Capitolo 4 Libro Flashcards
(13 cards)
Che si intende per ampiezza biologica d’attacco? Quanto misura? Da cosa è composta?
Dimensioni del tessuto molle che circonda i denti.
L’ampiezza biologica è la somma dell’attacco epiteliale (epitelio giunzionale) e dell’attacco connettivale.
L’epitelio giunzionale ha un attacco medio di 1,4 mm. Costituisce la porzione più soggetta a variazioni.
L’attacco connettivale misura mediamente 1,06-1,08 mm.
L’ampiezza biologica è quindi in media di 2,5 mm e può ridursi a 1,8 mm in caso di malattia parodontale grave.
L’epitelio sulculare fa parte dell’ampiezza biologica?
No!! Ne fa parte solo l’epitelio giunzionale e l’attacco connettivale.
Che caratteristiche hanno i soggetti con biotipo gengivale a “festonatura accentuata”?
- Denti allungati e stretti
- Profilo del margine gengivale è festonato
- Minime aree di coontatto interdentale collocate vicino il margine incisale
- Le papille interdentali sembrano molto lunghe
- Margine gengivale sottile
- Zona di attacco alle gengive ristretta
- Sono più soggetti a recessioni nella faccia vestibolare degli incisivi superiori
- Osso buccale sottile
- Ampiezza verticale alta tra la cresta ossea buccale e quella interdentale >4mm
Che caratteristiche hanno i soggetti con biotipo gengivale “piatto”?
- Denti con corona di forma squadrata
- Convessità accentuata del colletto
- Papille sembrano corte ma voluminose
- Zona di attacco alla gengiva estesa
- Osso buccale spesso
- Ampiezza verticale bassa tra la cresta ossea buccale e quella interdentale 2mm circa.
- GENGIVA MARGINALE BUCCALE SPESSA
- tasche
Che influenza ha la posizione buccolinguale del dente sullo spessore della gengiva?
Muller e Kononen hanno dimostrato che la maggior parte della variabilità di spessore di gengiva non è determinato dal biotipo ma dalla posizione del dente nell’alveolo.
Se il dente è spostato buccalmente, la gengiva buccale sarà più sottile, viceversa se il dente è spostato lingualmente, la gengiva buccale sarà più spessa.
Da cosa è determinata la porzione interprossimale della papilla dentaria?
Negli anni 60 è stato dimostrato che la sua forma non dipende dal contorno della cresta ossea sottostante, ma è determinata dalla forma del rapporto di contatto tra i due denti adiacenti.
Come si misura l’altezza di una papilla?
Si misura dall’inizio della cresta ossea al punto di contatto tra i due denti.
Cosa è una “papilla completa”? Che possibilità abbiamo di trovare una “papilla completa”?
Si intende completa una papilla che raggiunge il punto o l’area di contatto fra due denti.
Se l’altezza della papilla è <5mm abbiamo il 100% delle papille complete.
Se l’altezza della papilla è di 6 mm abbiamo il 50% delle papille complete.
Se l’altezza della papilla è >7 mm abbiamo il 25% delle papille complete.
L’epitelio di rivestimento della mucosa perimplantare sana termina costantemente a 1,0-1,5 mm dall’osso.
Quale è l’ampiezza biologica del tessuto perimplantare? Da cosa è composto?
Rispettivamente gli spessori verticali sono:
- Epitelio di rivestimento = 2 mm
- Zona di tessuto connettivo = 1,0 -1,5 mm
Quale esperimento dimostra che la mucosa perimplantare ha sempre lo stesso spessore? Di che spessore si tratta?
Andando a sezionare la cresta mucosa di 2 mm, prima di ricucire il lembo, e lasciando guarire, si notava che c’era stato un riassorbimento osseo. Questo riassorbimento aveva permesso alla mucosa perimplantare di avere la stessa superficie di contatto con l’impianto del sito in cui la cresta mucosa non era stata recisa (altezza di 4mm).
Come si oreintano le fibre collagene che si dipartono dalla cresta ossea perimplantare?
Si orientano coronalmente con andamento parallelo all’asse lungo dell’impianto.
Da cosa è perfusa la mucosa peri-implantare?
Unicamente da un grosso vaso sovra-periostale.