Farmaci Osteoporosi Flashcards

1
Q

distribuzione calcio

A

1) 99% osso:
-cristalli di idrossiapatite
-cristallino

2) calcio citoplasmatico

3) calcio plasmatico:
-legato a proteine 40%
-in complesso 10%
-ionizzato 50%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

calcium sensing receptor

A

CALCIUM SENSING RECEPTOR, associato alla proteina G. È un recettore il cui ligando è il Calcio: una volta attivato, cioè quando è presente una elevata concentrazione di questo ione nel plasma, questo inibisce la secrezione del PTH inducendo la produzione di diacetil glicerolo e l’inositolo trifosfato; questo produce un aumento di calcio citoplasmatico. L’aumento di calcio intracellulare non serve per indurre una secrezione ormonale ma induce esattamente l’opposto cioè la riduzione della secrezione di PTH. Avviene attraverso una riduzione di sintesi del PTH e attraverso una inibizione della secrezione delle vescicole.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cinacalcet

A

mima le azioni del calcio sul calcium sensing receptor: riduce la secrezione del PTH nel trattamento dell’iperparatiroidismo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

modifiche vitamina D

A

Nei cheratinociti:
provitamina-D3
ergosterolo

Nel fagato:
La seconda molecola che otteniamo è il colecalciferolo (vitamina D3) il quale subisce una prima idrossilazione a livello epatico in posizione 25 e si formano 2 intermedi che sono il calcifediolo oppure la vitamina D2 che è il 25-idrossi-ergocalciferolo.

Nel rene:
calcitriolo e 1,25 idrossi D3.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

effetti vitamina D3 su osso e rene

A

riduce l’escrezione tubulare di calcio
stimola la produzione dei precursori degli osteoblasti e la loro proliferazione in osteoblasti maturi
attiva i recettori degli osteoblasti la produzione di osteocalcina e RANKL

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

denosumab somministrazione e cinetica

A

somministrato per via parenterale come tutti gli anticorpi monoclonali, una volta ogni sei mesi. Subisce un metabolismo ridotto che è quello delle immunoglobuline di tipo IgG e hanno una persistenza elevata perché sono risparmiati dal metabolismo generale e quindi hanno un’azione prolungata, questo è un vantaggio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

ADR denosumab

A

 ipocalciemia
 osteonecrosi della mandibola/mascella, tipico anche dei bisfosfonati, di questo ne parleremo perché importante.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

ADR denosumab

A

 ipocalciemia
 osteonecrosi della mandibola/mascella, tipico anche dei bisfosfonati, di questo ne parleremo perché importante.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

bifosfonati struttura

A

analoghi del pirofosfato dal quale differiscono per la presenza di C al posto di O e per i due sostituenti R1 (che si lega alla matrice mineralizzata) e R2 (che ha effetti sulla cellula)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

differenze bifosfonati di I e II gen

A

1: (senza N) Es. Etidronato
sono metabolizzati nell’osteoclasto in un analogo dell’ATP non idrolizzabile che provoca l’apoptosi della cellula

2: (con N) Es. Risendronato
inibiscono la prenilazione di proteine
fondamentali al funzionamento dell’osteoclasto inibendo così la via del Mevalonato. La via del mevalonato è una importantissima via di sintesi per esempio del colesterolo. Inibiscono la prenilazione e il funzionamento di proteine leganti il GTP andando a ostacolare il funzionamento fisiologico degli osteoclasti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

ADR bifosfonati

A

disturbi GI, irritazione esofagea
Osteonecrosi ,
sindrome influenzale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly