cervello Flashcards
(120 cards)
trauma moto pz stop stimoli verbali che esame fai
tac senza mdc
perché rm sconsigliata post trauma
perché lunga costosa se pz si muove esame compromesso e perché vede meglio parenchima ma peggio emorragie acute o fratture rispetto a tac
sensibilità rx per fratture craniche
10%
emorragie intracranicbe classificazione
-intra assiale
intra parenchimali
intra ventricolari
-extra assiale:
epidurale
subdurali
subaracnoidee
foglietti meningei
dura
aracnoide
pia
emorragie intracraniche alla tac
in acuto iperdense
12h isodenso
dopo 24 ipo densa
emorragie epidurali
-forma
-sono associate a cosa?
-che sangue? da dove proviene ?
-sintomi
forma a lente biconvessa
dove c’è stato trauma
spesso associate a fratture craniche.
Non superano le suture craniche,
sono spesso formate da sangue arterioso proveniente dalle arterie meningee medie
. I pazienti alternano fasi di lucidità a fasi in cui non sono responsivi e tendono a decompensare.
emorragie subdurali
-forma
-oltrepassano suture? e falce cerebrale ?
-pz più prefisposti
-sangue da dove
a luna crescente/falce
possono oltrepassare suture ma no falce cerebrale
sangue da vene cerebrali dove aggettano nei seni duri
piccoli traumi in pazienti anziani con atrofia cerebrale
emorragia subaracnoidea
-trauma o rottura aneurisma o malformazione arterò venose o vasculti
-tac zone iperdense tra solchi e cisterne sovrasellari e interpedybcolari
è simmetrica
dove può essere evidenziata emorragia
scissura di silvio cisterna sovrasellare tentorio cervelletto falce cerebrale e quarto ventricolo
se tac - ma forte sospetto emorragia subaracnoidea che fai
puntura lombare e valuti
p elevata liquor
conta elevata GR
xantocromia
quale emorragia extraassiale è simmetrica
subaracnoidea
qual è la causa primaria di reperti simmetrico di emorragia
rottura aneurisma
segni in caso di emorragia subdurale
spianamento dei solchi
compressione ventricolo e shift linea mediana per effetto massa
vasi poligono willis
2cerebrale posteriore
2 comunicante posteriore
2 cerebrale anteriore
1 comunicante anteriore
che vaso poligono di willis più soggetto a aneurisma
comunicante anteriorw
emorragia intraventricolare
stiramento di che vena ?
perché si verifica
che punto si deve osservare
è comunemente associata a danno di cosa
stiramento vene subependimali
si verifica anche quando emorragia intraparenchimale si estende ai vn
si devono osservare corna occipitali dei vn laterali
corpo calloso
a cosa servono i plessi coroidei
produzione liquor
che tipo di emorragia è spesso associata a danno corpo calloso
emorragia intraventricolare
emorragia intraparenchimale
cause
cosa si vede
trauma o ictus emorragico o rotture di malformazioni arterò venose o neoplasia con emorragia
zona ipo senza con edema
come distinguere tac normale da patologica nel trauma spinale
integrità corpi vertebrali e simmetria e normo ampliazione degli spazi intervertebrali
muri posteriori allineati
integrità processi spinosi posizione e sede
frattura dello spalatore di argilla
avulsione processo spinoso per trazione del trapezio
terapia gestione dolore e fisica
SN RX e TAC traumi cervicale
85 95
SN RX e TAC traumi cervicale
85 95
imaging per studio midollo spinale
rm
permette anche di studiare dischi intervertebrali