Cap 16: Spermiogramma Flashcards

1
Q

Da cosa è formata la frazione corpouscolata del liquido seminale?

A

Cellule della linea germinale, in diverso stadio di maturazione
Leucociti
Cellule epiteliali di sfaldanento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Da cosa è formato il plasma seminale?

A
Acqua
Lipidi
Elettroliti
Ormoni
Enzimi proteolitici per la fluidificazione del liquido seminale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Tempo ideale per la valutazione dell’eiaculato

A

3-5 gg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Sequenza di emissione delle secrezioni ghiandolari accessorie durante l’eiaculazione

A

Prostatico–Epididimo–Vsscicolare (vescichette seminale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Condizioni di salute del pz prima dell’esame

A

Non deve aver effettuato terapie medico o chirurgiche

Oppure febbre negli ultimi 3 mesi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

In cosa consiste la fase di fluidificazione del campione?

Cosa faccio dopo la fluidificazione

A

Lasciarlo posto in termostato a 35-37ºC per almeno 15 min

Dopo tale processo lo trasferisco su una provetta e lo miscelo delicatamente, si procede ALL’ANALISI MACROCOSPICA.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono le proprietà reologiche da analizzare alla valutazione macroscopica?
Perché devo analizzare?

A

Volume
pH
Aspetto
Consentono al clinico di scegliere l’iter diagnostico più adeguato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Oligospermia
Valore soglia
Cosa indica?

A

<1,5 ml
Ostruzione vie seminali
Assenza congenita dei dotti deferenti
Ipoplasia delle vescicole seminali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Aumentato volume spermatico

Valore soglia

A

3,5 ml

Indice di Patologie flogistiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Da quale bilancio dipende il pH spermatico?

Range:

A

Secrezione prostatiche = acide
Secrezioni vescicolari = alcaline
7,2-8

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa indica il pH prostatico?

A
Ostruzione dei dotti eiaculatori e/o dotti deferenti BILATERALMENTE
Alterazione delle vescicole seminali
Campione incompleto (mancanza della frazione vescicolare terminale)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa indica il pH Vescicolare?

A

Associato a patologie flogistiche acute ipersecretive delle vescicole seminali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q
Aspetto sperma
Fisiologico
Acquoso
Lattescente
Ematico
Bianco-gialastro
Giallastro
A
Color grigio opaslecente avorio
Componente cellulare ridotta
Elevata la frazione prostatica
Di color marrone-rossastro per presenza di emazie, uretriti o prostatiti
Piospermia
Ittero, farmaci
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa si intende per il processo di coagulazione seminale?

A

Per azione dei fattori vescicolari e prostatici il liquido seminale appena eiaculatori subisce un processo di coagulazione, formando una MASSA Gelatinosa che gli permette di rimanere più a lungo nel fornice VAGINALE.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa indica l’assenza di coagulo nel liquido seminale?

A

Agenesia delle vescicole seminali

Ostruzione dei dotti eiaculatori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa indica la persistenza di coaguli o coaguli gelatinosi?

A

Patologie infiammatorie

17
Q

Cosa indica la mancata LIQUEFAZIONE del liquido seminale?

A

Scarsa proteinasi prostatica

18
Q

Come valuto la fluidificazione?

A

Facendo percolare il seme da una pipetta lungo le pareti della provetta

19
Q

Come valuto la Viscosità?

Come si presenta fisiologicamente?

A

Facendo gocciolare il liquido da una pipetta

Le goxciole si staccano una dopo l’altra, in maniera sequenziale.

20
Q

Come si presenta una Viscosità Aumentata?

È indice di quale patologia?

A

Le gocciole sono sostituite da un unico filamento

Patologie flogistiche acute o croniche.

21
Q

Come valuto la Viscosità diminuita?

Cosa potrebbe indicare?

A

Le gocciole si staccano più rapidamente

Una scarsa componente cellulare

22
Q

Come valuto una Viscosità ridotta?

Cosa può indicare?

A

Le gocciole si staccano più rapidamente

Una scarsa componente cellulare

23
Q

Valori Riferimento, OMS 2010

A

Tabella 1 Esame del liquido seminale (WHO, 2010)
Volume seminale ≥1,5 ml
pH ≥7,2
Concentrazione spermatozoi (milioni/ml) ≥15 x 106
Numero totale spermatozoi/eiaculato (milioni) ≥39 x 106
Motilità (%) ≥32% motilità progressiva (PR)
Morfologia (%) ≥4%
Vitalità (%) ≥58%
Leucociti <1 x 106/ml
Immunobead test o MAR test <50% spermatozoi mobili con bead adese <50% spermatozoi con particelle adese

24
Q

Tabella terminologia

A

NormozoospermiaNormalità dei parametri seminali
OligozoospermiaConcentrazione spermatica <15 x 106/ml o Numero totale di spermatozoi nell’eiaculato <39 x 106
Astenozoospermia<32% di spermatozoi con motilità progressiva (PR)
Teratozoospermia<4% di spermatozoi con morfologia normale
Oligo-asteno-teratozoospermiaAlterazione del numero, della motilità e della morfologia degli spermatozoi
Oligo-teratozoospermiaAlterazione del numero e della morfologia degli spermatozoi
Oligo-astenozoospermiaAlterazione del numero e della motilità degli spermatozoi
Asteno-teratozoospermiaAlterazione della motilità e della morfologia degli spermatozoi
CriptozoospermiaAssenza di spermatozoi nell’eiaculato, ma presenza dicellulespermatiche dopo centrifugazione
Necrozoospermia<58% di vitalità spermaticaAzoospermiaAssenza di spermatozoi nell’eiaculato anche dopo centrifugazione
AspermiaAssenza di eiaculato

25
Valore soglia perla presenza di neutrofili e monociti (leucospermia) Atteggiamento:
1x10^6 | Possibile flogosi da approfondire con indagini microbiologiche
26
Presenza di emazie
Dovrebbero essere assenti! Segno di microemorragie, patologie flogistiche Oppure: iperplasia o Neoplasie prostatiche
27
È fisiologica la presenza di elementi della linea germinativa?
Gli spermatociti e spernatidi sono sempre presenti.
28
Cosa indica la presenza di numerose cellule epiteliali di sfaldamento?
Esfoliazione patologica infiammatoria
29
In quale patologia si possono trovare dei valori aumentati di corpuscoli prostatici (protasomi)
Nelle prostatiti
30
Cosa indicano le zone di spermio agglutinazione da soli spermatozoi?
Disordini immunologici con produzione di Ab anti spermatozoo | Ricorda la differenza tra agglutinazione o aggregazione spermatica(?)