Le Proteine Plasmatiche E Rene Flashcards

(42 cards)

1
Q

Proteine banda alpha1

A
Alpha1- Antitripsina
Glicoproteina acida
Microglobulina
Antichimiotripsina
Lipoproteina (HDL)
M: ha fatto un trip con l'acido, ha avuto una micro fame chimica., ma ha il colesterolo buono
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Proteine banda alpha2

A
Aptoglobina
Ceruloplasmina
Alpha2 macroglobulina
Proteina legante vit D
 M: all'appartamento c'eru la vit d legata alla macroglobulina
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Proteine bNda BETA1

A

Transferrina
Beta1Lipoproteina (LDL)

:Beta, la trans col colesterolo cattivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Proteine banda Beta2

A

Componente C3 del complemento
Beta2 microglobulina
Emopessina
Fibrinogeno (talvolta in Gamma): ricorda che è assente nel siero.

M:nella micro C3 con fibra, su pess

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Indicazioni al dosaggio di Beta2-microglobulina

A
  • valutazione iniziale del pz con Gammapatia Monoclonalea rischio INTERMEDIO O ELEVATO di progressione per MM
  • Stadi azione della malattia in pz con diagnosi di MM
  • prognosi di pz con linfomi
  • Nei pz emodializzati:verifica dell’efficienza della rimozione di sostanze a PM intermedio.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Patologie oltre alle Sindromi linfo/mielo proliferative in cui si alterano i livelli di Beta2 Microglobulina

A
  • Infezioni da HIV
  • Malattie autoimmuni
  • sclerosi multipla
  • MICI-IBD
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

In quali bande ci sono i segnali delle IgA?

È delle IgM?

A

Segnale posto tra Alfa2 e Beta1

Banda Beta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Condizioni affinché si possa parlare di Componente monoclonale

A

Deve avere mobilità omogenea

Immunologicamente costituita da un SOLO TIPO DI Catena pesante o leggera.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Le malattie che possono presentare CM donl

A
  • MGUS: 62% dei casi
  • Mieloma Multiplo:16%
  • Amiloidosi (8%)
  • Macroglobulinemia di Waldenstrom (3%)
  • Piloneuropatie
  • LLC
  • Malattie da catene pesanti
  • Mieloma subdolo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Indagini sul siero in caso di CM

A
  • Proteine totali
  • Elettroforesi
  • Immunofissazione o elettroforesi (CARATERIZZARE la CM)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Indagini sulle urine in caso di CM

A
  • Immunoelettroforesi, Immunofissazione

- Proteinuria di Bence-Jones

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Test complementari in caso di CM

A
  • hsPCR
  • Crioglobuline
  • Beta2 microglobulina
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cambiamento biosintetico del fegato nei processi infiammatori acuti

A
  • Riduzione frazione albumina e prealbumina
  • Aumento frazione alpha 1: Antitripsina, antichimiotripsina e glicoproteina acida
  • Aumento aplha 2: Ceruloplasmina e aptoglobina
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come si comporta la frazione Beta nei processi infiammatori acuti?

A

In genere non aumenta:

  • Riduzione transferrina
  • Aumento C3
  • il Fibrinogeno: non si evidenzia nel SIERO
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Alterazioni delle proteine plasmatiche nei processi infiammatori cronici

A

Aumentano le componenti Alfa2 e Gamma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Alterazioni proteine plasmatiche nella sindrome nefrosica

A

-Albumina e Gamma perse con le urine = livelli ridotti
-Aumento RELATIVO Alfa2 e Beta
Nb:Alpha2 Macroglobulina NON VIENE Persa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quale banda si altera nella carenza marziale?

A

Beta.a causa dell’aumento della transferrina.

18
Q

Alterazioni delle proteine plasmatiche nella cirrosi epatica

A
  • Abbassamento di: Albumina (graduale e progressivo)

- Ponte beta gamma: aumento policlonale di IgA, IgG e IgM

19
Q

Quantità di urina prodotta negli adulti

Anziani? >70 anni

A

1000-1800 mL/die

250-500 mL/die

20
Q

Valori di:
Anuria
Oliguria
Poliuria

A

<100 mL/die
Tra 100 e 500 mL/die
>2000 Ml/die

21
Q

Gli stadi della malattia renale cronica sulla base del GFR
Stadio 1
Caraterizzato da?
Valori?

A

-Anomalie urinarie isolate

-

22
Q

Gli stadi della malattia renale cronica sulla base del GFR
Stadio 2
Caraterizzato da?
Valori?

A
  • Lieve riduzione della funzione renale

- 60-89

23
Q

Gli stadi della malattia renale cronica sulla base del GFR
Stadio 3
Caraterizzato da?
Valori?

A
  • Moderata riduzione della funzione renale

- 30-59

24
Q

Gli stadi della malattia renale cronica sulla base del GFR
Stadio 4
Caraterizzato da?
Valori?

A
  • Severa riduzione della funzione renale

- 15-29

25
Gli stadi della malattia renale cronica sulla base del GFR Stadio 5 Caraterizzato da? Valori?
-Grave insufficienza renale (Uremia) | <15 (dialisi)
26
``` Valori/caratteristiche di riferimento della fase analitica: Colore Aspetto Ph Osmolalità Peso specifico Odore Proteine Hb Nitriti Esterasi leucocitaria Glucosio Chetoni Bilirubina Urobilinogeno ```
``` Giallo paglierino Limpido Presenta ampie variazioni:5-7 Osmolalità: 50-1400 mOsm/kg 1,001-1,035 Sui generis Proteinuria fisiologica: entro 150 mg/24 h Negativo (6x) <1 mg/dL ```
27
Valori di riferimento proteine totali
60/80 g/L
28
Cause aumento proporzionale di tutte le frazioni delle prot. plasmatiche
Disidratazione Emoconcentrazione Stasi venosa durante il prelievo.
29
Cause di iperproteinemie (aumento di una sola porzione)
``` Neoplasie plasmacellulari (Mieloma Multiplo) Gammapatia monoclonale ```
30
Cause di ipoproteinemia
Emodiluizione Ridotta sintesi Aumentata perdita Eccessivo catabolismo
31
Sensibilità elettroforesi su gel di poliacrilamide
0,4 g¦/L
32
Cosa devo valutare nell'Interpretazione del tracciato
- Assetto proteico globale - Variazioni quantitative delle singole frazioni - Presenza di picco aggiuntivo - Forme anomale di una frazione
33
Valori di riferimento per il rapporto albumina/globuline
1,2-2,2 ovvero a favore dell'albumina
34
Valori di riferimento in FLC per le catene k/lambda
0,26-1,6
35
Mieloma multiplo | Immunofenotipo
CD38 e CD56 Postivo | CD19 NEG
36
Mieloma multiplo | Alterazioni emocromoticometriche
- formazione dei roleaux di GR, che sembrano pile di monete - questo causa: riduzione della conta GR, MCV e MCHC falsamente elevati - eventualmente leucopenia - Anemia NORMOCITICA con Hb 7-10
37
Segni clinici | CRAB
Ipercalcemia Renal insufficiency Anemia Bone lesions
38
La proteina di Bence Jones DEFINIZIONE Caratteristiche Cosa causa?
- È una proteina che risulta elevata nei soggetti che hanno un'alta produzione di catene leggere K e Lambda,le quali possono superare il filtro glomerulare. - Precipita quando l'urina si riscalda a 56º e si ridissolve a temperature più elevate. - Causano alterazioni renali.
39
Significato clinico proteina di BJ
Pronostico nel MM E MW | ASSENTI IN MGUS
40
Sindrome nefrosica | Triade che la definisce
1-Proteinuria >3,5 g/24h che supera la capacità di sintesi epatica di albumina, inducendo 2) Ipoalbuminemia, che favorisce la comparsa di 3) Edemi
41
Altre alterazioni presenti nella Sindrome nefrosica
A) iperlipidemie associate all'aumento della produzione di Apolipoproteine B) Anemia (perdita di transferrina, ridotta sintesi di EPO) C) Ipercoagulabilità e tromboembolismi (per la perdita di fattori ANTICOAGULATIVI e sintesi di fattori di coagulazione)
42
Da cosa è caratterizzata la sindrome NEFRITICA?
1) Ematuria 2) Proteinuria lieve 3) Oliguria 4) Ipertensione 5) Edema