Neoplasie Flashcards

(80 cards)

1
Q

Quando si parla di nodulo polmonare solitario

A

Qualsiasi opacità che abbia un diametro tra uno e 3 cm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quando si parla di massa polmonare

A

Nodulo che abbia un diametro 3 cm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Criteri che indirizzano verso la benignità del nodulo

A

Età inferiore ai 35 anni

Paziente non fumatore

Dimensioni inferiori a 2 cm o assenza di crescita a 2 anni

Tempo di duplicazione inferiore a 30 giorni o superiore a 300 giorni

Lesioni satelliti o calcificazioni a pop corn indicative di amartoma ad occhio di bue indicativo di granuloma o nido centrale denso con focolai puntiformi multipli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa è necessario fare nel nodulo che rispetta i criteri di benignità

A

RX e tac ogni tre mesi Poi ogni anno per 5 anni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Nodulo che non rispetta i criteri di benignità ma col rischio di malignità basso

A

Monitoraggio radiologico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Nodulo associato ad alto rischio di malignità

A

Resezione
VATS
Toracotomia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa è necessario fare se il rischio è intermedio oppure via discrepanza tra rischio clinico e radiologico

A

Effettuare altri esami ossia
Pet
Agobiopsia
Fibrobroncoscopia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Ruolo della PET

A

In presenza di nodulo positivo si ricorre subito alla resezione se negativo si può pensare eventualmente a un’altra indagine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Ruolo delp’ago biopsia

A

Utile per i noduli periferici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Ruolo della fibrobroncoscopia

A

Utile per i noduli centrali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa è necessario fare nel paziente con nodulo polmonare solitario di recente diagnosi

A

TAC con mezzo di contrasto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

quando negli ex fumatori rischio di neoplasia polmonare diviene sovrapponibile a quello dei non fumatori con la cessazione dell’abitudine al fumo

A

10 anni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Mutazione più spesso associata gli adenocarcinomi

A

Egfr

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa c’è a Valle dell’egfr

A

Kras

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Mutazioni spesso associate ai carcinomi a piccole cellule ea quelli non a piccole cellule

A

C mik

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Tumore che più spesso da metastasi per via ematica

A

Carcinoma piccole cellule

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cosa va fatto nel fumatore di 40 anni che abbia emottisì o aumento della tosse

A

Broncoscopia indipendentemente dalla negatività delle RX

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cosa possono determinare i tumori a sede centrale

A

Atelettasia
Polmoniti batteriche recidivanti
Polmone bianco senza deviazione mediastinica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Tumori più spesso a sede centrale

A

Epidermoide a piccole cellule

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Tumori che più spesso si presentano in sede periferica

A

Adenocarcinoma e carcinoma anaplastico a grandi cellule

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Clinica linfangite carcinomatosa

A

Dispnea ed infiltrati interstiziali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

In quali forme di tumore sono più comuni le acropachie

A

Non a piccole cellule

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Istologia carcinoma epidermoide

A

Ponti intercellulari e talora perle cornee

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

In quale percentuale di casi il carcinoma epidermoide va incontro a cavitazione

A

20%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Sede più comune carcinoma epidermoide
Lobo superiore
26
Radici nervose coinvolti nel carcinoma epidermoide
C8 T1 T2
27
Tumore polmonare che spesso si associa ad ipercalcemia
Carcinoma epidermoide
28
Causa più comune di nodulo periferico maligno non tendente alla cavitazione
Adenocarcinoma
29
Causa più comune di versamento pleurico maligno
Adenocarcinoma
30
Tipologia di tumore a cui più spesso si associa la artropatia ipertrofica
Adenocarcinoma
31
Istotipo di adenocarcinoma associato a prognosi migliore
Lepidico
32
Istotipo adenocarcinoma associato prognosi peggiore
Micropapillare
33
Sede più comune del tumore a piccole cellule
Sede centrale
34
Tipo di tumore polmonare più spesso associato a manifestazioni paraneoplastiche
Tumore a piccole cellule
35
Manifestazioni endocrine paraneoplastiche
Iponatremia da SIADH | Cushing
36
Manifestazioni neurologiche paraneoplastiche
Lambert eaton Degenerazione cerebellare subacuta Disfunzione corticale subacuta
37
Manifestazione cutanea paraneoplastica
Acanthosis nigricans
38
Mutazione spesso associata a carcinoma a piccole cellule
Delezione 3P
39
Principale manifestazione paraneoplastica del carcinoma anaplastico
Ginecomastia
40
Criteri di resezione delle metastasi polmonari
Tumore primario trattato senza evidenza di malattia residua Assenza di metastasi extrapolmonari Tutte le metastasi possono essere incluse nella ricezione Tollerabilità
41
Tumore per il quale si hanno i migliori risultati nella resezione delle metastasi polmonari
Osteosarcoma
42
Quando è indicata l'esplorazione chirurgica del mediastino per indagare le adenopatia
Paziente con tumore a piccole cellule in stadio 1 paziente con tumore non a piccole cellule e adenopatie con un diametro di almeno un centimetro
43
Controindicazioni alla esplorazione chirurgica del mediastino
Malattia disseminata in sede extrapolmonare | Paziente che non possa tollerare la chirurgia
44
Quando è necessario effettuare esplorazione chirurgica in assenza di adenopatie evidenziabile la TAC
Pancoast | Tumori Ilari
45
Quali stazioni indaga la mediastinoscopia
Paratracheali destri Tracheobronchiali prossimali Sottocarenali
46
Stazioni indagati dalla mediastinotomia anteriore o dalla toracoscopia
Finestra aorto polmonare | Stazioni pre aortiche
47
Stazioni indagati dalla broncoscopia ecoguidata
Paratracheali bilaterali Tracheo bronchiali Sottocarenali Ilary
48
Gold standard nella valutazione delle metastasi linfonodali
Mediastinoscopia
49
In quali condizioni la risonanza magnetica superiore alla tac
Adenopatia sottocarenale o della finestra aorto polmonare Tumori di pancoast Coinvolgimento della cava superiore arterie polmonari e cuore
50
Quando si fa la scintigrafia ossea
Dolori osseo incremento di fosfatasi alcalina e calcemia
51
Quando si fa la tac cranio
Carcinoma a piccole cellule | Manifestazioni neurologiche
52
Fattore T
TX cellule nell'espettorato senza segni radiologici o alla fibroscopia Tis carcinoma in situ T1 sotto 3 cm T2 tra 3 e 5 cm ho invasione della pleura viscerale o atelettasie e polmonite T3 tra 5 e 7, ho invasione della pleura parietale o invasione del nervo frenico ho invasione del pericardio parietale o noduli di uno stesso lobo polmonare T4 sopra 7 con coinvolgimento mediastinico o coinvolgimento del nervo ricorrente ho sindrome della cava superiore anche da metastasi linfonodali o coinvolgimento di lobi polmonari ipsilaterali
53
Fattore N
Nx N0 (istologico di almeno 6 linfonodi) N1 metastasi linfonodi peribronchiali i Ilari omolaterali N2 metastasi linfonodi mediastinici o sottocarenali omolaterali N3 metastasi controlaterali ai linfonodi scaleni o sovraclaveari
54
Fattore m
``` MX M0 M1a metastasi intratoracica M1b metastasi extratoracica singola M1c multiple metastasi extratoracica ```
55
Quando il tumore a piccole cellule localizzato
Lesioni ipsilaterali che possono essere coinvolti in un singolo campo di irradiazione. N1 N2 M0
56
Criteri di non resecabilità
Stadio 4 Stadio 3B Stadio 3A t4 in caso di coinvolgimento di organi Nobili Carcinoma microcistico che non sia allo stadio 1
57
Criterio principale di operabilità
Fev1
58
Valori di fev1 compatibili con operabilità
Sopra 2 litri o sopra al 80% del valore teorico
59
Cosa è necessario fare se il fev1 è sotto 2 litri o sotto lo 80 %
Scintigrafia di perfusione per il calcolo del fev1 post operatorio
60
Valori di fev1 post operatorio predetto compatibile con operabilità
Sopra un litro o il 40% del predetto
61
In quali stati del tumore polmonare si può fare una chirurgia con finalità curativa
I-IIIa
62
Ruolo della chemioterapia Nello Stadio 1
Talora indicata Nello Stadio 1B in genere non si fa
63
Ruolo della chemioterapia Nello Stadio 2
Adiuvante
64
Ruolo della chemioterapia Nello Stadio 3A T3 N1
Se possibile viene fatta prima degli interventi ma se lo rallenta si fa dopo
65
Ruolo della chemioterapia Nello Stadio 3A n 2
Si fa chemioterapia neoadiuvante e se lo stadio venne regredisce a n1 o n0 si opera
66
Per quali tipi di tumore 3a t4 è possibile pensare ad una terapia con finalità curativa
Multipli noduli ipsilaterali. In questo caso si ricorre la chemioterapia neoadiuvante
67
Per quale tipo di tumore 3a T4 la terapia è solo palliativa
Coinvolgimento mediastinico
68
Quali sono gli inibitori dell' egfr
Erlotinib e gefitinib
69
Quando si usano gli inibitori delle egfr
Terapia del tumore non a piccole cellule localmente avanzato o metastatico commutazione delle eGFR senza mutazione di k ras
70
Quando si usa il bevacizumab
Tumore non a piccole cellule non epidermoide
71
Cos'è il crizotinib
Anti alk
72
Quando trova impegno il crizotinib
Tumori non-a-piccole cellule in stadio 4
73
Terapia della sindrome della vena cava superiore
Diuretici corticosteroidi e radioterapia loco regionale
74
Terapia tumore di pancoast
Radioterapia neoadiuvante e poi chirurgia
75
Sede ed epidemiologia del carcinoide bronchiale
Tumore che compare più spesso e non fumatori al di sotto dei 40 anni in sede centrale
76
Sintomi carcinoide bronchiale
Tosse Atelettasia Emottisi Sindrome da carcinoide senza metastasi epatiche
77
In quale percentuale di casi il carcinoide bronchiale si presenta in forma aggressiva
10%
78
Diagnosi carcinoide bronchiale
Istologico anche se è molto vascolarizzato
79
Terapia carcinoide bronchiale
Chirurgica
80
Terapia carcinoide bronchiale
Chirurgica