Cap 1 Libro Flashcards
(118 cards)
Da quali mucose è composto il cavo orale?
- Masticatoria
- Specializzata
- Di rivestimento
Cosa è la gengiva?
è la parte di mucosa masticatoria che ricopre il processo alveolare e circonda il colletto dei denti. è costituita da uno strato epiteliale e da uno strato sottostante di tessuto connettivo chiamato lamina propria.
Quali sono i limiti anatomici della gengiva?
Coronalmente il margine gengivale libero
Apicalmente la linea mucogengivale
Dove non è presente la linea mucogengivale? Perché?
In quali porzioni si divide la gengiva?
- Gengiva libera
- Gengiva interdentale
- Gengiva aderente
Che aspetto ha la gengiva libera?
- Rosa corallo
- Superficie opaca
- Consistenza compatta
Quali sono i limiti anatomici della gengiva libera?
Ricopre superfici vestibolare e orali dei denti e va a costituire anche la gengiva interdentale.
Coronalmente ha come limite il margine gengivale libero.
Apicalmente il solco gengivale libero. (Situati sulla giunzione amelocementizia)
A che distanza dalla giunzione smalto-cemento è posizionato il margine gengivale libero?
A 1,5 - 2 mm da esso
Che forma ha il margine gengivale libero?
Ha forma arrotondata
Cosa si intende per “colle”? cosa separa? da cosa è rivestita?
Porzione di gengiva interdentale che si viene a formare tra la papilla vestibolare e quella buccale. è presente in regione premolare e molare dove la sua forma dipende dalla forma e dall’interazione dei due denti fra di loro attraverso le superfici di contatto.
rivestita da sottile strato di epitelio non cheratinizzato simile a epitelio giunzionale
Da cosa è delimitata in senso coronale la gengiva aderente?
Gengival groove. Detto anche solco gengivale libero.
é rilevabile clinicamente nel 30-40% dei casi.
Dove è più pronunciato il GG? In prossimità di quali denti è più presente e in quali è meno presente?
Più pronunciato vestibolarmente.
Più presente in incisivi e premolari inferiori.
Meno presente in molari inferiori e premolari superiori.
Che aspetto ha la gengiva aderente?
- Colore rosa corallo
- Consistenza compatta
- Superficie punteggiata a “buccia d’arancia”
Come è l’andamento dell’altezza della gengiva sul versante vestibolare del mascellare superiore e del mascellare inferiore?
In entrambi casi si ha una riduzione dell’altezza della gengiva in prossimità dei premolari.
Come è l’andamento dell’altezza della gengiva sul versante linguale del mascellare inferiore?
Massima altezza in regione molare. Media altezza in regione premolare. Si ha una significativa riduzione dell’altezza della gengiva in regione incisiva.
Da cosa è spiegato il fatto che la gengiva aderente aumenti la sua altezza durante il corso della vita?
Presupponendo che la linea muco-gengivale rimanga nello stesso punto tutta la vita, la porzione di gengiva aumenta a causa della progressiva eruzione dei denti a causa dell’usura. La gengiva li segue e si allunga.
Dai una definizione di gengiva libera
La gengiva libera è la porzione di gengiva che comprende tutte le strutture tissutali epiteliali e connettivali situate coronalmente ad una linea orizzontale che passa per la CEJ.
Da quali epiteli è composta la gengiva libera?
- Epitelio orale (prospicente cavità orale)
- Epitelio sulculare orale (rivolto verso il dente ma non in contatto con la sua superficie)
- Epitelio giunzionale, attraverso cui si realizza il contatto fra gengiva e dente.
Cosa sono le CTP e le “rete pegs”? Dove si trovano?
CTP sta per “connective tissue papillae” che si approfondiscono nell’epitelio ORALE e SULCULARE della gengiva libera. In condizioni di salute esse non si trovano in corrispondenza del connettivo che si interfaccia con l’epitelio sulculare.
Le CTP sono separate dalle creste epiteliali chiamati anche “rete pegs”.
L’epitelio orale che tipo di epitelio è? Che strati cellulare possiede? Che tipo di cheratinizzazione possiede?
Squamoso, stratificato, cheratinizzato.
Strati:
- Basale
- Spinoso
- Granulare
- Corneo
- Cheratinizzato
La cheratinizzazione è di solito ORTO. Delle volte si può trovare epitelio PARA cheratinizzato.
Che % rivestono i cheratinociti nell’epitelio orale? Da cosa è composta la restante percentuale? Queste ultime cellule che nome hanno? Che forma hanno?
90%
Il 10 % è costituito da:
- Melanociti (presenti sia in individui di colore chiaro che scuro)
- Cellule di Langherans (immunità)
- Cellule di Merkel (sensibilità)
- Cellule infiammatorie
Cellule chiare
Le cellule di Merkel sono le uniche cellule chiare a presentare giunzioni desmosomiali con altre cellule. Il fatto che siano chiare è dato dall’assenza di desmosomi.
Hanno forma stellata
Che forma hanno le cellule dello strato basale? Come è anche chiamato questo strato?
Cellule di forma cilindrica o cuboide.
Strato germinativo.
Quanto impiega una cellula older basal (OB) ad attraversare l’epitelio?
Circa un mese
Che equilibrio c’è fra le cellule che si esfoliano e quelle che si dividono in condizioni di normalità?
Una si divide, una esfolia. In questo modo si mantiene lo spessore dell’epitelio.