Introduzione Libro Flashcards
(16 cards)
Cosa si intende per salute parodontale? Da cosa é modulata?
Assenza di infiammazione.
È modulata da 3 fattori:
microbiologici
legati all’ospite
associati all’ambiente
Quale pressione si applica durante il sondaggio parodontale?
0,25 Newton
Da cosa è causato il sanguinamento gengivale, al livello morfologico?
Dalla formazione di microulcerazioni del rivestimento del solco
Quale è l’ampiezza media del solco gengivale? In base a cosa può subire variazioni?
È di 2 mm
Subisce variazioni in base a:
età
angolazione dente
abrasione dente
Che percentuale della popolazione soffre di gengivite?
95%
Quali sono i 4 livelli di salute parodontale riconosciuti ad oggi?
- Stato di salute incontaminata, di fatto non osservabile clinicamente
- Stato di salute clinica
- Stato di stabilità in parodonto ridotto
- Stato di remissione/controllo della malattia parodontale
Quali tipi di gengiviti esistono?
- Gengiviti indotte da placca
2. Gengiviti non indotte da placca
Quali sono le caratteristiche della gengivite indotta da placca?
Non si estende all’attacco parodontale
Non si estende oltre la linea mucogengivale
È reversibile riducendo i livelli di placca dentale e apicale al margine gengivale
Quali sono i segni clinici di gengivite?
Eritema Edema Dolore Calore Sanguinamento Perdita di funzione
Quali sono i sintomi riferiti dal pz che soffre di gengivite?
Gengive arrossate e sanguinanti dolore alitosi disfagia discomfort masticatorio
Come si classifica la gengivite?
- estensione
i. Leggera <10% (si parla di sito con gengivite)
ii. Moderata 10-30% (caso di gengivite)
iii. Grave (caso di gengivite) - Gradi (dal 1 al 5 secondo i quintili positivi di sanguinamento al sondaggio)
Perché la vecchia classificazione (1999) della parodontite non è corretta? come la classificava?
Perché non c’è nessuna evidenza che ci siano diversi processi fisiopatologici diversi tra..parodontite aggressiva e parodontite cronica..
Infatti nella parodontite si evidenzia:
- pattern di progressione della malattia eterogeneo
- effetto eterogeneo di fattori esogeni ed endogeni che permettono l’iniziazione e lo sviluppo della malattia
Come si classifica la parodontite?
Parodontite
Parodontite necrotizzante
Parodontite come manifestazione di condizioni sistemiche
Cosa è la parodontite?
Patologia cronica multifattoriale caratterizzata dalla distruzione dell’apparato di sostegno dell’elemento dentario, in presenza di placca batterica organizzata in biofilm.
Che si intende con placca disbiotica?
Placca non in equilibrio con le difese dell’ospite. Induce e sostiene la parodontite.
Quando si definisce un caso di parodontite?
Ci devono essere 2 condizioni:
CAL interdentale in almeno due elementi non adiacenti
CAL buccale maggiore di 3 mm com tasca almeno di 3 mm in almeno due elementi
Si fa eccezione quando:
c’è una recessione gengivale traumatica
carie dentali che si estendo oltre l’area cervicale dell’elemento
lesione endodontica che drena nei tessuti parodontali
fratture verticali della radice
CAL al livello dei secondi molari causata dai terzi molari posizionati