Altre Flashcards

(43 cards)

1
Q

Tumori mediastinici più comuni

A

Considerando globalmente la popolazione adulta e quella pediatrica sono i tumori neurogeni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Massa più frequente nel mediastino anteriore

A

Timoma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Altri masse del mediastino anteriore

A

Tiroide
Teratoma
Linfoma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Definizione di ipertensione polmonare

A

Persone media nell’arteria polmonare superiore a 25 mm di mercurio misurata con cateterismo cardiaco destro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Classificazione fisiopatologica ipertensione polmonare

A

Da alterazioni patologiche dei vasi arteriosi polmonari

Da malattie cardiache del cuore sinistro

Da malattie dell’apparato respiratorio e o ipossia

Tromboembolia polmonare cronica

Meccanismi multifattoriali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Classificazione emodinamica ipertensione polmonare

A

Si basa sulla pressione di incuneamento capillare

la forma postcapillare si caratterizza per una pressione pari o superiore a 25 mm di mercurio e dipende da patologia del cuore sinistro

Viceversa la forma precapillare sigarette riza per una pressione pari o superi 15 millimetri di mercurio e dipende da altre cause

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cause di ipertensione polmonare primaria

A

Idiopatica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

In che più comune di ipertensione polmonare primaria

A

Donne tra i 30 e i 40 anni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Anatomia patologica ipertensione polmonare primaria

A

Ipertrofia della tonaca media delle arterie polmonari

In seguito fibrosi intimale e trombi ricanalizzati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Forme di ipertensione polmonare primaria

A

Veno occlusiva

Emangiomatosi capillare polmonare

Arteriosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Caratteristiche malattia veno-occlusiva

A

Tipica della popolazione pediatrica e caratterizzata da proliferazione intimale fibrosi delle vene delle venule intrapolmonari con estensione al letto arterioso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Clinica ipertensione polmonare primaria

A

Ingegner esordisce con dispnea crescente in donne di giovane età in seguito si può avere dolore toracico e sincope.
All’esame obiettivo si ha aumento della pressione venosa giugulare e aumento del secondo tono

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Diagnosi definitiva ipertensione polmonare primaria

A

Cateterismo cardiaco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Caratteristiche al cateterismo cardiaco del ipertensione polmonare primaria

A

Aumento della pressione nell’arteria polmonare con pressione di incuneamento capillare polmonare normale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa è necessario fare in paziente con ipertensione polmonare prima di dare i vasodilatatori

A

Test di vasoreattività polmonare con monossido di azoto inalato adenosina endovena o prostaciclina endovena

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

quali farmaci vanno dati al paziente che al test di vasoreattività polmonare presentano una riduzione significativa della pressione arteriosa polmonare

A

Calcio antagonisti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quali farmaci dare nel paziente che non risponde al test e che ha una classe funzionale nyha 3-4

A

Prostaciclina che ha dimostrato di prolungare la sopravvivenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quali farmaci vengono dati nei pazienti che non rispondono al test e che hanno una classe funzionale 2-3

A

Si possono dare gli antagonisti dell’endotelina che però non hanno dimostrato di prolungare la sopravvivenza (es bosentan), analoghi delle prostaglandine o inibitori della fosfodiesterasi

19
Q

Quali altri farmaci si usano nel ipertensione polmonare primaria

A

Sempre anticoagulanti specie chi non risponde al test

20
Q

Vi è recidiva di ipertensione polmonare primaria su trapianto

21
Q

Definizione bronchiectasie

A

Dilatazione anormale ed irreversibili dei bronchi sopra i 2 mm da distruzione del tessuto elastico muscolare e cartilagineo della parete bronchiale

22
Q

Cause infettive di bronchiectasie disseminate

A
Adenovirus e virus influenzali sono i virus che più spesso causano bronchiectasie.
Altre cause sono:
HIV
S aureus
Klebsiella
Anaerobi e tbc
23
Q

Malattie che predispongono alle bronchiectasie disseminate

A

Fibrosi cistica

Disgenesia ciliare primaria in particolare sindrome di kartagener

Immunodeficienze congenite o acquisite

24
Q

Caratteristiche sindrome di kartagener

A

Bronchiectasie
Sterilità
Sinusite
Situs inversus

25
Cause non infettive di bronchiectasie
Aspergillosi broncopolmonare allergica Ammoniaca e innovazione di contenuto gastrico Deficit Alfa 1 antitripsina Sindrome di Williams Campbell Young Sindrome delle unghie gialle che si associa anche a sinusite cronica linfedema polmonite ricorrente e versamento pleurico
26
Cos'è la sindrome di Williams Campbell
Assenza della cartilagine bronchiale
27
Caratteristiche della sindrome di Young
Bronchiectasie con azoospermia e sinusite
28
Cause di bronchiectasie localizzate
Virus e batteri Ostruzione endobronchiali come nel caso di corpi estranei o malattie granulomatose Sindrome di swyer James che si associa anche a ipoplasia dell'arteria polmonare ipsilaterale
29
Clinica bronchiectasie
Gravi quadro ostruttivo con espettorazione purulenta che supera i 150 millilitri al giorno Emottisi
30
RX nelle bronchiectasie
poco sensibile può evidenziare la presenza di infiltrato e perdita di volume lesioni cistiche o immagini a nido di rondine o ad anello con Castone
31
Esami diagnostico di riferimento
Tac
32
Terapia cardine delle riacutizzazioni
Terapia antibiotica
33
Terapia antibiotica empirica
Fluorochinoloni per 7-10 giorni
34
Quando si considera la terapia chirurgica nelle bronchiectasie
Clinica grave in un paziente con bronchiectasie localizzate è mancata risposta al trattamento medico. Si deve considerare la segmentectomia o la lobectomia
35
Cos'è l'emorragia alveolare diffusa
Stravaso sanguigno che origina nel territorio alveolare in genere per coinvolgimento dei vasi di piccolo calibro
36
Possibili manifestazioni cliniche emorragia alveolare diffusa
Dispnea Anemia Emottisi
37
Cos'è l'emosiderosi polmonare idiopatica
patologia caratterizzata da emorragia alveolare ricorrente che interessa la popolazione pediatrica e la giovane adulta senza interessamento di altri organi
38
Associazioni emosiderosi polmonare idiopatica
Può associarsi ad aumento della malattia celiaca e intolleranza alle proteine del latte vaccino
39
Evoluzione del pattern radiologico delle emosiderosi polmonare idiopatica
Infiltrati alveolari bilaterali e diffusi dopo 3 giorni evolvono verso un pattern reticolare
40
Esami di funzionalità respiratoria nelle emosiderosi polmonare idiopatica
In presenza di sanguinamento attivo sia aumento della DLC o
41
Caratteristiche ball emosiderosi polmonare idiopatica
Presenza di macrofagi carichi di emosiderina che vengono detti siderofagi
42
Terapia in fase acuta di emosiderosi polmonare idiopatica
Corticosteroidi anche se non sembra che modificano il decorso a lungo termine
43
Differenze con la sindrome di goodpasture
Assenza di danno renale | Assenza di anticorpi contro la membrana basale