Antipertensivi Flashcards

1
Q

che tipo di recettori sono gli AT1

A

Gq

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

ACE-escape

A

una parte di angiotensina II viene ugualmente prodotta perché l’angiotensina I viene convertita da un enzima alternativo, la chimasi, per cui anche in presenza dell’ACE-inibitore, non è completamente bloccata la conversione dell’angiotensina I in angiotensina II.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

cinetica Ace-inibitori

A

attivi per via orale, e alcuni vengono attivati dal metabolismo. Non attraversano la barriera ematoencefalica. L’eliminazione è prevalentemente renale per quasi tutti eccetto il fosinopril, che ha un’eliminazione mista epatica e renale, mentre il trandolapril ha un’eliminazione prevalentemente epatica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

farmacocinetica sartani

A

niente da rilevare se non che il losartan è metabolizzato dal CYP-2C9 e 3A4 ed è metabolizzato in un metabolita attivo. Alcuni come valsartan, eprosartan e candesartan sono scarsamente metabolizzati e immodificati per via urinaria e biliare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

interazioni sartani

A
  • Diuretici risparmiatori di potassio. Da
    evitare in quanto come dice il nome stesso
    non fanno altro che aumentare
    l’iperkaliemia
  • FANS, come sapete danno una riduzione
    dell’effetto antipertensivo
  • Farmaci che interagiscono con le isoforme
    dei citocromi, ossia inibitori o induttori del
    citocromo 2C9 e 3A4.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Ca antagonisti diidropiridinici

A

Amlodipina, lecanidipina, nifedipina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Ca antagonisti non diidropiridinici

A

Verapamil, Diltiazem

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

generazioni calcio antagnositi

A

prima generazione: comprende verapamil, diltiazem e nifedipina. Sono i calcio-antagonisti più vecchi, ciò nonostante, vengono ancora utilizzati moltissimo in ambito clinico;
* seconda generazione: comprende nuove diidropiridine (classe che si è evoluta maggiormente ed è stata più oggetto di ricerca e sviluppo rispetto ai non-diidropiridinici) e formulazioni a lento rilascio dei calcio-antagonisti di
prima generazione. Tra le nuove diidropiridine troviamo felodipina, isradipina, nitrendipina, nislodipina e nicardipina;
* terza generazione: comprende calcio-antagonisti a lunga durata d’azione come amlodipina, lacidipina e lercanidipina.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Ca antagonisti farmacocinetica

A

Sono farmaci ben assorbiti dopo somministrazione per via orale (ciò consente una più facile aderenza del paziente alla terapia cronica), la loro biodisponibilità risulta però ridotta per un importante effetto di primo passaggio epatico.
Il legame alle proteine plasmatiche è elevato (80-95%).
Ad eccezione dell’amlodipina (emivita >30 ore), la maggior parte dei calcio antagonisti ha una durata d’azione breve (emivita da 1 a 3 ore), pertanto vengono formulate e rese disponibili in commercio formulazioni a lento rilascio che ne consentono la mono somministrazione giornaliera

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Idralazina

A

farmaco ad azione vasodilatatoria immediata che agisce però con un meccanismo di riflesso importante, non va mai somministrato da solo
Agisce sulla riduzione delle concentrazioni intracellulari di Ca2+, soprattutto a livello della muscolatura liscia vascolare, provocando vasodilatazione arteriolare e venosa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

idralazina usi e ADR

A

Non viene utilizzata in monoterapia a causa dell’importante effetto riflesso che provoca, che in pazienti con coronaropatia potrebbe portare ad angina pectoris o IMA. Viene invece utilizzata in associazione ad altri antiipertensivi nelle emergenze ipertensive sia in gravidanza che non, generalmente in pazienti che non rispondono al trattamento con ACE-inibitori o sartani o non tollerano questi farmaci a causa di allergia o ipersensibilità.
REAZIONI AVVERSE
* Cefalea, reazione avversa sempre presente nei vasodilatatori, dovuta alla dilatazione delle arterie meningee (ricche di nocicettori);
* Nausea;
* Vampate di calore;
* Ipotensione, tachicardia e vertigini;
* Angina;
* Reazioni immunologiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

attivatori dei canali del K

A

minoxidil
diazossido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

minoxidil

A

viene utilizzato nel trattamento dell’ipertensione grave resistente in associazione con: un diuretico dell’ansa (per evitare la ritenzione idrosalina) e un β-bloccante (per controllare gli effetti riflessi mediati dal sistema simpatico).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

diazossido

A

viene utilizzato nel trattamento di gravi crisi ipertensive.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

attivatori canali del potassio ADR

A
  • Ritenzione idrosalina ed effetti cardiovascolari, a causa dell’attivazione riflessa del sistema simpatico;
  • Ipertricosi (solo del minoxidil), effetto avverso usato in ambito clinico per la terapia dell’alopecia androgenica (farmaci ad uso topico), dovuto all’aumento del flusso ematico a livello degli annessi cutanei.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly