la propria sicurezza e il proprio benessere.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

In che modo Althusius concepisce il rapporto tra Stato e società?

A

Althusius sostiene che lo Stato non è una realtà separata dalla società, ma è una sua emanazione. Lo Stato è al servizio della società e deve rispondere ai bisogni dei cittadini.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

In che modo Althusius concepisce il rapporto tra popolo e governanti?

A

Althusius sostiene che il potere politico deve essere condiviso tra il popolo e i governanti. Il popolo ha il diritto di eleggere i governanti e di controllarne l’operato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly