kahoot Flashcards
(188 cards)
le radiografie sono in grado di rilevare quante densità? elenca in ordine crescente
quattro densità:
aria, tessuti molli, ossa, metallo
Nella radiografia del torace in ortostatismo dove si dispone il versamento pleurico?
Alle basi
Nell’esecuzione dell’RX del torace in ortostatismo il paziente abbraccia la cassetta? perché ?
si, per sproiettare le scapole
1)La vena porta si forma dall’unione di ?
Tronco celiaco e mesenterica
Splenica e mesenterica
Splenica e tronco celiaco
Renale destra e sinistra
b
tac senza mdc ev se
Morbo di Crohn
• Calcolosi delle vie urinarie
• Rettocolite ulcerosa
• Urotelioma
b
segni di Rigler indica
• Pneumoperitoneo con visibilità aumentata della parete intestinale
• Pneumomediastino con “visibilità” aumentata dei margini cardiaci
• Pneumotorace con “visibilità” aumentata dei margini diaframmatici
• Pneumoencefalo con “visibilità” aumentata della corteccia cerebrale
a
4) Una delle seguenti condizioni NON è DIAGNOSTICABILE con la RX diretta dell’addome
Carcinoma del colon
Occlusione intestinale
Perforazione intestinale
Corpo estraneo metallico
a
5) Il test di imaging da utilizzare per la stadiazione dei pazienti oncologici è
•RX torace ed eco addome-pelvi
• TAC torace senza mde e RM addome con mdc
• Tac torace addome pelvi con mde
• RM torace addome pelvi con mde
c
complicanze ERCP
• Appendicite
• Pancreatite
• Diverticolite
•Epatite
b
6) In TAC si preferisce non somministrare mde per via orale in quanto maschera l’enhancement della mucosa?
si
7) In TAC l’aria libera in addome si vede meglio con finestra per
addome
polmone
b
8) La sensibilità della RX diretta apparato urinario per la diagnosi di calcolosi delle vie urin
90%
• 30%
• 60%
•
10%
d
9) Relativamente alla colecistite acuta, quali reperti specifici all’imaging?
• RM: calcoli in colecisti
Colangio-RM: calcoli in coledoco
• Ecografia :dilatazione vie biliari
TAC: ispessimento pareti della colecisti e iperdensità grasso adiacen
d
10) Nel sospetto di calcolosi del coledoco, per confermare la diagnosi si esegue
MRCP. (risonanza magnetica colangiopancreatica)
ERCP (colangio-pancreatografia endoscopica retrograda)
a
all’RX si può fare la diagnosi di; tumore del colon, colecistite acuta, pielonefrite, appendicite, diverticolite.
si
pneumatosi intestinale
presenza di aria nelle pareti intestinali che può presentarsi in caso di addome acuto secondario a condizioni come ischemia intestinale
- La maggior parte dei tumori delle vie biliari sono:
a. Adenocarcinomi
b. Carcinomi adenosquamosi
c. Carcinomi a cellule squamose
d. Nessuna delle precedenti
a
- L’adenocarcinoma in fase pancreatica si presenta tipicamente:
a. Ipodenso
b. Iperdenso
c. Isodenso
d. Nessuna delle precedenti
a
- Il tumore neuroendocrino in fase pancreatica si presenta:
a. Isodenso
b. Ipodenso
c. Iperdenso
d. Nessuna delle precedenti - Il tumore neuroendocrino del pancreas può avere aspetto cistico nel 10%
a. Vero
b. Falso
c
a
- Che aspetto ha tipicamente il cistoadenoma sieroso?
a. Microcistico
b. Cistico con componente solida
c. Macrocistico
d. Nessuna delle precedenti - Il cistoadenoma sieroso può raramente avere aspetto solido:
a. Vero
b. Falso - Il cistoadenoma sieroso può raramente avere aspetto uniloculare:
a. Vero
b. Falso
a
b
origine neoplasie cistiche mucinose
stroma ovarico
La pseudocisti pancreatica:
a. È una complicanza della pancreatite acuta
b. Non è dotata di parete
C.
Contiene succo pancreatico
d. Tutte le precedenti
d
- Le neoplasie cistiche mucinose si localizzano più frequentemente:
a. Testa
b. Istmo
c. Corpo-coda
d. Nessuna delle precedenti - Come fascia di età, la neoplasia epiteliale pseudopapillare solida è tipica d
a. Nonna
b. Mamma
c. Figlia
d. Nessuna delle precedenti - Come fascia di età, il cistoadenoma mucinoso è tipico della:
- Come fascia di età, il cistoadenoma sieroso è tipico della:
c
c
Mamma
Nonna
1) In caso di sospetta
qual è l’esame di primo livello?
pancreatite acuta
A. diretta addome
B. TC
C. Ecografia
D. RM
-colecistite acuta
A. diretta addome
B. TC
C. ecografia
D. RM
-diverticolite acuta
A. diretta addome
B. TC
C. ecografia
D. RM
-appendicite acuta
A. diretta addome
B. TC
C. ecografia
D. RM