Neoplasie Flashcards
(80 cards)
Quando si parla di nodulo polmonare solitario
Qualsiasi opacità che abbia un diametro tra uno e 3 cm
Quando si parla di massa polmonare
Nodulo che abbia un diametro 3 cm
Criteri che indirizzano verso la benignità del nodulo
Età inferiore ai 35 anni
Paziente non fumatore
Dimensioni inferiori a 2 cm o assenza di crescita a 2 anni
Tempo di duplicazione inferiore a 30 giorni o superiore a 300 giorni
Lesioni satelliti o calcificazioni a pop corn indicative di amartoma ad occhio di bue indicativo di granuloma o nido centrale denso con focolai puntiformi multipli
Cosa è necessario fare nel nodulo che rispetta i criteri di benignità
RX e tac ogni tre mesi Poi ogni anno per 5 anni
Nodulo che non rispetta i criteri di benignità ma col rischio di malignità basso
Monitoraggio radiologico
Nodulo associato ad alto rischio di malignità
Resezione
VATS
Toracotomia
Cosa è necessario fare se il rischio è intermedio oppure via discrepanza tra rischio clinico e radiologico
Effettuare altri esami ossia
Pet
Agobiopsia
Fibrobroncoscopia
Ruolo della PET
In presenza di nodulo positivo si ricorre subito alla resezione se negativo si può pensare eventualmente a un’altra indagine
Ruolo delp’ago biopsia
Utile per i noduli periferici
Ruolo della fibrobroncoscopia
Utile per i noduli centrali
Cosa è necessario fare nel paziente con nodulo polmonare solitario di recente diagnosi
TAC con mezzo di contrasto
quando negli ex fumatori rischio di neoplasia polmonare diviene sovrapponibile a quello dei non fumatori con la cessazione dell’abitudine al fumo
10 anni
Mutazione più spesso associata gli adenocarcinomi
Egfr
Cosa c’è a Valle dell’egfr
Kras
Mutazioni spesso associate ai carcinomi a piccole cellule ea quelli non a piccole cellule
C mik
Tumore che più spesso da metastasi per via ematica
Carcinoma piccole cellule
Cosa va fatto nel fumatore di 40 anni che abbia emottisì o aumento della tosse
Broncoscopia indipendentemente dalla negatività delle RX
Cosa possono determinare i tumori a sede centrale
Atelettasia
Polmoniti batteriche recidivanti
Polmone bianco senza deviazione mediastinica
Tumori più spesso a sede centrale
Epidermoide a piccole cellule
Tumori che più spesso si presentano in sede periferica
Adenocarcinoma e carcinoma anaplastico a grandi cellule
Clinica linfangite carcinomatosa
Dispnea ed infiltrati interstiziali
In quali forme di tumore sono più comuni le acropachie
Non a piccole cellule
Istologia carcinoma epidermoide
Ponti intercellulari e talora perle cornee
In quale percentuale di casi il carcinoma epidermoide va incontro a cavitazione
20%