rsndom Flashcards
come appare epatocarcinoma
enhanchment fase arteriosa
wash out fase portale e tardiva
e compare capsula
oltre che fegato cirrotico
stadiazione paziente oncologico
tac
linfonodo patologico
tondo
no ilo adiposo
assume mdc
d>1
angiomiolipoma
massa nel fegato o nel rene
se oltre 5 cm può sanguinare qujndi chirurgia
è una lesione solida ultrasuoni in parte passano in parte no
contiene grasso
caratteristiche raggi x
Procedono in linea retta;
• Viaggiano alla velocità della luce (circa 300.000 km/s);
Possono attraversare il vuoto;
• Non sono influenzati dai campi magnetici;
• Rendono fluorescenti alcune sostanze ed anneriscono le pellicole fotografiche o radi
Le caratteristiche sopraelencate, meno l’ultima, vengono condivise con i raggi luminosi.
(i raggi luminosi se incontrano corpo solido vengono assorbiti o riflessi)
differenza raggi luminosi e raggi x
assorbimento-riflessi, non attraversano corpi
assorbiti parzialmente, attraversano corpi
assorbimento dipende da quantità e qualità sostanza
energia raggi x e numero atomico tessuto
maggiore numero atomico, meno i raggi lo attraversano vengono più facilmente assorbiti
piombo per radioprotezione
da cosa dipende assorbimento raggi x
assorbimento dipende da quantità e qualità sostanza e spessore
energia raggi x e numero atomico tessuto
radiopacita riconoscibili con raggi x
aria
tessuti molli
ossa
metalli
se pz grasso con rx addome anche tessuto adiposo
radiografia per colon
che info da tac
usi clisma
tac info su colon polipi millimetrici
radiografia per colon
che info da tac
usi clisma
tac info su colon polipi millimetrici
confronto tac risonanza e rx risoluzione spaziale e di contrasto
spaziale capacità di imaging di riconoscere due punti come distinti
maggiore tac
di contrasto di riconoscere differenze di densità tra strutture maggiore
RMN-TAC-Rx
distretti in cui risonanza superiore
prostata (RM o eco)
utero (cisti anche con tac ma poi rm per caratterizzare )
apparato muscolo scheletrico
SNC (midollo e encefalo)
patologie polmonari in fasi di ricerca
qualità e quantità raggi x
quantità millivolt
qualità milliampere
qualità e quantità raggi d
quantità millivolt
qualità milliampere
da nero a bianco rx
nero aria
grigio scuro t molli
grigio chiaro ossa
grigio bianco metallo
condizioni identificabili con rx più facilmente in ortostatismo
versamento pleurico
penumotorace
ipertensione polmonare (più trama polmonare in alto)
cardiomegalia
diametro cardiaco latero laterale su proiezione PA < a 1/2 diametro LL del torace
radiografia AP uso
- posizione tubo drenaggio , sindoni naso gastrici, cateteri venosi centrali
-tubo endotracheale sopra carena tracheale
catetere venoso centrale
aria sotto diaframma
-diaframma sinistra aria stomaco. e flessura splenica stomaco
-diaframma destra no stia se non c’è perforazione
aria libera patologica
aria libera post intervento parafisiologico
sindrome chilauditi ansa del colon tra fegato e diaframma (si identifica per austra coli)
sindrome chilauditi
flessura epatica tra fegato e diaframma
atelectasia
incompleta espansione del polmone
cause di versamento pleurico
polmone
neoplasie
scompenso
embolia
cirrosi
sindrome nefrotica
pneumotorace spontaneo
primario (maschi altri fumatori)
secondario (malattie croniche polmonari)
segno silhouette
no margini distinti
versamento pleurico
atelettasia
pneumectomia
polmonite deverrà
(quando - aria nel polmone )