KARL MARX: CRITICA AL CAPITALISMO E COSTRUZIONE DELLA TEORIA COMUNIST Flashcards

1
Q

Quali sono le principali differenze tra la visione di Marx e quella di Hegel?

A

La visione della storia: Hegel vede la storia come un processo dialettico, caratterizzato da un continuo conflitto tra forze opposte. Marx, invece, vede la storia come un processo determinato dalle forze materiali, in particolare dalle forze produttive e dalle relazioni di produzione.

Il ruolo dell’idea: Hegel sostiene che l’idea è il fondamento della realtà. Marx, invece, sostiene che è la materia, non l’idea, a essere il fondamento della realtà.

La natura del capitalismo: Hegel vede il capitalismo come un sistema razionale e progressivo. Marx, invece, vede il capitalismo come un sistema basato sullo sfruttamento del lavoro e destinato inevitabilmente a essere sostituito da un sistema più giusto e egualitario, il comunismo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

In cosa consiste il materialismo storico?

A

Il materialismo storico è una teoria filosofica elaborata da Karl Marx. Questa teoria sostiene che la storia è determinata dalle forze materiali, in particolare dalle forze produttive e dalle relazioni di produzione.

Le forze produttive sono i mezzi e le conoscenze che vengono utilizzati per produrre beni e servizi. Le relazioni di produzione sono i rapporti sociali che si instaurano tra le persone nel processo di produzione.

Secondo il materialismo storico, le forze produttive sono il motore della storia. Quando le forze produttive si sviluppano, si creano nuove contraddizioni nelle relazioni di produzione. Queste contraddizioni portano a conflitti sociali, che a loro volta portano a cambiamenti nelle relazioni di produzione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono le caratteristiche del capitalismo secondo Marx?

A

Secondo Marx, il capitalismo è un sistema economico in cui i mezzi di produzione sono in mano a una minoranza, la borghesia. La maggioranza della popolazione, il proletariato, è costretta a vendere la propria forza lavoro alla borghesia per poter sopravvivere.

Le principali caratteristiche del capitalismo secondo Marx sono le seguenti:

Proprietà privata dei mezzi di produzione: i mezzi di produzione sono di proprietà di una minoranza, la borghesia.

Lavoro salariato: la maggioranza della popolazione, il proletariato, è costretta a vendere la propria forza lavoro alla borghesia per poter sopravvivere.

Mercato libero: la produzione e la distribuzione dei beni e dei servizi sono determinate dal mercato libero.

Accumulazione del capitale: il capitale tende ad accumularsi nelle mani della borghesia, a scapito del proletariato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

In cosa consiste la teoria del valore lavoro?

A

La teoria del valore lavoro è una teoria economica elaborata da Karl Marx. Questa teoria sostiene che il valore di una merce è determinato dalla quantità di lavoro socialmente necessario per produrla.

Il lavoro socialmente necessario è il lavoro necessario per produrre una merce con le tecniche e le abilità medie del periodo storico in cui si produce.

Secondo la teoria del valore lavoro, il salario è determinato dal valore della forza-lavoro, ovvero dal valore dei beni e dei servizi necessari al lavoratore per sopravvivere.

Il plusvalore è la differenza tra il valore della merce prodotta dal lavoratore e il valore del salario ricevuto dal lavoratore. Il plusvalore è la fonte del profitto capitalista.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Qual è il ruolo del plusvalore nella teoria di Marx?

A

Il plusvalore è un concetto centrale nella teoria di Marx. Il plusvalore è la fonte del profitto capitalista.

Secondo Marx, il capitale tende ad accumularsi nelle mani della borghesia, a scapito del proletariato. Questo avviene perché il capitalista paga al lavoratore un salario che è pari al valore della forza-lavoro, ovvero al valore dei beni e dei servizi necessari al lavoratore per sopravvivere.

Tuttavia, il capitalista fa lavorare il lavoratore per un tempo maggiore di quello necessario a produrre il valore del salario.

In questo tempo aggiuntivo, il lavoratore produce un surplus, chiamato plusvalore, che viene appropriato dal capitalista.

Il plusvalore è quindi la fonte dell’accumulazione del capitale e della disuguaglianza sociale nel capitalismo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly