rsndom Flashcards

1
Q

come appare epatocarcinoma

A

enhanchment fase arteriosa
wash out fase portale e tardiva
e compare capsula

oltre che fegato cirrotico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

stadiazione paziente oncologico

A

tac

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

linfonodo patologico

A

tondo
no ilo adiposo
assume mdc
d>1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

angiomiolipoma

A

massa nel fegato o nel rene

se oltre 5 cm può sanguinare qujndi chirurgia

è una lesione solida ultrasuoni in parte passano in parte no
contiene grasso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

caratteristiche raggi x

A

Procedono in linea retta;
• Viaggiano alla velocità della luce (circa 300.000 km/s);
Possono attraversare il vuoto;
• Non sono influenzati dai campi magnetici;
• Rendono fluorescenti alcune sostanze ed anneriscono le pellicole fotografiche o radi

Le caratteristiche sopraelencate, meno l’ultima, vengono condivise con i raggi luminosi.
(i raggi luminosi se incontrano corpo solido vengono assorbiti o riflessi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

differenza raggi luminosi e raggi x

A

assorbimento-riflessi, non attraversano corpi

assorbiti parzialmente, attraversano corpi

assorbimento dipende da quantità e qualità sostanza
energia raggi x e numero atomico tessuto

maggiore numero atomico, meno i raggi lo attraversano vengono più facilmente assorbiti

piombo per radioprotezione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

da cosa dipende assorbimento raggi x

A

assorbimento dipende da quantità e qualità sostanza e spessore

energia raggi x e numero atomico tessuto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

radiopacita riconoscibili con raggi x

A

aria
tessuti molli
ossa
metalli

se pz grasso con rx addome anche tessuto adiposo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

radiografia per colon
che info da tac

A

usi clisma

tac info su colon polipi millimetrici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

radiografia per colon
che info da tac

A

usi clisma

tac info su colon polipi millimetrici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

confronto tac risonanza e rx risoluzione spaziale e di contrasto

A

spaziale capacità di imaging di riconoscere due punti come distinti

maggiore tac

di contrasto di riconoscere differenze di densità tra strutture maggiore
RMN-TAC-Rx

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

distretti in cui risonanza superiore

A

prostata (RM o eco)
utero (cisti anche con tac ma poi rm per caratterizzare )
apparato muscolo scheletrico
SNC (midollo e encefalo)
patologie polmonari in fasi di ricerca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

qualità e quantità raggi x

A

quantità millivolt
qualità milliampere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

qualità e quantità raggi d

A

quantità millivolt
qualità milliampere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

da nero a bianco rx

A

nero aria
grigio scuro t molli
grigio chiaro ossa
grigio bianco metallo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

condizioni identificabili con rx più facilmente in ortostatismo

A

versamento pleurico
penumotorace
ipertensione polmonare (più trama polmonare in alto)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

cardiomegalia

A

diametro cardiaco latero laterale su proiezione PA < a 1/2 diametro LL del torace

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

radiografia AP uso

A
  • posizione tubo drenaggio , sindoni naso gastrici, cateteri venosi centrali
    -tubo endotracheale sopra carena tracheale
    catetere venoso centrale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

aria sotto diaframma

A

-diaframma sinistra aria stomaco. e flessura splenica stomaco
-diaframma destra no stia se non c’è perforazione
aria libera patologica

aria libera post intervento parafisiologico

sindrome chilauditi ansa del colon tra fegato e diaframma (si identifica per austra coli)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

sindrome chilauditi

A

flessura epatica tra fegato e diaframma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

atelectasia

A

incompleta espansione del polmone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

cause di versamento pleurico

A

polmone
neoplasie
scompenso
embolia
cirrosi
sindrome nefrotica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

pneumotorace spontaneo

A

primario (maschi altri fumatori)
secondario (malattie croniche polmonari)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

segno silhouette

A

no margini distinti

versamento pleurico
atelettasia
pneumectomia
polmonite deverrà

(quando - aria nel polmone )

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
segno menisco
liquido che sale lungo bordi
26
versamento pleurico lobulati e decubito
non cambia con decubito
27
polmonite dove è il liquido e come appare
negli alveoli segno silhouette distribuzione segmentarla o lobare e margini indistinti
28
come ddf polmonite tumore
se c’è radiopacita fai terapia antibiotica e se ridotta significa escludi rumor e follow up fino a risoluzione !!!
29
edema polmonare
fluido nel polmone a livello interstiziale fuoriesce dai capillari tra gli alveoli trama apomonare più rappresentata “inspessìmento interstizio polmonare “
30
a cosa può essere dovuto ispessimento interstizio polmonare
edema polmonare
31
aspetto a farfalla
edema polmonare con radiopacita sfumata a è diffusa peri ilare e risparmio periferia e apici
32
gold standard polmone
tac che si fa quando radiografia non è negativa serve per noduli solitsrio e masse polmonari e pneumotorace poco estesi silenti a RX e versamenti pleurici minimi
33
segno westermark e comptom
sebi aspecifici che si possono presentare in caso di embolia polmonare westermark oligoemia per rarefazione trama polmonare a valle arteria comptom gobba parete toracica perché non ventilazione quindi atelettasia
34
diagnosi embolia polmonare
TAC con mdc
35
PAC
sistema archiviazione e visualizzazione immagini
36
segno del broncogramma aereo
suggestivo di polmonite lobare ma a volte linfomi e adenok ben differenziati
37
ground glass o vetro smetiglisto
compromissione interstizio no alveoli infatti vasi sanguigni non oscurati
38
polmonite atipica
anormalità polmonari bilaterali opacità hazy (margini sfumati ) a vetro smerigliato no segno silhouette pneumocistis jirovecii poi broncoscopia e BAL
39
ARDS
clinica ipossiemia con rx anormale polmoni rigidi e difficili da ventilare rx opacità diffuse vetro smerigliato bilaterale
40
danni da radiazione
tac 1000-1500 volte Rx tac corrisponde a 4 anni di esposizione a radiazioni stocastici deterministici
41
ecografia sonda lineare e convex
convex fegato reni milza pancreas lineare testicoli mammelle apparato muscolo scheletrico tiroide e vasi
42
idropneumotorace
o livello idroareo quando versamento coesiste con PNX
43
grasso densità rispetto t molli
grasso
44
come enfisema a rx
trasparente
45
pleurite a rx
non si vede
46
caratteristiche modulo benigno rispetto maligno polmonare
margini regolari no spiculazioni assenza calcificazioni (anche se eccezione amartomi polmonare , segno del popcorn, e granulomi polmonari ) <1cm stabilità dimensionale se stabile anche se >1cm sarà benigno
47
sensibilità pre test neoplasia polmonare
patologie fibrosi polmonare asbestosi età >40 anni storia fumo viaggi zone endemiche per malattiebgtanulomstose storia neoplasie
48
percentuale di noduli polmonari causale
50%
49
percentuale di noduli polmonari causale
50%
50
aspetto noduli e gravità
noduli solidi con aspetto a vetro smerigliato con aspetto misto tutti potenzialmente maligni ma quell’insolito crescono più veloci
51
aspetto noduli e gravità
noduli solidi con aspetto a vetro smerigliato con aspetto misto tutti potenzialmente maligni ma quell’insolito crescono più veloci
52
cosa fai dopo rx positiva per modulo polmonare
fai tac per ulteriori noduli di dimensioni< cm piccoli versamenti pleurici non evidenti a rx metastasi ossee (sclerotiche o liriche ) linfonodi ingrossati tac anche senza mdc, con mdc se masse voluminose
53
metastasi ossee
sclerotiche (più dense ) da prostata liriche (meno dense ) da epatocarcinoma mentre miste da tumore mammella
54
se rx e valuti modulo e poi fai tac senza mdc poi che fai se nodulo indeterminato?
tac o rx dopo tre mesi biopsia. pet o escissione toracoscopica
55
quando è utile la PET
RIASSUMENDO, sono essenzialmente tre gli scenari in cui la PET risulta utile: se ci si trova di fronte ad un nodulo polmonare solitario e si vuole stabilire se è un tumore; se si vuole stabilire qualora i linfonodi presenti siano maligni o benigni; infatti, la PET risulta molto più accurata della CT perché a volte linfonodi che alla CT hanno dimensioni apparentemente normali (sotto il centimetro) alla PET possono apparire metabolicamente attivi; dopo una terapia o una chemioterapia; infatti, consente di vedere la presenza di una recidiva neoplastica molto meglio rispetto alla CT.
56
pet prevede preparazione
paziente a digiuno da 6h somministrazione tracciante fermo per 30-45 minuti durante esame paziente fermo
57
come funziona la pet
FDG o altro es gallio per tumori neuroendocrini il tracciante decade e produce raggi gamma e lo scanner pet li rileva è il paziente la fonte delle radiazioni
58
suv cat off
2,5
59
potere risoluzione spaziale rx e tac
1cm 2mm
60
linfonodo maligno
rotondo >1.5 cm a rischio molteplici potenziamento dopo contrasto
61
condizioni totale radiopacita polmone
pneumonectomia (con controlaterale più espanso e trachea deviata dal lato dell’asportazione ) versamento pleurico massivo (devia la tranche dal lato controlaterale ) polmonite tutto lobo massa voluminosa
62
linea orizzontale versamento e fluidi idro aerei
ascessi polmonare ernia iatale empiema pleurico tumori necrotici (con componente fluida e solida)
63
atelectasia
polmone non si espande quindi scuro
64
atelectasia
polmone non si espande quindi scuro
65
ciclotrone
per esecuzione pet dal ciclotrone si produce radiotracciante
66
unità misura tac
hounsfield
67
tumori a vetro smerigliato a pet
silenti
68
biopsia tac guidata cosa fare prima
sospendi anticoagulanti valuti conta piastrinica allergia anestetici ? monitori saturazione firmi consenso informato attenzione a PNX
69
cause benigne atelettasia a
tappi muco che negli asmatici ostruiscono i bronchi corpo estraneo (ma queste cause rare del lobo superiore per questioni di gravità ) collasti lobo superiore di solito tumore o recidiva
70
dove trova impiego la pet
oncologia cardiologia ortopedia e neurologia
71
durata pet
30 minuti
72
in caso di trauma che fai
rx torace AP Rx pelvi so rx rachide (oggi meglio tac )
73
rx addome per traumi chiusi
non permette di osservare emorragia evidenzia solo 4-5 scale grigi rx addome per traumi perforanti !
74
quando rx cranio traumi
perbtraumi perforanti
75
FAST
ecografia sonda convex su addome cute e sottocute fegato (finestra acustica per rene) valuti spazio di morirono (tra fegato e rene) se c’è sangue emoperitoneo (es rottura splenica ) anecogeni
76
segno che ti fa sospettare trauma aortico e che fai
mediastino smarcato dopo trauma frontale fai tac con contrasto
77
protocollo tac per trauma
senza mdc (sangue e encefali iper densò a tac quindi non capisci se c’è emorragia subaracnoidea) fino a C7 tac addome pelvi e torace con contrasto non si esegue tac per ogni trauma
78
tac con mdc trauma aortico
flap intimale in parte centrale e dorsale e emotorace quindi stravaso di sangue da aorta
79
fasi angiografia
cateterizzi arteria femorale levi tappetato e inserisci guida e togli ago
80
piani tac trauma
sagittale e coronale
81
cosa è detettore
contro parte tubo radio genò
82
segno del solco profondo
tradiotrasparenza per pneumotorace radiotrasparenza seni costo frenico
83
iperinsufflazione
emidiaframma appiattito aumenti radiotrasparenza (più scuri) arterie polmonari aumenti calibro e cuore stretto diaframma appiattito fino a concavo cupola diaframmatica >:cm distanza da linea seno costo frenico AP
84
cupola diaframmatica
>3cm
85
enfisema centro lo bulare e parasettla a
centrolobilare al centro polmoni parasettale sub pleurico
86
reperti base enfisema
iperinsufglazione distruzione parenchima e riduzione trama polmonare maggiore radiotrasparenza
87
segni radiologici e segni funzionali patologia cronica ostruttiva
segni radiologici precedono
88
cateteri per mdc
rosa poi verde e azzurro solo se vene malridotte
89
perché si fa tac senza mdc contestuale a mdc per trauma vasi
per valutare ematoma intramurale
90
mediastino di calibro normale consente di escludere dissezionev
no, non c’è aumento calibro mediastino o aorta in fasi di dissezione torace
91
complicanze dissecazione tipo A
dissecazione si può estendere verso follo o verso aorta ascendente e includere anche coronarie la dissecazione può evolvere in pericardite e causare famosa emy o
92
complicanze dissecazione tipo A
dissecazione si può estendere verso follo o verso aorta ascendente e includere anche coronarie la dissecazione può evolvere in pericardite e causare famosa emy o
93
densità di housefield
metallo 1000 osso 500 tessuti molli 30-60 fluidi 10-20 sangue 40 ma variabile acqua 0 grasso -50 -100 aria -1000
94
densità sostanza grigia e bianca
grigia densità > bianca perché nella bianca c’è mielina che è grasso
95
viomero e visitante quantità iogio
maggiore. e minore
96
tac o rx in pazienti non collaboranti
tac
97
trombo cavaliere
da arteria polmonare destra a arteria polmonare sinistra
98
linee o storie di kerley
edema pom onere
99
cause dolore quadrante superiore destro
colecistiti appendicite pancreatite e calcolo renale epatite calcolosi coledoco o colecisti
100
in caso di calcoli colecisti che esame fai?
rx vedi solo quelli calcifichi ->10-30% dei calcoli facendo eco vediamo 85-90% tac 75% (non si vedono calcoli con colesterina) quindi eco più sensibile ma eco no si vedono calcoli in coledoco perche aria nel duodeno
101
in caso di calcoli colecisti che esame fai?
rx vedi solo quelli calcifichi ->10-30% dei calcoli facendo eco vediamo 85-90% tac 75% (non si vedono calcoli con colesterina) quindi eco più sensibile ma eco no si vedono calcoli in coledoco perche aria nel duodeno
102
esame per calcoli colecisti e calcoli coledoco
calcoli colecisti ecografia calcoli coledoco MRC
103
colecistite esame
con ecografia sonda convex vedi ispessimento e calcolosi con tac ispessimento iperdensita adipe pericolecistico
104
esame per sospetto mici
entero rm
105
preparazione entero rm
alimentazione precisa e digiuno e poi 0.5 l contrasto per os (come acqua a risonanza, ma non assorbiti, dilata anse)
106
preparazione entero rm
alimentazione precisa e digiuno e poi 0.5 l contrasto per os (come acqua a risonanza, ma non assorbiti, dilata anse)
107
segno della fisarmonica
pancolite
108
cause occlusione intestinale
fecaloma adenok colon ab estrinseci volvolo aderenze sindrome da comparto sotto mesengerici ernie
109
cause occlusione intestinale
fecaloma adenok colon ab estrinseci volvolo aderenze sindrome da comparto sotto mesengerici ernie
110
come diagnosi ascite
ecografia
111
diagnosi ascite
eco e poi tac
112
aumentare potenzialità ecografia per massa pratica e cosa fai diagnosi
eco con mezzo di contrasto ev visti fegato angioma (iperecogena ) e iperplasia nodulare focale (iper con contrasto poi iso)
113
aumentare potenzialità ecografia per massa pratica e cosa fai diagnosi
eco con mezzo di contrasto ev visti fegato angioma (iperecogena ) e iperplasia nodulare focale (iper con contrasto poi iso)
114
in caso sospetto gastroenterite cosa chiedi
tac
115
info eco addome a livello epatico
margini regolari i meno dimensioni milza vena porta lesione epatica
116
La Radiografia in posizione supina serve per escludere la presenza di aria libera in addome e non permette di individuare i livelli idroaerei tipici di occlusione intestinale?
no
117
indicazioni risonanza
studio utero prostata ipofisi midollo encefalo (non si vedono metastasi <5mm con tac) vie biliari
118
tac senza mdc vede linfonodj ?
si
119
segno Ringler
quando c’è tanta aria libera intra addominale e visualizziamo la parte esterna della parete del piccolo intestino
120
con entero rm e entero tac oltre ispessimento parete e riduzione lume valuti
fistole e ascessi
121
presenza feci piccolo intestino indica
occlusione intestinale
122
perché viene meno usato mezzo contrasto via orale
perché riduce enhanchment mucosa mdc via ev allora usi mdc neutro che non altera enhancment
123
quando somministri mdc per via rettale
defecogrfia per stipsi ostinata colosfopiw virtuale
124
quando somministri mdc per via rettale
defecogrfia per stipsi ostinata colosfopiw virtuale
125
somministrazione mdc endovena quanto e a che velocità con che ago
70-100ml (dipende da peso e da esame) a 3-5cc/sec cateteri 16-22 gauge
126
quando fai tac basale
urgenze radiologiche nodulonpolmonare solitario prima ernia disco or rm
127
quando fai tac basale
urgenze radiologiche neuro nodulonpolmonare solitario prima ernia disco or rm fratture ossee calcoli vie urinarie
128
tac basale iperdensita cosa possono essere
calcificazioni e per valutare enhancment e confronti con fase arteriosa nel fegato da met colon retto (tenui e diffuse ) e poi in fase arteriosa sono meno dense del fegato
129
massa cistica benigna fegato dopo mdc enhanchment o massimo
10HU
130
adenk pancreas e Net
si vedono entrambi meglio della fase pancreatica (fase arteriosa) adenok ipodenso (ipovascolare) net iperdenso (iper vascolare )
131
lesioni ipovascolari fegato
met da colon retto hcc non tipico
132
perché cirrotici meno metastasi epatiche
perché ipertensione quindi flusso epatofugo perché fegatonunospitale
133
classificazione Li Rads
presenza enhanchment, wash out , capsula e crescita dimensionale
134
fibrosi in fase tardiva
lento wash out quindi trattiene mdc
135
in che fase fegato ha massima densità
fase portale
136
come appare milza in fase arteriosa e portale
arteriosa marezzata portale omogenea
137
che carcinoma ha fibrosi elevata
colangiok
138
che carcinoma ha fibrosi elevata
colangiok
139
cosa vedi meglio in fase tardiva tac
colangiok adenok pancreas adenoma surrene angiomi patologie vie urinarie
140
cosa vedi meglio in fase tardiva tac
colangiok adenok pancreas adenoma surrene angiomi patologie vie urinarie
141
uro tac
cortico midollare nefro grafica escretoria (uretero e vescica
142
tumori più frequenti vie urinarie
al rene 5% vie urinarie renal cell carcinoma o adenok o tumore a c cromofobe papillary renal cell carcinoma